- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Dannosa a salute e ambiente: l’allarme di BeeLife rispetto la proposta Ue per le NGT

    Dannosa a salute e ambiente: l’allarme di BeeLife rispetto la proposta Ue per le NGT

    Lo studio dell'organizzazione ambientalista evidenzia un rischio significativo nella proposta della Commissione, che potrebbe potenzialmente smantellare meccanismi cruciali di protezione ambientale, lasciando vulnerabili gli Stati membri e i cittadini

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    1 Ottobre 2024
    in Agrifood, Green Economy
    Ogm Coldiretti

    Bruxelles – Dannosa per la protezione ambientale e la salvaguardia della salute pubblica. L’organizzazione per la protezione di api e impollinatori nell’Ue BeeLife European Beekeeping Coordination definisce così la proposta del 2023 della Commissione europea sulle cosiddette Nuove tecniche genomiche (Ngt). Nel suo report – intitolato ‘La normativa Ue sugli Ogm consente di raggiungere un elevato livello di protezione ambientale? Panoramica del quadro normativo sugli Ogm e studio del caso degli insetti impollinatori (2024)’ – BeeLife ricorda che, “anche se vecchio”, l’attuale quadro normativo relativo agli organismi geneticamente modificati (Ogm) contiene disposizioni che esprimono l’applicazione del principio di precauzione e meccanismi di sicurezza come la valutazione del rischio ambientale (Era), l’etichettatura obbligatoria, la tracciabilità, le clausole di salvaguardia, l’informazione dei consumatori e i meccanismi di monitoraggio.

    A settembre 2021, però, la Commissione ha avviato uno studio di impatto sulla ‘legislazione applicabile alle piante prodotte utilizzando nuove tecniche genomiche’ con lo scopo di “proporre un quadro giuridico applicabile alle piante ottenute mediante mutagenesi mirata e cisgenesi nonché ai prodotti alimentari e mangimi contenenti tali piante“: escludendole dall’attuale legislazione europea in materia. “È quindi comprensibile che molti temano che queste nuove tecniche vengano ‘deregolamentate’ e non siano soggette ai requisiti e ai meccanismi di protezione finora in vigore”, spiega il report. “Se questi meccanismi venissero rimossi per le Ngt, in particolare i requisiti di valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura, anche le informazioni ai consumatori ne risentirebbero. Ciò comporta la perdita della capacità di fare un passo indietro (rimuovere dal mercato), tracciare o limitare i rischi o i danni qualora si verificassero impatti indesiderati dalla coltivazione di piante Ngt”, scrive BeeLife. Inoltre, l’impatto sarebbe considerevole, poiché interesserebbe circa il 95 per cento delle nuove piante geneticamente modificate attualmente in fase di sviluppo.

    La Commissione europea ha poi pubblicato la sua proposta di regolamento il 5 luglio 2023 e l’unica menzione che contiene circa il principio di precauzione si trova nel considerando 10 “che afferma solo che ‘il quadro giuridico per gli impianti Ngt dovrebbe condividere gli obiettivi della legislazione dell’Unione sugli Ogm per garantire un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente e il buon funzionamento del mercato interno per le piante e i prodotti interessati, affrontando nel contempo la specificità degli impianti Ngt (…)'”. Inoltre, secondo la proposta, le norme che si applicano agli Ogm non dovrebbero applicarsi ad alcune Ngt, quelle cioè che soddisfano i criteri di equivalenza alle piante convenzionali. Nello specifico, “una pianta Ngt – spiega BeeLife – è considerata equivalente alle piante convenzionali quando non differisce dalla pianta ricevente/parentale per più di 20 modifiche genetiche”. Secondo le Ong ambientaliste, si tratta di un criterio che determina “l’esclusione degli Ogm da tutti i meccanismi di tutela ambientale previsti dall’attuale quadro normativo” e di cui “la Commissione non offre alcuna giustificazione”. Perciò, “la proposta appare quindi arbitraria e priva di basi scientifiche”.

    Per queste ragioni, secondo il report, “la proposta rischia di produrre effetti negativi sulla protezione ambientale e sulla salvaguardia della salute pubblica, ampliando le potenziali esenzioni legali nel processo di autorizzazione per alcuni Ogm” e “ridurrebbe o eliminerebbe i requisiti di valutazione del rischio, monitoraggio e gli obblighi per le aziende biotecnologiche di fornire informazioni aggiuntive, come descrizioni dell’ambiente in cui verranno rilasciati gli Ogm e potenziali interazioni con altri organismi viventi”. Inoltre, “a seconda della categoria di Ngt, la deregolamentazione spazierà dal rinnovo delle autorizzazioni per periodi indefiniti a requisiti di etichettatura alleggeriti, liberando i produttori di Ngt dall’introduzione di piani di monitoraggio con le loro richieste di autorizzazione e persino l’esenzione totale dalle normative sugli Ogm”. Infine, “rischia di ridurre l’autonomia degli Stati membri nella gestione dell’introduzione di Ngt nei loro campi, un meccanismo solido ai sensi della legislazione vigente”.

    In conclusione, secondo BeeLife, “la proposta minaccia di aumentare i rischi per la salute pubblica e la protezione ecologica e di contrastare gli sforzi di conservazione in corso per proteggere gli impollinatori”.

    Tags: BeeLifecommissionederegolamentazionengtogmpropostasalute pubblicatutela ambienteue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione