- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue spreca sempre più cibo. Nel 2022 buttati 132 chili di rifiuti alimentari per abitante

    L’Ue spreca sempre più cibo. Nel 2022 buttati 132 chili di rifiuti alimentari per abitante

    In totale, più di 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari. Nel 2021 erano state 58,4. Germania, Francia e Italia ne producono quasi la metà di tutta l'Ue. A Bruxelles è ancora in cantiere la revisione della Direttiva Rifiuti, che impone target di riduzione dello spreco entro il 2030

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Settembre 2024
    in Economia
    rifiuti spreco alimentare

    Bruxelles – Prosegue l’indigestione di spreco alimentare in Ue. Nel corso del 2022, i 27 Paesi membri hanno generato circa 132 chili di rifiuti alimentari per abitante. In totale, si parla di oltre 59 milioni di tonnellate di cibo buttato. Più del 2021, in cui ci eravamo fermati a 58,4.

    La fotografia che emerge dai dati Eurostat è sconcertante. In particolare, se si guarda dentro le case dei cittadini europei. Le famiglie hanno generato il 54 per cento dei rifiuti alimentari, 32 milioni di tonnellate, pari a 72 kg per abitante. Il restante 46 per cento è costituito da rifiuti generati a monte della filiera alimentare. In cui esistono già strategie per ridurre gli sprechi alimentari, ad esempio con l’utilizzo di parti scartate come sottoprodotti.

    Il secondo settore in termini di quota (19 per cento) è quello della trasformazione e della produzione, dove la quantità di rifiuti alimentari misurata è stata di poco superiore a 11 milioni di tonnellate. Infine, poco più di un quarto del totale dei rifiuti alimentari proviene dal settore della produzione primaria – meno di 5 milioni di tonnellate, 8 per cento sul totale dei rifiuti alimentari -, dai ristoranti e dai servizi di ristorazione (meno di 7 milioni di tonnellate, 11 per cento) e dai settori della vendita al dettaglio e della distribuzione di altri prodotti alimentari (poco meno di 5 milioni di tonnellate, quota dell’8 per cento). Per ristorazione e vendita al dettaglio, Eurostat sottolinea che “l’impatto della fine delle chiusure COVID-19 su questi è ancora in fase di analisi”.

    Tre Paesi sono responsabili di quasi la metà dello spreco alimentare prodotto in Ue. Sono Germania, Francia e Italia, che nel 2022 hanno prodotto 28,4 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari.

    Per arginare la piaga dello spreco alimentare – e tessile -, nel luglio del 2023 la Commissione europea ha presentato una proposta di revisione della Direttiva sui Rifiuti, in cui propone obiettivi vincolanti di riduzione dei rifiuti a livello nazionale entro la fine del 2030. Il 10 per cento nella lavorazione e nella produzione di cibo, il 30 per cento nel commercio al dettaglio, nei ristoranti, nei servizi di ristorazione e nelle famiglie.

    Nel marzo del 2024, il Parlamento ha adottato la propria posizione e alzato l’asticella, invocando una riduzione del 20 per cento nella lavorazione e produzione e del 40 per cento nel commercio al dettaglio, nei ristoranti, nei servizi di ristorazione e nelle famiglie. La riforma è stata messa in cantiere a causa delle elezioni europee, e toccherà ora al nuovo Parlamento europeo portare avanti i negoziati con i Paesi membri nel Consiglio dell’Ue, per dare la forma definitiva alla direttiva.

    Tags: eurostatspreco alimentare

    Ti potrebbe piacere anche

    eurocamera gruppi
    Politica

    Il ‘testamento’ dell’Eurocamera, le proposte legislative sospese che passeranno in mano al nuovo Parlamento

    6 Giugno 2024
    alimentare
    Economia

    L’Eurocamera punta a ridurre del 40 per cento lo spreco alimentare per nucleo familiare entro il 2030

    13 Marzo 2024
    rifiuti
    Cronaca

    Spreco alimentare, l’Eurocamera vuole alzare l’asticella dei target Ue di riduzione dei rifiuti. Ma non per gli agricoltori

    14 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    pkk turchia

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ascolta l'appello del leader storico Öcalan e annuncia la fine di oltre 40 anni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione