- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orbán in scena a Strasburgo. Hotspot esterni per migranti, negoziati con Putin sull’Ucraina e un monito: “L’élite Ue includa i Patrioti”

    Orbán in scena a Strasburgo. Hotspot esterni per migranti, negoziati con Putin sull’Ucraina e un monito: “L’élite Ue includa i Patrioti”

    Il premier ungherese ha presentato alla stampa le priorità della presidenza semestrale del Consiglio dell'Ue. Senza rinunciare ad attaccare Bruxelles e il cordone sanitario in chiave anti-sovranista. Domani il bis di fronte all'Eurocamera, in un dibattito che si preannuncia tesissimo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2024
    in Politica
    Viktor Orban

    Il primo ministro ungherese Viktor Orbán (foto: Simone De La Feld)

    Dall’inviato a Strasburgo – Due ore di conferenza stampa, per preparare il terreno al suo intervento di domani (9 ottobre) davanti all’Eurocamera, in un dibattito che si preannuncia infuocato. Viktor Orbán ha tracciato la linea della presidenza ungherese del Consiglio dell’Ue, che deraglia completamente da quella tracciata finora da Bruxelles. Negoziati immediati con Putin per la pace in Ucraina, il rifiuto della politica comune sulla migrazione e l’accusa all’élite della bolla europea di lasciare fuori dai giochi di potere le forze sovraniste, in grande ascesa in mezza Europa.

    All’incontro con la stampa non è mancato nulla, neppure l’irruzione di un giovane attivista ungherese che ha gettato delle banconote finte contro il premier magiaro, accusandolo di ricevere risorse direttamente da Putin e Xi Jinping, prima di essere vigorosamente scortato all’esterno dell’aula dalla sicurezza. L’uomo forte di Budapest si è fatto mettere sotto torchio dai giornalisti, riuscendo quasi sempre a fare quello che gli riesce meglio: rilanciare, nel tentativo di autodipingersi come il leader di un piccolo Paese e di una comunità trasversale di elettori, che viene sistematicamente censurato “dall’élite” di Bruxelles.

    Le guardie di sicurezza scortano l’attivista ungherese fuori dall’aula in cui si teneva la conferenza stampa di Viktor Orbán  (Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

    Prima la fotografia della situazione attuale dell’Ue: “gravissima”, perché c’è “una guerra in Europa” e “conflitti pesanti in Medio Oriente e in Africa di cui sentiamo le conseguenze”. E perché – nonostante i numeri degli ingressi irregolari nell’Ue nel 2024 raccontino un’altra storia – “la crisi migratoria ha raggiunto dimensioni mai viste prima”. Il quadretto si chiude con il nodo della competitività europea, in caduta libera. “Non lo dice la presidenza ungherese, ma Mario Draghi”, ha precisato Orbán.

    Budapest, che detiene la guida semestrale dei Paesi membri al Consiglio dell’Ue, propone allora di cavalcare i suoi cavalli di battaglia: pugno durissimo sulla migrazione e riallaccio dei canali diplomatici con Mosca per mettere fine alla logorante guerra in Ucraina. Per Orbán la parola chiave è “hotspot esterno”, centri per i rimpatri al di fuori dei confini dell’Ue, perché “chi vuole entrare deve fermarsi al confine finché non ha ricevuto una risposta”. Lo slogan in pieno stile sovranista è fatto: “L’unico migrante che non resta qui è quello che non può entrare”. Con buona pace di chi denuncia le sistematiche violazioni dei diritti umani nei Paesi di transito, come in Libia e in Tunisia.

    Sull’Ucraina, l’intenzione di Budapest è “concentrarsi sul cessate il fuoco il prima possibile“, come ben dimostrato dalle visite estive di Orbán a Kiev, Mosca e Pechino. E in Florida da Donald Trump, che se venisse rieletto presidente degli Stati Uniti “apriremo diverse bottiglie di champagne”, perché “agirà immediatamente per la pace in Ucraina”. Dopo i suoi colloqui con Putin e Xi Jinping, Orbán ha presentato alcune proposte ai capi di stato e di governo dell’Ue, “ma purtroppo non interessavano a nessuno”.

    Secondo il premier filo-russo, Zelensky è “convinto che il tempo sia dalla sua parte” e “non è disposto a negoziare” con Putin. I 27 Ue dovrebbero allora “creare il contesto” per spingere Kiev a intraprendere negoziati. Se con questo Orbán intendesse rimettere in discussione il supporto militare all’Ucraina, il primo ministro ungherese si è premurato di non farlo sapere. “Chi vuole continuare a fornire le armi faccia pure”, ha glissato.

    L’attacco di Orbán all’élite di Bruxelles: “Si troverà in minoranza”

    Con notevole abilità Orbán è passato dall’Ucraina all’attacco frontale alle istituzioni europee e all’establishment politico di Bruxelles. “Pensiamo di avere una maggioranza morale, ma la maggioranza del mondo pensa il contrario e vuole un cessate il fuoco”, ha affermato. Compresi i cittadini europei, che “non sono d’accordo con la guerra, la migrazione, la politica economica dell’Ue”. Ma c’è un “élite, costituita dalla sinistra, dai liberali e dal centro-destra” che rimane arroccata nelle proprie torri d’avorio, “circondata da un anello protettivo”. E che – avverte Orbán – “si troverà in minoranza”.

    Così, in un incredibile gioco delle parti di stampo pirandelliano, l’euroscettico Orbán, che pochi giorni fa a Pontida aizzava i fan leghisti a “occupare Bruxelles”, finisce a predicare “calma e buon senso”. Perché “è inaccettabile” che il suo gruppo politico, i Patrioti per l’Europa, sia escluso dalla maggioranza che orienta le scelte politiche dell’Ue, al Parlamento europeo così come nella Commissione guidata da Ursula von der Leyen. “In Ungheria – ha concluso Orbán – non è mai accaduto che il terzo partito più grande non riceva le competenze di cui avrebbe diritto”. In quell’Ungheria che tante volte lo stesso Orbán ha definito “democrazia illiberale”.

    Tags: parlamento europeoPresidenza del Consiglioungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Orban von der Leyen Ungheria Ue
    Politica

    Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

    1 Ottobre 2024
    Foto: EC - Audiovisual Service
    Politica Estera

    Bruxelles promette a Kiev fino a 35 miliardi di euro, che dovrebbero arrivare dagli extraprofitti sugli asset russi congelati

    20 Settembre 2024
    Il primo ministro ungherese Viktor Orbán (foto: Canio Romaniello via Imagoeconomica)
    Cronaca

    La tempesta Boris fa saltare lo scontro tra Orbán e gli eurodeputati a Strasburgo

    16 Settembre 2024
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    L’Ungheria tira dritto sui visti agevolati per russi e bielorussi. Da Orbán nessuna risposta ai dubbi Ue

    12 Settembre 2024
    Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
    Politica

    Dal partito di Meloni l’attacco senza veli all’alleato Orbán: l’Ungheria è il “cavallo di Troia russo alle porte dell’Ue”

    3 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione