- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

    Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

    Il primo incontro della tre giorni organizzata dal Consiglio generale italiani all'estero per parlare di temi chiave che riguardano gli espatriati

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    16 Ottobre 2024
    in Cronaca

    Bruxelles – “Contribuire a creare la tanto auspicata sfera pubblica europea” è uno degli obiettivi che si pone il Consiglio generale degli italiani all’estero (Cgie), che ha riunito la Commissione continentale Europa e Africa del Nord a Bruxelles.

    La tre giorni del Cgie prevede la discussione di temi chiave che coinvolgono tutti i cittadini italiani residenti all’estero. Una delle riflessioni tratterà il tema della tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo, che ha fatto riflettere sulle criticità del voto all’estero, in aggiunta al tema del riconoscimento della cittadinanza. Non da meno è il tema dei servizi consolari e dell’integrazione della comunità italiana residente in Belgio, con l’avvio del percorso ‘L’Europa in movimento’. Obiettivo finale è quello di creare un’Agenzia congiunta europea che si occupi del tema.

    All’apertura dell’evento sono stati invitati a partecipare l’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi e gli europarlamentari Carlo Fidanza (Ecr), Alessandra Moretti (S&d), Paolo Borchia (PfE) e Salvatore De Meo (Ppe).

    Il vicesegretario generale Cgie Giuseppe Stabile, in apertura, ha ricordato le difficoltà relative alle elezioni europee e ha sottolineato la mancanza di una procedura centralizzata in Europa. “L’analisi della recente tornata elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo ha messo in evidenza una serie di criticità“, ricorda Stabile. Il diritto di voto è garantito ai cittadini degli stati membri anche all’estero, con le stesse garanzie dei cittadini dello stato ospitante. Tuttavia, “la nozione di residenza varia ancora troppo da uno stato membro all’altro”, per Stabile.

    “E’ fondamentale rafforzare la percezione di cittadino europeo e sviluppare maggiormente la cittadinanza attiva e le competenze civiche”, conclude il vicesegretario, partendo dalla consapevolezza di fare parte di “un’unica grande famiglia europea”.

    “In questo momento storico, in Belgio, siamo testimoni anche di un noto fenomeno migratorio, quello che vede arrivare moltissimi connazionali che alimentano una collettività con una composizione sociale e anagrafica estremamente variegata”, ricorda l’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi. Ha ricordato l’importanza del Cgie come rappresentante degli interessi degli italiani all’estero e il suo supporto al lavoro congiunto degli europarlamentari con i funzionari italiani delle istituzioni. Ha riportato un messaggio del vicepresidente del Consiglio e ministro degli esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, nel quale il vicepresidente ha ricordato il suo legame con la Cgie e il suo intento di rafforzare “la valorizzazione della lingua e della cultura italiana”. Ha ricordato anche il grande supporto del Cgie per realizzare l’iniziativa il Turismo delle Radici, “dedicata agli italiani all’estero e agli italo-discendenti desiderosi di riconnettersi con le proprie origini”.

    Gli europarlamentari presenti hanno concordato dell’importanza di incontrarsi a Bruxelles per parlare di temi cari agli italiani all’estero. Moretti ha osservato la rilevanza simbolica di riunirsi al Parlamento europeo, che “è la casa dei cittadini europei“. Per Moretti, fondamentale la sinergia tra europarlamentari per “riempire di significato il concetto stesso di cittadinanza europea e per favorire i diritti di mobilità”. Critica alla riforma istituzionale del premierato, che giudica “una riforma siffatta pericolosa”, ponendo dei problemi per gli italiani all’estero nell’elezione diretta del capo dello Stato.

    “Siamo all’inizio di una legislatura europea molto stimolante“, dice Fidanza. Nel suo caso, il primo focus è sul nord Africa, riguardo al quale è stato lanciato il Piano Mattei, “un nuovo partenariato con le nazioni del continente africano, con un nuovo approccio non predatorio, ma di cooperazione e collaborazione”, reciprocamente vantaggioso. L’italianità ha un grande patrimonio, per Fidanza, che dovrebbe essere “ulteriormente valorizzato”. Un necessario ricambio generazionale in relazione al mondo dell’associazionismo è uno dei punti che solleva Borchia, con una progressiva disattenzione dei giovani. Riflessione complicata quella sull'”adeguamento delle risorse finanziarie messe a disposizione dal nostro apparato consolare”, che andrebbe riformato come il sistema di voto all’estero.

    De Meo chiude la tornata di europarlamentari presenti. Il sistema di rappresentanza degli italiani all’estero, per De Meo, è insufficiente, per cui è necessario fare dei cambiamenti, in cui il Cgie può avere un ruolo importante diventando tra le istituzioni nazionali e le comunità estere. Sottolinea la necessità di accogliere le istanze per le istituzioni europee, per cui: “l’appuntamento di oggi deve essere il primo di una lunga serie”, per “creare quelle condizioni che diano gli strumenti effettivi per poter garantire quella grande forza che rappresentano gli italiani all’estero“.

    L’incontro avvenuto oggi verrà seguito da due altri appuntamenti nei giorni seguenti, in cui verranno discussi dai membri del Consiglio i temi che impattano sulla vita degli italiani espatriati, nell’ottica di proporre soluzioni comuni.

    Tags: ambasciatore faviborchiacgeide meoexpatFederica Favifidanzaitaliani all'esteromorettitajani

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Politica

    Referendum, entro il 7 maggio gli italiani temporaneamente all’estero possono chiedere di votare

    17 Aprile 2025
    Tesla electric cars are stationed in a storage area in the Zeebrugge port, northern Belgium on June 21, 2024. (Photo by JOHN THYS / AFP)
    Notizie In Breve

    Settore automotive, De Meo: “Interventi siano per una transizione davvero sostenibile”

    10 Settembre 2024
    siria
    Politica Estera

    L’Italia e altri 7 Paesi Ue chiedono a Bruxelles un cambio di strategia sulla Siria

    22 Luglio 2024
    schlein tajani
    Politica

    Schlein e Tajani alleati ma agli antipodi sulla maggioranza Ue. Il Pd guarda ai Verdi, per Forza Italia bisogna “aprire ai Conservatori”

    27 Giugno 2024
    price cap gas von der leyen
    Politica

    L’Organismo etico Ue perde pezzi pregiati. Il Consiglio europeo si chiama fuori e il Consiglio dell’Ue sospende la partecipazione

    13 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il messaggio del commissario per l'Economia al Brussels Economic Forum. "Lavoro Ue ben avviato". Ora tocca agli Stati fare le...

    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione