- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

    L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

    Al vertice informale di Budapest due grandi temi in agenda: le relazioni transatlantiche all'indomani delle elezioni americane e come dare seguito alle raccomandazioni dell'ex presidente della Bce. Fonti Ue ammettono: "La questione dei finanziamenti sarà cruciale"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Novembre 2024
    in Politica
    orban michel draghi

    Hungary's Prime Minister Viktor Orban (L) and President of the European Council Charles Michel attend a EU Summit, at the EU headquarters in Brussels, on March 23, 2023 (Photo by Ludovic MARIN / AFP)

    Bruxelles – Venerdì 8 novembre i capi di stato e di governo dell’Ue saranno ospiti di Viktor Orbán a Budapest, in un vertice informale che guarderà inevitabilmente alle elezioni in corso negli Stati Uniti, dal cui esito dipende in buona misura il posizionamento dei 27 su diversi dossier. Dalla guerra in Ucraina alla sfida della competitività, conoscere il nuovo inquilino della Casa Bianca farà la differenza. Ma se sul supporto a Kiev solo una passo indietro di Washington può far vacillare l’unità dell’Ue, sul come dare seguito alle raccomandazioni formulate da Mario Draghi i 27 rischiano di arenarsi da soli.

    Al vertice della Puskas Arena, già giovedì sera i leader si incontreranno per discutere delle relazioni transatlantiche alla luce dell’election day. Un alto funzionario Ue ha spiegato che, al di là dei possibili scenari, l’intento è “veicolare un messaggio importante incentrato sull’Europa”. Se dalle urne americane uscirà un vincitore, che sia Harris o Trump, i 27 inoltreranno le congratulazioni di rito, per poi riaffermare la “grande importanza” del rapporto Ue-Usa. E se a Washington qualcuno dovesse contestare i risultati elettorali, l’Ue si limiterà a esprimere “piena fiducia” nel processo democratico a stelle e strisce.

    Mario Draghi e Ursula von der Leyen presentano il rapporto sul futuro della competitività europea. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)

    Il giorno dopo, a Budapest arriveranno anche Mario Draghi, la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde e il presidente dell’Eurogruppo Pascal Donohoe. Tutti insieme, esamineranno le proposte avanzate dall’ex premier italiano nel suo rapporto sul futuro della competitività europea redatto per conto di Bruxelles. “La questione dei finanziamenti sarà cruciale“, ha ammesso un alto funzionario Ue. Draghi ha parlato di 800 miliardi di investimenti all’anno, una cifra monstre: se sull’allarmismo dell’economista italiano sono tutti d’accordo, su quali strumenti utilizzare per ridare vigore all’industria europea “è necessaria una discussione”.

    Una discussione non facile, che rischia di terminare con il rapporto Draghi infilato in un cassetto per il quieto vivere. Ci stanno sbattendo i denti gli ambasciatori dei Paesi membri, che hanno già avuto tre scambi sulla bozza di dichiarazione finale del vertice sul “Nuovo corso per la competitività europea”. E ne avranno una quarta tra questa sera e mercoledì 6 novembre. A quanto si apprende, i 27 si stanno orientando per un taglio “più politico, più sintetico, meno divisivo ma più prospettico”: nessun lungo e dettagliato capitolo tematico, ma un “appoggio di principio” ai due rapporti Letta e Draghi e il richiamo alla “necessità di un’azione urgente dell’Ue per rafforzare la propria competitività”.

    Il problema è che Ursula von der Leyen per prima si rifiuta di aprire all’eventualità che sia necessario un nuovo strumento di debito comune. E con lei diversi Stati membri. Al vertice di Budapest, al massimo i 27 manterranno l’indicazione generica di impegnarsi ad “esplorare nuovi strumenti” per raggiungere l’asticella posta da Draghi. Nell’ultima bozza visionata da Eunews, si cita il Quadro Finanziario Pluriennale dell’Ue “come mezzo essenziale per realizzare le nostre strategie”, l’Unione dei Mercati dei Capitali “per mobilitare i finanziamenti privati”, il “maggiore coinvolgimento della Banca Europea per gli Investimenti”. E l’impegno per “l’introduzione di nuove risorse proprie”.

    Nessun accenno ad un fondo sovrano Ue, definito da un alto funzionario Ue “un termine un po’ spaventapasseri”, un’idea che non è condivisa da tutti” ma su cui “dovremmo continuare a lavorare”. La stessa fonte ha dichiarato che “se la Commissione non ha il coraggio di farlo in questo momento, la situazione si complicherà“. Nel senso che tutte le indicazioni che i leader Ue rilanceranno al vertice rimarranno privi di fondamenta: “garantire il rinnovamento industriale e la decarbonizzazione”, “aumentare la preparazione e le capacità di diesa”, “porre l’Europa all’avanguardia della ricerca e dell’innovazione a livello globale”. Alcune delle frasi che non rischiano di andare granché lontano se a Budapest i leader Ue decideranno ancora di volare basso.

    Tags: competitività europeaconsiglio europeomario draghipresidenza unghereseviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Trump Harris
    Politica Estera

    Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

    11 Ottobre 2024
    Viktor Orban
    Politica

    Orbán in scena a Strasburgo. Hotspot esterni per migranti, negoziati con Putin sull’Ucraina e un monito: “L’élite Ue includa i Patrioti”

    8 Ottobre 2024
    Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
    Economia

    Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

    8 Ottobre 2024
    Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
    Politica

    Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

    30 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione