- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Cannabis light, le associazioni agricole italiane denunciano all’Eurocamera la violazione delle norme Ue

    Cannabis light, le associazioni agricole italiane denunciano all’Eurocamera la violazione delle norme Ue

    La richiesta alla Commissione Petizioni del Parlamento europeo di "sollecitare" l'intervento di Bruxelles per "invitare le autorità italiane a sospendere" i provvedimenti che vietano produzione e commercio delle infiorescenze di canapa e classificano il CBD come sostanza stupefacente

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Settembre 2024
    in Economia
    cannabis

    Piante di cannabis. In Italia si discute in Aula una proposta di legge per la legalizzazione della droga leggera. In Europa manca un quadro uniforme che regoli la questione

    Bruxelles – Il mondo dell’agricoltura italiana fa scudo intorno alla filiera della canapa industriale e chiede l’intervento “urgente” del Parlamento europeo sui provvedimenti del governo Meloni che ne mettono a rischio la sopravvivenza. Una coalizione trasversale, che include la maggiori organizzazioni agricole del panorama nazionale, ha presentato una petizione all’Eurocamera per denunciare le “gravi violazioni delle normative comunitarie”.

    Confagricoltura, Cia, Copagri, Cna Agroalimentare, Unci, Liberi Agricoltori, Altragricoltura, Associazione Florovivaisti italiani. E poi le associazioni della filiera, Canapa Sativa Italia, Federcanapa, Sardinia Cannabis, Assocanapa, Resilienza Italia Onlus, Canapa delle Marche. All’appello si sono uniti anche Eiha, l’associazione europea della canapa industriale, e i francesi di UPCBD. Insieme chiedono alla Commissione Petizioni (Peti) del Parlamento europeo di “verificare la conformità delle normative italiane” e di “sollecitare la Commissione Europea” – a cui avevano già rivolto una lettera lo scorso giugno – a valutarne la compatibilità con il diritto dell’Unione.

    La petizione sottolinea che l’emendamento al Ddl Sicurezza, che di fatto vieta la produzione e il commercio delle infiorescenze di canapa e derivati, e il Decreto Ministeriale del 27 giugno, che classifica le composizioni per uso orale di CBD tra le sostanze stupefacenti, “violano i principi fondamentali del diritto dell’Unione Europea, in particolare la libera circolazione delle merci”, e la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Ue, che in una sentenza del novembre 2020 “ha già stabilito che il CBD non è una sostanza stupefacente”. Peraltro, con una sentenza dell’11 settembre, il Tar del Lazio ha sospeso il decreto ministeriale sul CBD.

    In un comunicato stampa congiunto diffuso in parallelo, le associazioni agricole ricordano che si sta parlando di un settore che offre lavoro a circa 15 mila persone e genera un fatturato annuo di 500 milioni di euro. A repentaglio ci sono migliaia di aziende che “hanno investito legittimamente in questo settore, acquistando macchinari specifici, sviluppando infrastrutture e stipulando contratti a lungo termine basati sulle leggi vigenti”.

    La petizione recapitata alla Commissione Peti si spinge oltre, e chiede di “invitare le autorità italiane a sospendere l’attuazione delle norme contestate” e “promuovere un dialogo tra la Commissione e l’Italia per risolvere le violazioni”. Le associazioni si dicono pronte, in extrema ratio, a portare nuovamente il caso davanti alla Corte di Giustizia Europea, “contestando al governo italiano i danni economici che deriverebbero da queste normative”.

    La filiera della canapa italiana ha trovato immediatamente una sponda in Cristina Guarda, eurodeputata dei Verdi e vicepresidente della Commissione Peti. “Ho combattuto questa battaglia per nove anni in Consiglio regionale Veneto e continuerò a farlo ora come parlamentare europea, dialogando con tutti i membri della Commissione Petizioni, per far sì che questa denuncia venga affrontata con serietà e con onestà intellettuale, scientifica e politica“, ha promesso l’eurodeputata di Avs. Guarda ha inoltre puntato il dito contro la “propaganda moralistica e demonizzatrice” della coalizione di governo in Italia, sottolineando invece le proprietà “ansiolitiche, antidolorifiche, antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive” della canapa con CBD.

    Dello stesso avviso Valentina Palmisano, eurodeputata del Movimento 5 Stelle e membro della commissione Peti, secondo cui la petizione è “un ulteriore messaggio per il nostro Governo al fine di fermare al più presto un provvedimento sciagurato”. La delegazione pentastellata aveva già presentato ad agosto un’interrogazione alla Commissione europea sul tema. Ora la petizione dovrà essere valutata e dichiarata ricevibile, a quel punto la commissione Peti potrà – a sua discrezione – invitare rappresentanti della filiera per un dibattito in aula, e eventualmente scrivere all’esecutivo Ue perché si esprima sulla questione.

    Tags: cannabis lightcbdcommissione peticommissione Petizioniitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    canapa
    Agrifood

    La filiera italiana della canapa non è sola a Bruxelles. Il Movimento 5 Stelle incalza la Commissione Ue per fermare il divieto alla cannabis light

    9 Agosto 2024
    canapa
    Agrifood

    Stop alla cannabis light, le associazioni della filiera italiana della canapa chiedono l’intervento della Commissione europea

    5 Giugno 2024
    cannabis germania
    Politica

    Cannabis, la Germania apre a quella ricreativa: sarà legale fino a 50 grammi al mese

    14 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione