- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I ‘danni collaterali’ della risposta israeliana al 7 ottobre: in Europa l’antisemitismo è alle stelle

    I ‘danni collaterali’ della risposta israeliana al 7 ottobre: in Europa l’antisemitismo è alle stelle

    Secondo la Commissione europea "la situazione degli ebrei è drammaticamente peggiorata". In Francia, che ospita la più grande comunità ebraica d'Europa, nel 2023 una media di quattro episodi di antisemitismo al giorno. In aumento anche l'odio online

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Ottobre 2024
    in Cronaca
    antisemitismo

    Manifestazione contro l'antisemitismo a Bruxelles, 10/12/23 (Photo by Simon Wohlfahrt / AFP)

    Bruxelles – Triplicati in Francia, quadruplicati in Austria, nei Paesi Bassi addirittura otto volte di più. Secondo la Commissione europea, gli episodi di antisemitismo in Ue sono aumentati vertiginosamente dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e la sproporzionata risposta militare di Israele. In Germania, oggi un terzo degli episodi di odio registrati dall’Ufficio federale di polizia criminale sono di natura antisemita.

    È quanto emerge dalla prima relazione sullo stato di avanzamento della strategia Ue 2021-2030 per la lotta all’antisemitismo e la promozione della vita ebraica, pubblicata oggi (14 ottobre) dalla Commissione europea. Una strategia che procede spedita e la cui attuazione è stata ulteriormente accelerata dopo lo scoppio della guerra a Gaza: in tre anni, 23 Stati membri hanno sviluppato strategie nazionali contro l’antisemitismo e 20 governi Ue hanno nominato un inviato speciale o un coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo.

    In linea con la strategia Ue, 25 Paesi – ad eccezione di Irlanda e Malta – hanno adottato la definizione di antisemitismo coniata dall’International Holocaust Remembrance Alliance (Ihra), secondo cui “le critiche a Israele, come quelle rivolte a qualsiasi altro Paese, non possono essere considerate antisemite“, mentre “gli appelli all’uccisione o al ferimento degli ebrei, le affermazioni stereotipate sul potere degli ebrei e il ritenere gli ebrei collettivamente responsabili delle azioni dello Stato di Israele” lo sono.

    Così, mentre i finanziamenti europei per i progetti di lotta all’antisemitismo sono passati da circa 5,2 milioni di euro nel 2021 a 6 milioni di euro nel 2022 e a 11 milioni di euro nel 2023, l’altra faccia della medaglia del rapporto Ue mostra che le comunità ebraiche nei Paesi europei sono sempre di più il capro espiatorio dei mali del governo di Benjamin Netanyahu. ‘Danni collaterali’, utilizzando una formula tristemente cara proprio all’azione militare delle Forze di difesa israeliane. Il rapporto della Commissione europea parla di “incendi di locali ebraici, come le sinagoghe, attacchi fisici a persone, case, ristoranti e negozi ebraici”, monumenti all’Olocausto “deturpati con falsi paragoni tra ebrei e nazisti”.

    Secondo Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea, “la situazione degli ebrei in Europa è drammaticamente peggiorata”. La Francia, che ospita la più grande comunità ebraica d’Europa, è stata teatro di un totale di 1.676 episodi di antisemitismo nel 2023, più di quattro al giorno. Ma l’odio verso gli ebrei si è scatenato anche online: una ricerca dell’Institute for Strategic Dialogue, pubblicata nel febbraio 2024, ha rilevato un “forte aumento di commenti e messaggi antisemiti e minacce online contro le comunità ebraiche”. Il dieci per cento in più su X, il 7 per cento in più su Reddit. In un campione casuale di contenuti di incitamento all’odio, la Commissione ha calcolato che circa il 45 per cento era costituito da contenuti antisemiti, mentre il 15 per cento riguardava l’odio contro la religione musulmana.

    Tags: antisemitismocommissione europeaisraele

    Ti potrebbe piacere anche

    israele iran
    Politica Estera

    Dall’Ue la “ferma condanna” all’attacco missilistico dell’Iran in Israele. Tel Aviv sposta nuove truppe in Libano

    2 Ottobre 2024
    Operazione odierna polizia Monaco, Foto: Pauline Courtet/AFP
    Cronaca

    La polizia tedesca uccide un uomo armato vicino al consolato israeliano di Monaco

    5 Settembre 2024
    Il gruppo "Hungaria Skins" all'edizione 1997 del Giorno dell'onore [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    I neo-nazisti sfilano a Budapest ma l’Ue non può nulla. “Vietare o autorizzare le marce spetta ai Paesi”

    20 Giugno 2024
    Michael O'Flaherty
    Politica

    L’antisemitismo “rappresenta una minaccia esistenziale per la comunità ebraica del continente”

    30 Ottobre 2023
    Cronaca

    “Essere antisemiti significa essere antieuropei”. Bruxelles accoglie il presidente israeliano Herzog e ricorda l’Olocausto

    26 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Marcinelle Italiani Belgio

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    Mozione di risoluzione a firma Fi-Pd-FdI per fare dell'8 agosto, giorno della strage di Marcinelle, un momento di riflessione ....

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione