- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

    Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

    Piattaforme come Airbnb e Bolt costrette ad applicare l'imposta ai clienti, per poi girarla agli Erari nazionali, e tra cinque anni fatturazione digitale obbligatoria in tempo reale

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    5 Novembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Internet e acquisti on-line, l’Ue vara la stretta anti-frodi fiscali. I ministri economici dei Ventisette riuniti nel consiglio Ecofin approvano il pacchetto sull’Iva nell’era digitale, volto a regolamentare un mercato ancora troppo pieno di zone d’ombra. Tre i principali cambiamenti apportati: entro il 2030 le comunicazioni sui dati dell’imposta sui valori aggiuntivi dovranno essere obbligatorie e digitali per le transazioni tra Stati membri, piattaforme on-line di trasporto come Uber o di alloggio breve come Airbnb dovranno far pagare l’Iva ai consumatori e girarla agli Erari, rendere inter-operativi tutti i sistemi fiscali nazionali entro il 2035, così da sopperire a ‘silenzi’ strutturali tutti europei.

    Mihaly Varga, ministro delle Finanze dell’Ungheria e presidente di turno dell’Ecofin, esulta. “Dopo quasi due anni di negoziati, il Consiglio ha raggiunto un accordo sul pacchetto Iva“. Un risultato importante che, enfatizza, rappresenta “una pietra miliare per la transizione digitale e di un passo significativo nel miglioramento della competitività dell’Ue”.

    Stime della Commissione individuano in perdite complessive per 61 miliardi di euro per la mancata riscossione dell’Iva. Soldi che potrebbero essere impiegati per finanziare il rilancio dell’economia, o mettere in ordine i bilanci statali. E’ convinzione dei ministri Ecofin che con le nuove regole su fatturazione elettronica e sulla rendicontazione dei dati in tempo reale, e su stretta alla libertà assoluta delle piattaforme, il pacchetto Iva contrasterà, riducendole, le frodi fiscali.

    Il voto conclude un procedimento durato quasi due anni. La Commissione ha presentato le proposte legislative l’8 dicembre 2022, e adesso l’Ue si dota di nuovi strumenti al termine di un negoziato complicato chiuso grazie a un compromesso sull’economia digitale. Il Consiglio ha fornito agli Stati membri una maggiore flessibilità ampliando la definizione di ‘locazione di alloggi a breve termine a fini fiscali’ e dando agli Stati membri la possibilità di esentare le piccole e medie imprese (Pmi) dalle norme dei fornitori considerati. Il Consiglio ha inoltre convenuto un breve periodo di transizione per l’applicazione delle norme da parte dei fornitori.

    Esulta il commissario per l’Economia e la fiscalità, Paolo Gentiloni. “L’accordo di oggi semplifica la vita dei contribuenti, contrasta le frodi e promuove una concorrenza leale”, afferma commentando il via libera definitivo alle nuove regole. “Queste nuove norme Iva rafforzano la nostra capacità di sfruttare le opportunità della digitalizzazione, affrontando al contempo alcune delle sue sfide, muovendoci verso un’Europa più equa e competitiva”.

    Tags: consiglio uee-commerceeconomia digitaleevasione fiscalefiscoivaPaolo Gentilonipiattaformetasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    Ivana Bartoletti (Foto: Stefano Campolo)
    Net & Tech

    Un modello digitale europeo basato sui valori

    16 Ottobre 2024
    Economia

    Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

    24 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione