- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dati personali, verdetto della Corte di giustizia Ue: Meta non può conservarli senza limiti temporali e l’esplicito consenso degli utenti

    Dati personali, verdetto della Corte di giustizia Ue: Meta non può conservarli senza limiti temporali e l’esplicito consenso degli utenti

    Secondo i giudici della Cgue, il trattamento e la conservazione da parte di Meta dei dati raccolti sui suoi utenti non rispettano il principio della “minimizzazione” imposto dal Gdpr

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Ottobre 2024
    in Net & Tech
    Meta

    Il quartier generale di Meta a Menlo Park, in California (foto via Wikimedia Commons)

    Bruxelles – I dati personali degli utenti non possono essere utilizzati dalle piattaforme digitali per la pubblicità senza un limite di tempo e senza prestare attenzione alla natura dei dati stessi. Lo ha sancito oggi (4 ottobre) la Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue), il più alto grado di giudizio comunitario, emettendo una sentenza su un caso intentato dall’attivista austriaco Maximilian Schrems nel 2020. La questione, in sostanza, era se Meta (l’azienda madre di Facebook, Instagram e Whatsapp) fosse o meno in violazione della normativa Ue in materia di trattamento dei dati (General data protection regulation, Gdpr), che il colosso statunitense raccoglie estensivamente per venderli agli inserzionisti.

    Alla fine, i giudici della Cgue hanno dato ragione a Schrems, noto attivista per la privacy, seguendo il parere (non vincolante) espresso lo scorso aprile dall’avvocato generale della Corte, Athanasios Rantos, che si era schierato con il ricorrente. Nel caso in esame, la Cgue ha stabilito che le piattaforme non sono autorizzate ad utilizzare dati sugli utenti ottenuti all’esterno o da terzi, nemmeno nel caso in cui siano state rese pubbliche dagli utenti stessi. Nello specifico, il fatto che Schrems avesse parlato del proprio orientamento sessuale ad un evento pubblico (offline) non consente a Meta di trattare questi dati “al fine di aggregarli e analizzarli per proporgli della pubblicità personalizzata”, a meno che lui non abbia esplicitamente acconsentito al loro trattamento da parte del social network – consenso che è stato invece convintamente negato.

    Insomma, le piattaforme possono utilizzare solo i dati che gli utenti comunicano loro direttamente e il cui trattamento viene espressamente autorizzato. Oltre a ciò, la Corte ha ribadito anche che un social “non può utilizzare l’insieme dei dati personali ottenuti a fini di pubblicità mirata, senza limitazione temporale e senza distinzione basata sulla natura di tali dati”. Vale a dire, i dati raccolti dalle piattaforme in conformità con il Gdpr hanno una data di scadenza, soprattutto quelli particolarmente sensibili – come quelli che riguardano l’orientamento sessuale, la professione religiosa, le convinzioni politiche eccetera.

    Katharina Raabe-Stuppnig, avvocata di Schrems, si è detta “molto soddisfatta della sentenza”, anche se l’esito finale era ampiamente previsto. “Meta sta costruendo da 20 anni un enorme bacino di dati sugli utenti, che cresce di giorno in giorno”, ha dichiarato, il che si pone in aperto conflitto con la normativa europea che richiede la cosiddetta “minimizzazione dei dati”, cioè la raccolta, il trattamento e la conservazione dei soli dati che si dimostrano realmente indispensabili ad uno scopo ben definito. Con la decisione della Cgue, che sarà applicabile a tutte le società di pubblicità online, viene di fatto rafforzato il quadro regolatorio introdotto dal Gdpr.

    Non è del resto la prima volta che l’attivista austriaco ottiene delle vittorie giudiziarie contro Meta. In passato, Schrems aveva contestato con successo gli accordi di trasferimento dei dati degli utenti tra Ue e Stati Uniti in due distinti processi, avviati rispettivamente nel 2013 e 2018.

    Tags: corte giustizia ueGDPRMaximilian Schremsmetaprotezioni dati personali

    Ti potrebbe piacere anche

    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

    16 Agosto 2024
    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue pronta alla stangata contro Meta. Il modello ‘paga o acconsenti’ viola il Dma

    1 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione