- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Asd Europe chiede al commissario Ue per la difesa sforzo di coordinamento per commesse europee

    Asd Europe chiede al commissario Ue per la difesa sforzo di coordinamento per commesse europee

    L'associazione delle industrie del settore in un documento pubblico lamenta le scelte dei governi, ed esorta la Commissione a fare da 'cabina di regia' in nome di competitività e sicurezza

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Settembre 2024
    in Politica

    Bruxelles – L’Europa delle difesa ha ritardi storici, strutturali, che oggi più mai pongono problemi di competitività industriale ed economica, oltre che di sicurezza. Perché tutto è rimesso a fornitori e tecnologie extra-Ue, prestando il fianco a operatori stranieri. Adesso l’industria del settore chiede di ripensare quanto fatto – e soprattutto non fatto – finora, e imporre un vero e proprio cambio di passo. Asd Europe, l’Associazione europea delle industrie aerospaziali, della sicurezza e della difesa, di fatto accoglie con favore il nuovo commissario per la Difesa offrendogli linee guida da seguire per il bene di tutti.

    “La chiave per invertire il persistente predominio dei fornitori non europei in Europa risiede nelle capitali“, e quindi nei governi nazionali, sottolinea il documento di Asd sui costi della non-Europa delle difesa. Sono gli Stati membri che devono cambiare modo di fare, e in questo il commissario designato Andrius Kubilius avrà il compito di coordinare un nuovo modo di fare difesa, più europeo. “Le decisioni di approvvigionamento della difesa sono una prerogativa esclusiva dei governi nazionali”, ricorda l’associazione delle industria di settore. “L‘Ue può fornire incentivi per cooperare e acquistare più prodotti europei“, la sottolineatura dell’associazione di cui fanno parte, tra gli altri, Airbus, Fincantieri, Leonardo, Rolls Royce e Saab.

    La scelta è politica, e ha ricpercussioni in chiave di competitività, soprattutto in un momento in cui di rilancio tanto si parla sulla scia del rapporto Draghi, la base di lavoro per la nuova legislatura europea. A tal proposito Asd Europe sottolinea come nei due anni successivi all’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina, la predominanza di fornitori non europei in Europa ha raggiunto un nuovo picco. Tra febbraio 2022 e metà 2023 le acquisizioni da Paesi extraeuropei hanno rappresentato il 75 per cento dei nuovi ordini annunciati pubblicamente nell’Ue. Dinamiche di ordini, commesse e mercato che penalizzano l’Unione sotto tutti i punti di vista.

    “La maggior parte delle decisioni di approvvigionamento della difesa ha importanti ramificazioni: militari, tecnologiche, strategiche e politiche“, continua il documento dell’associazione degli industriali. Tutto ciò implica che “la predominanza di fornitori non europei sui mercati della difesa europei comporta implicazioni di vasta portata per la sicurezza dell’Europa”. Da qui l’invito esplicito: “Per evitare dipendenze critiche e salvaguardare la sicurezza dell’Europa, i decisori politici e politici nazionali dovrebbero valutare attentamente le conseguenze a breve e lungo termine delle loro decisioni di approvvigionamento e il costo totale dell’acquisto di fornitori non europei”.

    Tags: appalti congiuntiasd europecommissario difesacoordinamentodifesaindustriasicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    LEONARDO E DOMPE’, NASCE LA PRIMA INFRASTRUTTURA NAZIONALE DI SICUREZZA SANITARIA DIGITALE CON ARCHITETTURA CLOUDSERVER SUPERCOMPUTER DATA STORAGE [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Cybersecurity, l’industria europea della difesa vuole servizi cloud con alti standard di sicurezza comuni

    3 Luglio 2024
    Un momento del Summit europeo della difesa [Bruxelles, 17 aprile 2024]
    Economia

    L’Ue fa ‘mea culpa’ (e si preoccupa): “Non abbiamo capacità militare sufficiente per difendere l’Europa”

    17 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione