- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Più di cento aziende hanno firmato il Patto Ue per l’intelligenza artificiale. Mancano all’appello Meta e Apple

    Più di cento aziende hanno firmato il Patto Ue per l’intelligenza artificiale. Mancano all’appello Meta e Apple

    I firmatari si impegnano ad implementare in anticipo i requisiti della legge europea sull'intelligenza artificiale. Due i pilastri fondamentali del Patto proposto dalla Commissione: collaborazione e conformità alle norme sull'Ia

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    25 Settembre 2024
    in Net & Tech
    Intelligenza artificiale

    Foto generata con Intelligenza artificiale dal comando: "L'ue deve fare di più per sostenere gli investimenti nell'intelligenza artificiale"

    Bruxelles – Sull’intelligenza artificiale (Ia) la Commissione europea gioca d’anticipo: il Patto per l’Ia proposto da Bruxelles ha raccolto più di cento adesioni. I firmatari si sono impegnati da subito a implementare e attuare i requisiti dell’Ia Act, il primo quadro giuridico europeo sull’intelligenza artificiale.

    La messa a terra delle misure dell’Ia Act, che in media saranno applicabili dopo due anni, richiederà una transizione impegnativa. La Commissione, per sostenere i futuri cambiamenti, ha invitato da novembre 2023 le aziende a esprimere interesse. Il risultato è l’impegno volontario dell’industria ad anticipare la legge sull’intelligenza artificiale e ad iniziare ad attuarne i requisiti prima della scadenza legale.

    Il Patto sull’intelligenza artificiale ha due pilastri fondamentali: la collaborazione e la conformità. Per il primo, l’obiettivo è la diffusione del know how delle aziende, con l’acquisizione delle buone prassi degli altri partecipanti a questa fase preparatoria. Altra proposta è proprio di fornire una piattaforma online che riguardi il processo di implementazione dell’Ia, per favorire lo scambio tra le aziende.

    Il secondo pilastro ha l’obiettivo di delineare un quadro di riferimento per l’attuazione delle norme. Il presupposto è che le aziende diffondano proattivamente le pratiche attuate con le altre imprese, per favorire l’allineamento verso gli obiettivi di trasparenza e i requisiti ad alto rischio, in particolare per gli sviluppatori e rivenditori di sistemi di intelligenza artificiale. Si parla di impegni concreti, con azioni in corso o pianificate e i relativi calendari di riferimento.

    Gli obiettivi sono quelli di costruire delle fondamenta solide, basate sulla fiducia nelle tecnologie dell’Ia. Alle aziende è richiesto di impegnarsi sulla creazione di una strategia di governance, sulla mappatura dei sistemi ‘ad alto rischio’ e la diffusione di conoscenza dell’Ia tra il personale. Oltre a questi obiettivi chiave, più della metà dei firmatari si è impegnata a rispettare ulteriori impegni, tra cui garantire la supervisione umana, mitigare i rischi ed etichettare in modo trasparente alcuni tipi di contenuti generati dall’Ia.

    Tra i partecipanti, mancano all’appello alcuni colossi, come Meta, Apple o Mistral. Non fa ben sperare sull’efficacia delle norme europee.

    Dal Berlaymont c’è una risposta ferma: la partecipazione al Patto è volontaria ed è importante per programmare un lavoro che andrà comunque fatto in futuro. I firmatari sono più di cento, contano Google e Microsoft tra questi (che nella lista delle grandi aziende hanno la loro importanza) ma anche alcuni dei principali sviluppatori di intelligenza artificiale, come OpenAi (creatore del ben noto ChatGpt).  “L’intelligenza artificiale offre molti benefici a tutti noi, ma comporta anche dei rischi”, ha commentato oggi Thomas Regnier, portavoce della Commissione, “invitiamo tutte le aziende ad aderire a questa iniziativa“.

    In ogni caso, le aziende dovranno adeguarsi alle norme quadro dell’Ue sull’intelligenza artificiale nel momento in cui diventeranno effettive. Per quelle che si sono mosse in anticipo partecipando al Patto, la strada potrebbe essere semplicemente più spianata.

    Tags: ai actai pactcommissioneintelligenza artificialepatto

    Ti potrebbe piacere anche

    Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
    Net & Tech

    Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

    5 Settembre 2024
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    Da oggi è in vigore la legge Ue sull’intelligenza artificiale, “quadro pionieristico innovativo e sicuro”

    1 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione