- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Un modello digitale europeo basato sui valori

    Un modello digitale europeo basato sui valori

    Ivana Bartoletti: "Quelli che uniscono gli europei restano fondamentali, ancora più oggi perché l’adozione delle nuove tecnologie rischia di aumentare i divari, le disuguaglianze e i pregiudizi"

    Stefano Campolo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@partodomani" target="_blank">@partodomani</a> di Stefano Campolo @partodomani
    16 Ottobre 2024
    in Net & Tech
    Ivana Bartoletti (Foto: Stefano Campolo)

    Ivana Bartoletti (Foto: Stefano Campolo)

    Bruxelles – Libertà economica, assenza di controlli, investimenti privati molto sostenuti e un’elevata propensione al rischio sono i fattori che hanno trainato, e continuano a farlo, l’economia digitale negli Stati Uniti. Dall’altro lato del mondo, in Cina, la digitalizzazione è caratterizzata da un approccio centralizzato e le scelte strategiche rimangono sotto il controllo pubblico. Modelli molto differenti che hanno finora consentito ai due Paesi di consolidare la leadership mondiale nel settore. E l’Europa? Secondo Mario Draghi “ha in gran parte perso la rivoluzione digitale guidata da internet e i guadagni di produttività che ha portato (…)’, tanto che a oggi ‘Solo quattro delle 50 principali aziende tecnologiche al mondo sono europee”.

    L’ex presidente della Bce sollecita un cambiamento radicale con l’ambizione di ‘eguagliare gli Stati Uniti in termini di innovazione’ e superarli in quanto a opportunità di istruzione e apprendimento permanente.

    Ambizioni probabilmente condivisibili tuttavia, sostengono molti esperti e addetti ai lavori, non vanno perse le peculiarità europee. Tra questi Ivana Bartoletti: una carriera spesa a studiare le nuove tecnologie, esperta di intelligenza artificiale, cybersicurezza, privacy digitale, ha ricevuto il Privacy Leader of the Year Award nel 2022. La digitalizzazione europea deve essere fondata sui suoi valori è la tesi che Bartoletti espone nel suo recente libro ‘A Digital Union Based on European Values’, edito da FEPS nella collana Primer Series e presentato ieri a Bruxelles.

    “I valori che uniscono gli europei restano fondamentali, ancora più oggi perché l’adozione delle nuove tecnologie rischia di aumentare i divari, le disuguaglianze e i pregiudizi”, afferma Bartoletti. “Del resto bisogna sfatare il mito della neutralità tecnologica. Ogni strumento tecnologico riflette le intenzioni del suo creatore. Non c’è nulla di più politico, cioè relativo alle scelte di fondo che determinano la progettazione di uno strumento tecnologico. Questo evidenzia l’importanza di una guida politica nella gestione della tecnologia”.

    Il modello europeo viene spesso accostato alla capacità regolatoria. Gerard Rinse Oosterwijk, responsabile delle politiche digitali della Feps, ne traccia i confini: “L’Unione europea è diventata un regolatore globale sulla tecnologia. Negli ultimi anni il legislatore ha varato una serie di misure – Gdpr, Dma, Dsa, Dga, Aia – per aumentare la trasparenza e la responsabilità delle aziende tech e per contrastarne la tendenza monopolistica”. Tuttavia, sottolinea Draghi, l’eccesso di regole ostacola la crescita delle imprese innovative con normative incoerenti e restrittive.

    Una posizione da cui Bartoletti dissente: “Dobbiamo sfatare il malinteso secondo cui la regolamentazione abbia soffocato l’innovazione in Europa, e per questo non abbiamo un Google, un Alibaba o un Amazon. Questo è troppo semplicistico. Ci sono molte ragioni per cui l’Europa è rimasta indietro rispetto a grandi aziende tecnologiche, tra cui il ruolo del settore pubblico e privato, il venture capital e la capacità del settore privato di assumersi rischi, elementi molto forti negli Stati Uniti. In Europa, non possiamo essere una copia degli USA, ma abbiamo comunque una grande forza nell’investimento in ricerca e sviluppo”.

    Secondo l’esperta il fatto che l’Europa stia emergendo come il regolatore più importante del mondo, è una grande opportunità, soprattutto nel contesto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. “Essere un super-regolatore non significa bloccare l’innovazione, ma garantire che l’innovazione sia sviluppata nel rispetto dei valori e dei diritti umani fondamentali. L’approccio europeo si basa sui rischi che la tecnologia può rappresentare per i diritti fondamentali. Ad esempio, nell’intelligenza artificiale, l’Europa si sta muovendo verso una regolamentazione che tiene conto di questi rischi, anziché semplicemente dei soldi investiti in un modello, come accade negli Stati Uniti”.

    Perché, torna a sottolineare, la tecnologia è tutt’altro che neutra, basti un esempio: “Grazie all’intelligenza artificiale è possibile prevedere cure personalizzate o ancora possiamo rendere autonomo un non vedente che riesce ad aprire un frigorifero e prepararsi un pranzo senza aiuto alcuno. Allo stesso tempo, però, una persona che attende un trapianto di fegato se lo può vedere negato o posticipato perché un algoritmo stabilisce che non è abbastanza conveniente. Chiaramente ci sono dei temi etici, ma soprattutto politici, quindi di scelta, nella progettazione e nell’’allenamento’ degli algoritmi”.

    E qui si innesta anche il grande tema della responsabilità, di chi prende le decisioni e, di conseguenza della fiducia nelle nuove tecnologie. “Dobbiamo assicurarci che le persone abbiano fiducia in queste tecnologie, il che significa che devono essere trasparenti e sicure. Un aspetto fondamentale dell’approccio europeo è che l’IA deve essere centrata sull’uomo e rispettare i diritti fondamentali, come la privacy”. Uno dei punti fondamentali è svincolare i dati raccolti dalle grandi piattaforme, “ripensarli come bene pubblico e trattarli di conseguenza”, afferma Bartoletti, cioè “metterli a disposizione di ricercatori e sviluppatori più piccoli”. Sarà decisivo, però, costruire dataset più affidabili e sicuri. Al momento gran parte dell’IA viene addestrata su dati raccolti in modo poco trasparente, pieni di pregiudizi”, ammonisce.

    In tutto questo, conclude Bartoletti, “l’Europa ha la straordinaria opportunità di plasmare il futuro della tecnologia”. Se la maggiore produttività di Stati Uniti e Cina legata allo sviluppo e all’implementazione delle nuove tecnologie fa leva sui valori cardine dei due Paesi: libertà da una parte, controllo dall’altra, l’Europa ha la possibilità di sviluppare la digitalizzazione su una visione basata sui diritti umani. “Abbiamo università eccellenti, investimenti significativi in ricerca e sviluppo, possiamo trovare la nostra strada, e possiamo farlo proteggendo i diritti e i valori che ci uniscono come europei. Questo è ciò che ci rende speciali e questo è ciò su cui dobbiamo continuare a costruire”.

    Tags: fepsIvana Bartolettitecnologie

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura
    Economia

    Strasburgo spinge il fondo per le tecnologie pulite e chiede alla Commissione 3 miliardi in più fino al 2027

    17 Ottobre 2023
    Economia

    Primo ok all’Eurocamera alla nuova piattaforma sulle tecnologie pulite, chiesti 3 miliardi in più

    9 Ottobre 2023
    [foto: Wikimedia Commons]
    Net & Tech

    Ue, caricatore universale da autunno 2024. Vestager: “Finalmente ci siamo”

    4 Ottobre 2022
    Net & Tech

    High-tech ‘made in EU’, nel 2021 vendite record per 368 miliardi di euro

    28 Settembre 2022
    5G, banda ultraveloce, operatori mobili,
    Net & Tech

    5G, in Europa servono più stimoli per gli investimenti nelle aziende digitali

    25 Febbraio 2021
    Josep Borrell, alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza
    Politica Estera

    Borrell: “Promuoviamo il multilateralismo, ma ora l’UE rafforzi la propria autonomia strategica”

    18 Settembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione