- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

    Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

    Un documento di lavoro del Parlamento europeo sottolinea come gli sforzi profusi non mettono i 27 al sicuro. Il consiglio di un maggior coordinamento e un mercato unico vero

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Settembre 2024
    in Politica

    Bruxelles – Quando si parla di energia le certezze, per l’Ue, sono poche: l’unica fonte di cui è ricco il Vecchio continente è il carbone, e che questa fonte fossile l’Unione europea l’ha eliminata ancor prima del Green Deal, per sposare la via di petrolio e gas. Appare evidente, alla luce di ciò, che “la ​​questione della sicurezza energetica rimarrà probabilmente una sfida a lungo termine per l’Ue“. Tanto è vero che nonostante gli sforzi, gli annunci e i proclami, primi fra tutti quelli della presidenza della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, “è difficile affermare che l’Ue abbia una strategia di sicurezza energetica completa“. A mettere le cose in chiaro è il centro studi e ricerche del Parlamento europeo, in un documento di lavoro che fa il punto della situazione. 

    Il punto di partenza è il concetto di sicurezza energetica, inteso come la disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un costo ragionevole. L’Unione europea, da questo punto di vista, è davvero al sicuro? No, visto che dipende dall’estero e anche solo “un’interruzione parziale dell’approvvigionamento può avere gravi conseguenze” per l’economia nazionale e, di riflesso, dell’Ue.

    Fin qui l’Ue si è data da fare dimostrando di saperci fare. Nel secondo trimestre del 2024 i 27 presi nel loro insieme hanno ridotto a zero le importazioni di carbone russo, acquistato solo l’1 per cento di petrolio russo, e appena il 18 per cento di gas pompato da Gazprom. Risultati che confermano la fermezza e la determinazione a non alimentare finanziariamente la macchina bellica del Cremlino. Tuttavia, rilevano gli analisti del Parlamento europeo, “risolvere il problema della dipendenza dalle importazioni di energia russa non risolverà i problemi di sicurezza energetica dell’Ue“.

    Adesso l’Ue si rivolge principalmente a Stati Uniti, Norvegia e Arabia Saudita per il petrolio, ad Algeria e Norvegia per il gas naturale (e in minima parte anche alla Russia), a Stati Uniti, Azerbaijan, Norvegia e Nord Africa per il gas naturale liquefatto (Gnl). Una strategia di diversificazione che espone meno l’Ue a ricatti da parte di un solo fornitore, ma che non la mette al riparo da rischi.

    Quello che serve è un potenziamento europeo. “C’è ancora margine per un coordinamento più forte tra gli Stati membri e un intervento legislativo per completare un quadro di sicurezza dell’approvvigionamento“, il suggerimento che arriva dagli esperti del Parlamento europeo. Una raccomandazione che vuol dire riforme e investimenti veri, attraverso il completamento di un mercato unico dell’energia fatto di reti, interconnessioni, stoccaggi, gestione condivisa delle risorse.

    In assenza di risorse che non ci sono, e con una transizione verde e sostenibile comunque non priva di rischi d di naturale geopolitica, c’è ancora del lavoro da fare, checché ne dica la classe politica europea. “Restano sfide significative sulla strada che conduce ad una strategia di piena sicurezza energetica dell’Ue”.

    Tags: energiagasparlamento europeopetroliorussiasicurezza energeticaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Mario
    Green Economy

    Decarbonizzazione e competitività, Draghi: “L’Ue abbassi i prezzi dell’energia e assuma il ruolo di leader nelle clean-tech”

    9 Settembre 2024
    Un container di gas. [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Gas, l’Ue è pronta per l’inverno: “Nessuna indicazione di rischi”

    22 Agosto 2024
    mercato elettrico
    Green Economy

    Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

    1 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione