- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

    Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

    I dati Eurostat fanno la fotografia del fenomeno noto come 'trasmissione inter-generazionale degli svantaggi' economici. Nell'Ue un tasso del 20 per cento, che in Italia tocca il 34 per cento, terzo dato più elevato

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    23 Ottobre 2024
    in Economia
    povertà

    Bruxelles – Essere bambini all’interno di una famiglia con ristrettezze economiche e difficoltà a tirare avanti, e diventare un adulto che resta a rischio povertà. E’ il fenomeno noto come ‘trasmissione inter-generazionale degli svantaggi‘ economici, ancora molto diffuso nell’Ue e in Italia. Eurostat prova a fare un censimento di quanti una volta minori sono uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 59 anni che sono riusciti a trasformare l’infanzia di privazioni in età adulta agiata. Il risultato è che una persona su cinque, nell’Ue, continua a non farcela. Il 20 per cento di quanti dichiaravano di vivere in una famiglie dalla cattive situazioni finanziarie, adesso che sono grandi continuano a trovarsi nella stessa situazione di difficoltà.

    Il dato Eurostat è aggiornato al 2023, e dimostra un problema di ascensore sociale mancante un po’ ovunque, ma particolarmente inesistente in Bulgaria, Romania e Italia. Sono loro i principali Paesi dell’Ue dove chi nasce povero resta povero. E’ vero, rispettivamente per il 48,1 per cento, il 42,1 per cento e il 34 per cento di chi a meno di 14 anni viveva in condizioni di ristrettezza se non addirittura a rischio povertà e che una volta cresciuto ha ereditato lo stesso problema dei genitori.

    Nella fotografia scattata dall’istituto di statistica europeo emergono difficoltà e contraddizioni della terza economia dell’eurozona nonché seconda manifattura europea. Un Paese del G7 dove una persona su tre nasce povera e resta povera.

    In queste dinamiche sembra giocare un ruolo l’accesso all’istruzione. Il rischio di povertà è più alto per quei bambini i cui mamma e papà hanno un titolo di studio più basso, rispetto ai coetanei oggi adulti che in tenera età avevano genitori con un laurea o addirittura un master post-universitario. “Nella maggior parte dell’Ue – rileva Eurostat – nel 2023 il tasso di rischio di povertà per le persone di età compresa tra 25 e 59 anni era inferiore di 10,6 punti percentuali per coloro i cui genitori avevano un livello di istruzione superiore (8,5 per cento) rispetto a coloro i cui genitori avevano un livello di istruzione inferiore (19,1 per cento)”.

    Tags: dati eurostatdifficoltà economicheeurostatistruzioneitalialavoropovertàrischio di povertàue

    Ti potrebbe piacere anche

    efficientamento energetico
    Green Economy

    In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

    30 Settembre 2024
    Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

    19 Luglio 2024
    povertà
    Cronaca

    Un quinto dei cittadini Ue a rischio povertà o esclusione sociale. Tra cui 13 milioni di italiani

    12 Giugno 2024
    Economia

    L’Ue fotografa un’Italia di poveri, precari e ignoranti. E boccia l’Assegno di inclusione

    8 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione