- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

    L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

    Pubblicato il regolamento attuativo che fa scattare a titolo permanente le tariffe commerciali decretate il 4 luglio. Imposte retroattive fino a tre mesi. Dombrovskis: "Stiamo difendendo la base industriale europea"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    29 Ottobre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Ue-Cina, la Commissione europea rompe gli indugi e impone a titolo definitivo i dazi sulle auto elettriche dei produttori cinesi vendute nel mercato unico. L’esecutivo comunitario pubblica il regolamento attuativo che farà scattare le tariffe commerciali da applicare al prezzo di vendita del ‘made in China’ venduto in Europa. Scattano dunque sovra-costi per le quattro ruote a batteria di Saic (35,3 per cento), di Geely (18,8 per cento), Byd (17 per cento) e anche per Tesla (7,8 per cento). Balzelli che si aggiungono a quelli già in vigore e pari al 10 per cento del valore commerciale delle diverse vettura pulite, e che potranno essere riscossi retroattivamente fino a tre mesi dall’imposizione dei dazi provvisori, decretati il 4 luglio scorso.

    Flourish logoA Flourish chart

    La decisione della Commissione europea arriva dopo i tentativi andati a vuoto di una soluzione amichevole e concordata con la controparte cinese, con cui ora il rischio concreto è quello di una vera e propria guerra commerciale aperta. Il governo della Repubblica popolare ha già risposto alle mosse europee con restrizioni sugli alcolici importati dall’Ue, e prima ancora aveva annunciato l’avvio di indagini su presunte misure anti-concorrenziali per i prodotti lattiero-caseari a dodici stelle venduti nel Paese, inchiesta letta a Bruxelles come vera e propria ritorsione commerciale.

    L’obiettivo dell’esecutivo comunitario è quello di evitare un’escalation. Se da una parte sulle auto elettriche delle e dalla Cina si impongono dazi che resteranno in vigore cinque anni con la possibilità di un’eventuale estensione, dall’altra parte si continua a negoziare per arrivare ad una fine della guerra dei dazi e congelare questi ultimi quanto prima. I tecnici della Commissione sono pronti anche a rendersi a Pechino, quando e se le condizioni lo renderanno possibile e necessario, anche se al momento non è in calendario alcun viaggio né alcun incontro.

    A Bruxelles regna comunque un senso di frustrazione per una decisione che si sarebbe voluta evitare. “Ci siamo impegnati in buona fede e continuamente” con i colleghi cinesi, ammettono in Commissione. Ma siccome le verifiche dell’Ue hanno confermato “chiara evidenza di violazione delle regole”, alla luce di negoziati infruttuosi il team von der Leyen tiene il punto.

    “Adottando queste misure proporzionate e mirate dopo un’indagine rigorosa, stiamo difendendo pratiche di mercato eque e la base industriale europea“, sottolinea il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis. “Parallelamente, rimaniamo aperti a una possibile soluzione alternativa che sarebbe efficace nell’affrontare i problemi identificati e compatibile con l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto)”.

    Tags: auto elettricaautomotivecommerciodaziindustriaTeslatrasportiue-cinaValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    brandy
    Economia

    Guerra dei dazi tra Cina e Ue: Pechino tassa il brandy europeo

    8 Ottobre 2024
    Economia

    Auto, Paesi Ue spaventati e spaccati sui dazi alle e-car cinesi, ma danno l’ok alla Commissione ad andare avanti

    4 Ottobre 2024
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Economia

    Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

    2 Ottobre 2024
    Economia

    Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

    23 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione