- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

    Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

    La Commissione riconosce una volta di più una problematica già denunciata dall'Organizzazione mondiale per la sanità. La commissaria per la Salute: "Trasformare il rischio di fuga di cervelli in un afflusso di cervelli. E usare il Pnrr"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Ottobre 2024
    in Cronaca, Salute
    Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]

    Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]

    Bruxelles – L’Europa ha una problema serio con la sanità. Mancano medici, infermieri, assistenti ospedalieri. Una problema non nuovo, e a Bruxelles ne sono coscienti. Ma la salute resta una competenza nazionale, per cui la Commissione europea può molto poco. Per quello che può, l’esecutivo comunitario invita gli Stati membri a ‘pescare’ all’estero. “La Commissione sostiene gli Stati membri nell’attrarre talenti provenienti da paesi terzi“, sottolinea Stella Kyriakides, commissaria per la Salute, che avverte: “La carenza di personale sanitario e socio-assistenziale rappresenta una sfida significativa“. Sfida a cui devono rispondere i governi nazionali.

    La ‘bomba a orologeria’ è già innescata. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stima la carenza di personale sanitario e socio-assistenziale solo in Europa in 1,6 milioni di unità per il 2024, dato destinato a toccare quota 4 milioni dentro il 2030. La fotografia scattata dall’Oms indica che se non si inverte la rotta nel 2030 nel Vecchio continente mancheranno 600mila medici, 2,3 milioni infermieri e 1,1 milioni operatori e ausiliari socio assistenziali.

    Un problema, per un continente dove l’invecchiamento della popolazione è una realtà già adesso con tutte le implicazioni economico-produttive del caso. Non solo: una popolazione più anziana implica maggior bisogno di cure, che però non saranno offerte da un sistema inesistente che spetta agli Stati membri rimettere in sesto. E questo vale soprattutto per l’Italia, Stato membro dell’Ue con la popolazione più anziana tra tutte quelle del club a dodici stelle.

    A proposito di Italia: la questione della sfida della carenza del personale medico-sanitario viene posta da Mario Mantovani e Ruggero Razza, europarlamentari di Fratelli d’Italia (Ecr), formazione che in materia di immigrazione sposa linee molto chiare. E’ a loro che risponde Kyrikides. A loro la commissaria suggerisce di lavorare per “trasformare il rischio di fuga di cervelli in un afflusso di cervelli“. Vuol dire attrarre stranieri. E poi suggerisce loro di ricordare a governo e maggioranza che si possono sempre fare riforme e investimenti. “I fondi della politica di coesione e il dispositivo per la ripresa possono fornire sostegno a misure integrative specifiche per ogni Paese“. Del resto salute pubblica e sanità sono competenze nazionali. Anche l’Italia si dia da fare.

    Tags: infermierimedicipersonale sanitarioSalutesanitàstella kyriakidesue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    #Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

    15 Aprile 2024
    "L’autonomia territoriale nel percorso di integrazione europea: le ricadute sul sistema sanitario e sul mercato farmaceutico", secondo Panel dell'evento Withub sulla salute [Roma, 15 aprile 2024]
    Economia

    L’Italia ‘Cenerentola’ nell’Europa in ritardo, la salute nell’UE al centro dell’evento Withub

    15 Aprile 2024
    Cronaca

    Con la sanità europea -109mila morti l’anno e meno vittime di cancro

    13 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione