- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Germania la coalizione di governo sembra ad un passo dal collasso

    In Germania la coalizione di governo sembra ad un passo dal collasso

    I tre partiti che compongono l’esecutivo tedesco sembrano arrivati ai ferri corti dopo che i liberali hanno presentato un piano economico diametralmente opposto a quello avanzato dai Verdi solo qualche giorno prima. Il cancelliere Scholz dovrà riuscire nel difficile compito di mantenere insieme la sua litigiosa maggioranza

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Novembre 2024
    in Politica
    Germania

    Da sinistra a destra: il ministro delle Finanze, il liberale Christian Lindner, il ministro dell'Economia, l'ambientalista Robert Habeck, e il cancelliere federale, il socialdemocratico Olaf Scholz (foto: Tobias Schwarz/Afp)

    Bruxelles – Dovrà indossare i panni del pompiere, ma anche quelli del pontiere, il cancelliere tedesco Olaf Scholz quando, a partire da oggi (4 novembre), incontrerà i suoi litigiosi partner di governo per tentare di scongiurare il crollo della barcollante “coalizione semaforo”, l’inedita compagine politica – formata da socialdemocratici, ecologisti e liberali – che governa a Berlino da quando è finita l’era Merkel. Il pomo della discordia è una proposta per far ripartire l’economia tedesca, fatta circolare dal ministro delle Finanze, il liberale Christian Lindner, che di fatto va nella direzione opposta a quella avanzata dal ministro dell’Economia, l’ambientalista Robert Habeck. Se non verrà trovato un accordo, i tedeschi potrebbero tornare a votare già la prossima primavera.

    Coalizione litigiosa

    La settimana del cancelliere Scholz comincia con un lunedì decisamente complesso. Il leader socialdemocratico incontrerà oggi i rappresentanti dei due partiti con cui la sua Spd condivide il potere esecutivo dal 2021: i Verdi (Bündnis 90/Die Grünen) e i liberali dell’Fdp (Freie Demokratische Partei). L’obiettivo: evitare che il governo di coalizione collassi. Il motivo per cui questo potrebbe accadere: un documento informale uscito venerdì scorso (1 novembre) dal ministero delle Finanze in cui viene proposto un piano rigorista per risanare l’economia tedesca, che si pone in netto contrasto con il piano avanzato appena una settimana prima dal ministro dell’Economia, decisamente più generoso in termini di investimenti pubblici.

    Alla fine, la redde rationem tra i “falchi” dell’Fdp, cui appartiene il ministro delle Finanze Christian Lindner, e gli ecologisti del titolare dell’Economia Robert Habeck (probabile candidato alla cancelleria nel 2025) sembra essere arrivato. I primi sono notoriamente rigidi dal punto di vista delle finanze pubbliche, mentre i secondi (insieme all’Spd di Scholz) sono favorevoli ad un ruolo più centrale dello Stato nell’economia. Così, a meno di un anno dalla data fissata per le prossime elezioni legislative lo scontro politico potrebbe essere giunto al punto di non ritorno.

    Due piani alternativi

    La proposta di Habeck prevede l’introduzione di un fondo da diversi miliardi di euro (non è nota una cifra precisa) per stimolare gli investimenti e aggirare i rigidi vincoli di bilancio imposti dalle leggi tedesche. “Il margine di manovra del bilancio è troppo limitato per consentire investimenti pubblici e privati su una scala significativamente più ampia di quella attuale”, si legge nel documento elaborato dal titolare dell’Economia, che se l’è presa soprattutto con il “freno al debito”, una norma costituzionale che impedisce al governo di Berlino di spendere più di quanto recuperi ogni anno. Il fondo sarebbe destinato soprattutto alle imprese (dalle startup alle Pmi alle grandi aziende) e avrebbe una durata di cinque anni.

    Al contrario, Lindner auspica una sostanziale riduzione delle tasse e uno stop a nuova legislazione green, che avrebbe dimostrato di essere nociva per le imprese e l’economia in generale. Il responsabile delle Finanze chiede “una svolta economica con una revisione in parte fondamentale delle decisioni politiche chiave”, inclusa tra le altre cose l’abolizione immediata della cosiddetta “sovrattassa di solidarietà” (un contributo del 5,5 per cento introdotto dopo la riunificazione che le aziende dell’ex Germania Ovest devono versare in più sulle proprie tasse per “compensare” il ritardo economico delle regioni nell’ex Ddr). Altri esponenti dell’Fdp – l’ago della bilancia nel Bundestag per la sopravvivenza della maggioranza – avrebbero chiuso la porta ai negoziati sul bilancio federale per il 2025 (il che implicherebbe l’apertura di una crisi di governo) se l’esecutivo “semaforo” di Scholz non cambierà approccio in materia di politica economica.

    Evitare il peggio?

    Il cancelliere proverà ora, durante una serie di incontri con Lindner e Habeck che potrebbe protrarsi per tutta la settimana, a quadrare il cerchio tenendo insieme quanti più elementi possibili dei due piani per la ripresa del motore produttivo tedesco. La crisi dell’economia più forte del Vecchio continente non ha fatto altro che scavare solchi sempre più profondi tra quelli che dovrebbero essere alleati ma che si trovano su posizioni spesso inconciliabili, rendendo i litigi tra partner di governo sempre più frequenti e paralizzanti.

    Per alcuni osservatori, la crisi del governo Scholz sarebbe ormai inevitabile e potrebbe portare l’elettorato tedesco alle urne con diversi mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, cioè a marzo anziché a settembre 2025. Del resto, lo stesso Lindner aveva già ventilato la possibilità di ritirarsi dall’esecutivo di coalizione in seguito alle sonore sconfitte registrate dal suo partito nelle elezioni regionali in Sassonia, Turingia e Brandeburgo nel caso in cui le richieste dell’Fdp sulla politica economica non fossero state accolte.

    A spingere per le elezioni anticipate, naturalmente, c’è la Cdu/Csu di Friedrich Merz, il principale partito dell’opposizione. Stando agli ultimi sondaggi, i cristiano-democratici viaggiano intorno al 32 per cento dei consensi e riconquisterebbero con facilità la cancelleria, chiudendo la poco brillante parentesi di Herr Scholz e riprendendo dove Frau Merkel aveva lasciato.

    Tags: Christian Lindnercoalizione semaforocrisi governoFdpgermaniaolaf scholzRobert HabeckSpdverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
    Economia

    Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

    30 Ottobre 2024
    Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
    Economia

    Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

    29 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione