- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

    Le priorità delle piccole e medie imprese italiane al centro dell’incontro tra Cna e gli europarlamentari

    E' stato ribadito quali sono le priorità delle Pmi italiane, che hanno bisogno di maggiore attenzione europea

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    17 Ottobre 2024
    in Economia
    Industria manifatturiera

    Bruxelles – Le piccole e medie imprese italiane (Pmi) vogliono farsi sentire in Europa. E Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese (Cna) in un evento di incontro (16 ottobre) con i membri del Parlamento europeo ha presentato le sue idee.

    “La Cna decisamente e convintamente è un’associazione europeista“, ricorda Dario Costantini, presidente della confederazione. In Italia, “rappresenta 620 mila soggetti in 1.100 sedi e abbiamo 7.000 dipendenti” ed è parte di un sistema integrato europeo, come membro di Smeunited, l’associazione dell’artigianato e delle piccole e medie imprese in Europa, con circa 70 organizzazioni associate provenienti da oltre 30 Paesi europei.

    La collaborazione con Smeunited, dice Costantini, ha permesso a Cna di fare “un’opera che mai avevamo fatto”, creando un decalogo di desideranda delle piccole e medie imprese italiane, che sono state presentate in vista delle elezioni del Parlamento europeo 2024.

    La transizione verde e la sostenibilità energetica interessano alle aziende, tanto che Costantini ha ricordato che il riciclo e il riuso dei pezzi scartati nascono dalle piccole realtà, che lo fanno da sempre. Allo stesso modo, la transizione digitale, sulla quale Costantini parla di “miti da sfatare“: le Pmi sono innovative e il 14.6 per cento degli associati utilizza già l’intelligenza artificiale.

    Tra le priorità, non erano state dimenticate quelle prettamente economiche, come il completamento del mercato unico, lo sviluppo di una politica industriale comune e la necessità di attrarre investimenti, proponendo un nuovo modello economico capace di attivare capitali pubblici e privati “a sostegno della ricerca e dell’innovazione”. L’impresa va messa al centro per Cna, con la protezione del lavoro e lo sviluppo di una legislazione a misura di imprese, per adottare riforme su misura della Pmi.

    Importante anche il discorso della riduzione delle disuguaglianze tra territori tramite le infrastrutture e il dialogo con i Paesi terzi, fornitori di materie prime e manodopera. In chiusura, tra i punti chiave per Cna è stata riportata anche la crucialità del dialogo tra istituzioni e parti sociali.

    Cna ha messo sul tavolo quello che le piccole e medie imprese italiane vorrebbero dall’Europa, verso la quale rimane un certo grado di diffidenza. L’Europa ha bisogno di integrare i propri obiettivi con quelli delle Pmi, che “in Italia sono piccole davvero”.

    Il Made in Italy, per Cna, va tutelato e va stimolata la componente giovanile della popolazione a recuperare mestieri artigiani, “dal 2008 hanno chiuso 222mila imprese artigiane” dice Costantini. Il presidente lancia poi una proposta agli eurodeputati: un incontro semestrale con i parlamentari europei, che dice “credo faccia bene molto anche a voi”, e un impegno a cadenza annuale per “una sorta di open day dell’artigianato”, con lo scopo di avvicinare l’Ue e il mondo dell’artigianato.

    Tags: CnaConfartigianatoeurodeputatiimpresepmiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024
    Economia

    Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

    2 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione