- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

    Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

    Dalla transizione verde a quella digitale fino all'energia tanti gli esempi rilevanti di buona condotta contenuti nel terzo rapporto della Commissione europea sul recovery fund. Gentiloni: "Fondamentale accelerare l'attuazione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Ottobre 2024
    in Economia
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Italia e gli altri, bene così ma con l’invito a procedere più speditamente. Gli Stati membri dell’Ue stanno dimostrando di fare buon uso delle risorse messe loro a disposizione dal Recovery Fund, e di essere già sulla buona strada delle riforme promesse nei rispettivi piani per la ripresa (Pnrr) che il Recovery Fund finanzia. Un quadro generale positivo che induce la Commissione europea a ritenere che lo strumento di ripresa post-pandemico “funziona”, con  l’Italia citata più volte come buon esempio nel terzo rapporto annuale sullo stato di attuazione di fresca pubblicazione.

    Il giudizio complessivo che emerge dal rapporto è che fin qui l’Italia sta utilizzando bene i fondi del Recovery Fund, a cominciare dalla doppia transizione verde e digitale. Nella pratica, attraverso il Pnrr, tra gli “esempi rilevanti” di buona attuazione, si legge che “l‘Italia ha costruito oltre 200 chilometri di piste ciclabili nelle aree metropolitane e nelle città che ospitano università, il che faciliterà gli spostamenti tra università, nodi intermodali e altri punti nelle aree metropolitane”. Ancora, si prende a modello il Paese per aver “migliorato la resilienza di oltre 172 chilometri di ferrovie nelle ferrovie del sud, che include il rinnovo della linea ferroviaria su 6 diverse tratte”, e per aver “ridotto le discariche irregolari da 34 a 14, con una riduzione del 60 per cento, migliorando la gestione dei rifiuti e riducendo lo stress ambientale”.

    Sul fronte degli impegni per la digitalizzazione, sempre tra gli “esempi rilevanti” citati in termini di buona attuazione, si sottolinea come “in Italia sono stati raggiunti tre importanti obiettivi legati all’integrazione delle pubbliche amministrazioni nelle soluzioni di e-Government”. Nello specifico, rilevano i servizi della Commissione europea, attraverso i fondi del Recovery e gli impegni previsti dal Pnrr italiano, 6.678 pubbliche amministrazioni in più hanno adottato il sistema di pagamento digitale “PagoPA” (+71 per cento rispetto al 2021), 10.675 pubbliche amministrazioni in più hanno aderito e fornito servizi tramite lo sportello unico di accesso ai servizi pubblici, denominato “app IO” (+251 per cento rispetto al 2021) e 1.798 Pubbliche amministrazioni centrali e Comuni hanno aderito alla “Piattaforma di notifica digitale” e hanno iniziato a inviare comunicazioni giuridicamente vincolanti a cittadini, persone giuridiche, associazioni e qualsiasi altro soggetto pubblico o privato tramite la piattaforma.

    Non finisce qui, perché la Commissione Ue plaude agli investimenti per 25 aziende, tra cui piccole e medie imprese, per la partecipazione a ‘progetti importanti di interesse comune europeo’ su tecnologia e industria dell’idrogeno, insieme agli investimenti per infrastrutture e servizi cloud di prossima generazione. Tutti progetti per “innovazioni rivoluzionarie che contribuiscono alla competitività, all’innovazione e alla sostenibilità dell’Europa”, sottolinea la Commissione Ue nel rapporto.

    Il governo Meloni raccoglie i frutti di un lavoro da condividere con Mario Draghi, autore della bozza originaria di un Pnrr ambizioso e ben accolto a Bruxelles, dove adesso si apprezzano anche gli sforzi in materia di energia. L’Italia “sta migliorando la sua infrastruttura energetica interna”, in particolare attraverso la costruzione di cavi sottomarini tra Sicilia e Campania. Il Paese, questo il giudizio dell’esecutivo comunitario, “sta anche potenziando gli inter-connettori di trasmissione elettrica con Austria e Slovenia per migliorare i flussi di elettricità transfrontalieri”, specie per una maggiore integrazione con l’Europa centrale. Tutto questo “migliorerà la resilienza energetica e l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile”.

    Brava l’Italia e brava anche l’Ue nel suo complesso. L’attuazione e gli esborsi nell’ambito del Recovery Fund “hanno subito un’accelerazione dopo alcuni ritardi nel 2023”, legati “in gran parte” – spiega l’esecutivo comunitario – alla guerra in Ucraina , all’elevata inflazione, ai vincoli di fornitura e alla necessità di adottare i capitoli energetici del programma REPowerEU per l’indipendenza energetica. Si procede bene, ma c’è comunque da spingere sull’acceleratore. “E‘ fondamentale che gli Stati membri accelerino l’attuazione dei loro piani di ripresa per raccogliere appieno i benefici di questa straordinaria opportunità” offerta dall’Unione europea”, sottolinea il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Un invito generale, che riguarda quindi anche l’Italia.
    Tags: digitalizzazionedoppia transizioneinvestimentiitaliamobilità sostenibileP.A.Paolo GentiloniPNRRrecovery fundriformeripresasostenibilitàtrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

    11 Settembre 2024
    [foto: European Council]
    Economia

    Pnrr, l’allarme della Corte dei conti Ue: “Stati a rilento su uso fondi, obiettivo 2026 a rischio”

    2 Settembre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

    22 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione