- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

    Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

    "Se confermato lavorerò con i miei colleghi per vedere come applicare i nostri standard a tutte le importazioni compatibilmente con regole dell'Organizzazione mondiale del commercio"

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    5 Novembre 2024
    in Agrifood
    AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food

    AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food

    Bruxelles – Nove milioni di aziende agricole forniscono agli europei “cibo sicuro e di alta qualità”, rappresentando la prima linea di difesa contro la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici. Tuttavia, subiscono una crescente pressione economica. Parte da qui la presentazione di Christophe Hansen – lussemburghese, popolare, classe 1982 – designato commissario europeo all’Agricoltura e all’Alimentazione, nella sua audizione ieri sera davanti ai deputati della commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo.

    “I nostri agricoltori sono sotto pressione per quanto riguarda la possibilità di vivere del loro lavoro e dal cambiamento climatico, dall’instabilità geopolitica, dalla concorrenza iniqua e da una maggiore complessità burocratica. Non si sono sentiti ascoltati e sono scesi in piazza all’inizio dell’anno. Io voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”, afferma. Da qui, l’impegno di Hansen è a sviluppare e continuare il ‘Dialogo strategico’ sul futuro del settore, a visitare gli agricoltori in tutto il continente e a sviluppare, in stretta collaborazione con il Parlamento, una visione per la futura politica agricola e alimentare durante i suoi primi 100 giorni di mandato.

    Tra i vari punti, il commissario affronta ricambio generazionale, reddito, standard europei e commercio. “Solo il 10 per cento degli agricoltori ora ha meno di 40 anni” e “quindi, intendo sviluppare strategia sul ricambio generazionale, in stretta cooperazione con i giovani agricoltori”, spiega Hansen. Inoltre, l’Ue è chiamata a “difendere una politica del reddito” e per farlo deve “usare tutte le risorse: reddito dal mercato, sostegno pubblico al reddito, investimenti e altre fonti alternative di finanziamento”. Ma “il supporto della Pac resta essenziale perché garantisce un salario equo e li premia per gli sforzi nell’ecosistema”. Inoltre, “è cruciale che i nostri agricoltori non siano obbligati a vendere sotto prezzo i loro prodotti. Quindi dobbiamo rafforzare la loro posizione competitiva”, precisa.

    Il commissario designato evidenzia poi che “una delle principali preoccupazioni espresse” è il fatto che l’Ue chieda “standard più elevati ai nostri produttori Ue rispetto ai produttori non Ue”. Perciò, “se confermato lavorerò con i miei colleghi per affrontare la questione e vedere come applicare i nostri standard a tutte le importazioni compatibilmente con regole dell’Organizzazione mondiale del commercio”, dice. Per Hansen, la Pac resta il quadro, ma si deve continuare il lavoro di semplificazione per “trovare il giusto equilibrio tra incentivi, investimenti e regolamentazione” e “garantire che i nostri agricoltori non siano gravati da un’eccessiva burocrazia”.

    E ancora: “Se confermato, monitorerò attentamente l’impatto di eventuali nuove misure sulle nostre aziende agricole e sugli agricoltori”, puntualizza. Infine, per il commissario designato “l’agricoltura è un settore strategico per l’Ue” dove bisogna evitare di creare “una maggiore dipendenza” dalle importazioni, mentre sul fronte dell’azione climatica, è necessario “un bilancio agricolo forte, che sia adeguato e che garantisca che possiamo dare gli incentivi agli agricoltori per il contributo alla lotta al cambiamento climatico, contro la perdita della biodiversità e degli impollinatori. Questi incentivi devono essere fatti meglio e penso ci sia spazio di manovra”. Infine, gli accordi commerciali che, secondo, Hansen, che si tratti del Mercosur o di quello già entrato in vigore con la Cina sulla difesa delle indicazioni geografiche, sono “nell’interesse dei nostri agricoltori”.

    Tags: agricolturaaudizionehansenparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione