- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

    Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

    Eurobarometro rileva lo scollamento tra democrazia e partecipazione. Nell'Ue sei persone su dieci non sanno di avere un diritto riconosciuto dal 2012

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Ottobre 2024
    in Cronaca

    Bruxelles – L’iniziativa dei cittadini europei esiste, ma non per i cittadini, che non ne sono a conoscenza. All’interno dell’area dei 27 Stati membri in pochi sanno che esiste la possibilità di proporre leggi di iniziativa popolare, e ancora meno sanno cosa sia nello specifico questo diritto proprio del progetto di integrazione. L’ultimo sondaggio Eurobarometro concepito per stabilire quando gli europei siano attenti allo Stato di diritto rivela invece l’inconsapevolezza di diritti esistenti ma non sfruttati.

    Eppure l’iniziativa dei cittadini è già ‘maggiorenne’, essendo entrata in vigore nel 2012 dopo l’introduzione del trattato di Lisbona. Eunews, con il suo glossario sull’Unione europea, aiuta a orientarsi anche su questo istituto di partecipazione democratica. L’iniziativa dei cittadini consente a un milione di uomini e donne di almeno un quarto degli Stati membri dell’Ue di chiedere alla Commissione europea di proporre una normativa in uno dei settori di sua competenza. Per raccogliere il milione di firme i promotori dell’iniziativa hanno un anno di tempo, e le firme devono essere autenticate dalle autorità competenti di ciascuno Stato membro. Una volta conclusa l’iniziativa dei cittadini, la Commissione ha tre mesi per esaminarla e decidere come intervenire. L’iniziativa può essere accettata come respinta, ma resta ferma la partecipazione attiva di una popolazione invece molto passiva.

    Eurobarometro chiede ai cittadini europei se sanno di avere questo diritti di iniziativa legislativa, e il responso, nei fatti, è ‘no’. Nell’Ue solo il 18 per cento degli intervistati sa che esiste questo istituto e come funziona, mentre un 23 per cento ne ha sentito parlare ma non saprebbe spiegare di cosa si tratti. Risultato: la maggioranza degli europei (59 per cento) non sa che esiste un’iniziativa dei cittadini per produrre le norme che poi disciplineranno la vita di tutti i giorni

    Un situazione a cui non fa eccezione neppure l’Italia, Paese fondatore dell’Unione europea. Nello Stivale c’è una maggioranza assoluta (53 per cento) di persone che ignorano che possono stimolare l’esecutivo comunitario a intervenire laddove ritengono che sia necessario (e laddove si può presentare richiesta di intervento normativo).

    Unione europea e partecipazione democratica, nell’Ue si registra la scollatura tra società civile e politica. Ma soprattutto, alla luce dell’indagine condotta tra il 3 marzo e il 6 aprile 2024, emerge una volta di più una cittadinanza europea ignara della realtà in cui vive, e di quanto l’Unione europea significhi. Un esempio, in tal senso, è la non consapevolezza di poter circolare liberamente tra uno Stato membro e l’altro.

    Tags: democraziaeurobarometroiniziativa cittadini europeipartecipazioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

    24 Luglio 2024
    Pellicce Animali
    Politica

    Gli eurodeputati appoggiano l’iniziativa dei cittadini Ue sul divieto di pellicce: “La Commissione presenti una proposta”

    19 Ottobre 2023
    Frans Timmermans
    Cronaca

    Leggi di iniziativa popolare Ue, Timmermans: “Vanno rese più efficaci”

    1 Aprile 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione