- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cairo Sustainable Energy Week » Cairo Energy Week: Africa ancora indietro su rinnovabili rispetto a potenzialità

    Cairo Energy Week: Africa ancora indietro su rinnovabili rispetto a potenzialità

    Giuliano Zulin di Giuliano Zulin
    1 Ottobre 2024
    in Cairo Sustainable Energy Week

    Il Cairo – Si è aperta la Cairo Sustainable Energy Week nella capitale egiziana, ma la sostenibilità e lo sviluppo delle rinnovabili dell’Africa rimangono lontani dagli obiettivi, se paragonati alle potenzialità del continente. “Alla luce delle attuali sfide geostrategiche, in particolare dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e il perdurare delle crisi in altre regioni come il Sudan, la cooperazione internazionale è diventata di fondamentale importanza. La regione araba sta subendo gravi impatti sugli investimenti, sulla libertà di movimento e sulle economie, con un’attenzione particolare alle questioni legate alla sicurezza energetica e alla stabilità della regione”, sottolinea nel suo video-intervento Jamila Matar, direttrice del Dipartimento Energia della Lega Araba. “La transizione energetica sta andando avanti, fortunatamente, ma non con la stessa velocità o lo stesso ritmo di un tempo. Gli aspetti politici si riflettono su tutto. In Medio Oriente non abbiamo un solo problema, ma tanti. I disordini politici sono ovunque e le persone hanno delle priorità nella loro prospettiva energetica”, ha aggiunto.

    “Purtroppo in Africa le rinnovabili, nonostante siano il continente con più solare e più eolico, sono ancora molto indietro. Ogni anno vengono immesse tantissime quantità di energie rinnovabili, in particolare in America, in Europa e in Cina, in Africa solo il 2%. Il perché è facile, ci sono le resistenze, quindi l’Africa dovrebbe aumentare soprattutto gli investimenti privati, perché non è che quelli pubblici africani abbiano un grande input, ma se un Enel, una Terna, una Cesium potessero investire…”, ha sottolineato Roberto Vigotti, segretario generale della fondazione Res4Africa. “Spesso non è possibile fare investimenti privati perché sono ancora bloccati dal loro sistema di policy. Per cui l’Africa non è ancora capace di stoccare energia rinnovabile, tranne l’idroelettrico. Quindi dobbiamo fare in modo che l’approccio sistemico, cioè rinnovabili più accumulo, diventi un must”, ha evidenziato. “Oggi devo dire che in questa conferenza molti paesi hanno parlato di smart grid, cioè reti intelligenti che hanno i sensori digitali che possono fare un accumulo”, ha evidenziato Vigotti, però l’elettrificazione “non è una cosa a breve termine, è una cosa che va con il suo tempo. Bisogna avere una pazienza per 20-30 anni, anche per i benefici che poter dare l’energia elettrica agli africani vuol dire ovvero permettere ai giovani africani di diventare autonomi”, ha spiegato il segretario generale della fondazione Res4Africa,. “Immaginiamo i ragazzi della Cina, della Thailandia, del Brasile… Nell’Africa sub-sahariana il 30% ha l’elettricità e il 70% ha il telefonino. Bisogna poter dare la possibilità di diventare esperti in elettricità e avere pazienza… noi come ResforAfrica, insieme ai campioni italiani, riusciamo a poter trasmettere loro la confidenza”, ha sottolineato Vigotti.

    “L’Africa potrebbe essere autonoma energeticamente, purtroppo gli eventi recenti hanno fatto sì che gli europei continuino a cercare in Africa un aspetto un po’ coloniale per prendere i loro gas, il loro carbone. Sicuramente gli africani sono capaci nei prossimi vent’anni ad arrivare all’autonomia e addirittura a esportare l’energia elettrica da fonti rinnovabili. C’è un ritardo dovuto al fatto che l’approccio attuale, a breve termine, è quello di andare in alcuni Paesi e prendere il gas che a noi manca dallo scoppio della guerra in Ucraina. Insieme, l’Italia sta però facendo un ottimo lavoro con il Piano Mattei”, ha concluso il segretario generale di Res4Africa. Il tema è che “abbiamo bisogno di nuovi modelli di business e di investimenti finanziari. E abbiamo bisogno di forum regionali in cui parlare non solo delle situazioni naturali, ma avere confronti per iniziare a costruire qualcosa tutti insieme. Dobbiamo lavorare su città sostenibili”, ha messo in evidenza Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener, l’Associazione Mediterranea delle Agenzie Nazionali per la Gestione Energetica.

     

    Tags: Cairo Sustainable Energy Week

    Ti potrebbe piacere anche

    No Content Available

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione