- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Quasi 75 mila richieste d’asilo in Ue a luglio, in calo rispetto all’anno precedente

    Quasi 75 mila richieste d’asilo in Ue a luglio, in calo rispetto all’anno precedente

    Dopo il boom del 2023, il numero mensile di domande d'asilo in Ue è calato progressivamente fino a giugno. A luglio in aumento del 6,1 per cento, ma ben al di sotto dei numeri dell'anno precedente. La Germania ha ricevuto 18.505 richieste, l'Italia 13.235, la Spagna 11.925

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Ottobre 2024
    in Cronaca

    Bruxelles – Si interrompe la tendenza al ribasso che ha caratterizzato il numero mensile dei richiedenti asilo in Ue da gennaio 2024, dopo il boom da un milione di domande del 2023: a luglio, 74.695 persone migranti hanno richiesto per la prima volta l’asilo nei Paesi membri, in aumento del 6,1 per cento rispetto a giugno. Parallelamente, anche questo mese conferma il calo rispetto all’anno precedente: nel luglio 2023 le domande erano state più di 80 mila.

    Ai quasi 75 mila che hanno sottoscritto la richiesta per la prima volta, vanno aggiunti i 7.145 richiedenti successivi, in aumento del 9,3 per cento rispetto a giugno 2024. Secondo il rapporto mensile di Eurostat, la stragrande maggioranza – il 38 per cento del totale – sono giovani uomini, di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Ma figurano 2.985 domande d’asilo da parte di minori non accompagnati.

    Flourish logoA Flourish chart

    Anche a luglio 2024, i cittadini siriani sono stati i più numerosi (12.295 richieste d’asilo), seguiti dagli afghani (6.030) e dai venezuelani (5.170). La destinazione preferita continua a essere la Germania, che ha ricevuto 18.505 richieste: insieme all’Italia (13.235), la Spagna (11.925) e la Francia (11.300), i quattro Paesi processano il 74 per cento di tutte le richieste d’asilo dell’Ue.

    Se però si guarda al numero di domande rispetto alla popolazione di ciascun Paese, a luglio 2024 i tassi più alti di richiedenti asilo sono stati registrati in Grecia (55,1 ogni centomila abitanti) e Irlanda (32,2 ogni centomila). Ben al di là della media dei 27, che si è attestata su 16,6 domande d’asilo ogni centomila persone.

    Mese dopo mese, a luglio 2024 le domande d’asilo ancora pendenti in Ue hanno superato gli 1,2 milioni. Sono in aumento le procedure accelerate, che a luglio hanno toccato quota 9 mila. Francia e Italia sono i due Paesi che trattano il maggior numero di domande con procedura accelerata, rispettivamente 4.345 e 2.265. Per quanto riguarda l’Italia, è già disponibile il dato delle richieste d’asilo relativo al mese d’agosto, che racconta di un sensibile calo: 9.620, il 27 per cento in meno rispetto a luglio.

    Tags: eurostatrichieste d'asilo

    Ti potrebbe piacere anche

    ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
    Cronaca

    Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

    18 Ottobre 2024
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
    Politica

    Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

    17 Ottobre 2024
    Cronaca

    Immigrati irregolari, Mediterraneo centrale resta la rotta più attiva. Esplode quella dell’Africa occidentale

    14 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione