- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Automotive, Urso: “Ricezione positiva” della proposta italiana di anticipare la revisione delle norme Ue al 2025

    Automotive, Urso: “Ricezione positiva” della proposta italiana di anticipare la revisione delle norme Ue al 2025

    Roma incassa l’appoggio di Berlino sulla sua proposta, che verrà presentata domani al Consiglio Ue a tema Competitività. Il target del 2035 per lo stop ai veicoli a diesel e benzina va bene, se ci sono le condizioni per raggiungerlo. E dopo quella data, vanno impiegati anche i biocarburanti

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Settembre 2024
    in Economia
    Il ministro dell'Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso (foto: Tobias Schwarz via Afp)

    Il ministro dell'Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso (foto: Tobias Schwarz via Afp)

    Bruxelles – Tira dritto per la strada illustrata ieri (24 settembre), il ministro dell’Impresa e del Made in Italy Adolfo Urso, per quanto riguarda il regolamento Ue sulle emissioni di CO2 degli autoveicoli. Soprattutto su due punti: la revisione delle norme va anticipata dalla fine del 2026 all’inizio dell’anno prossimo e vanno inclusi tra i carburanti per il post-2035 i biofuels. E, almeno sul primo, Roma avrebbe l’appoggio di Berlino. Sul posticipo della scadenza del 2035 per lo stop definitivo ai motori a combustione interna, invece, sembra sparita l’opposizione da parte del governo italiano. 

    Parlando ai giornalisti al Parlamento europeo di Bruxelles nel pomeriggio di mercoledì (25 settembre), dove si è recato dopo aver partecipato ad un evento sul futuro dell’automotive organizzato dalla presidenza ungherese del Consiglio Ue, il titolare del Mimit ha ribadito che, in base al “principio di realtà”, gli obiettivi del Green deal relativi alla mobilità elettrica vanno ricalibrati. Perché, alle circostanze attuali, sono impossibili da raggiungere. 

    Il governo italiano chiederà dunque alla Commissione, “anche attraverso un non-paper (cioè un documento informale, ndr) che intendiamo presentare insieme ad alcuni Paesi europei con cui mi sto confrontando, che sia anticipata la data di esercizio della clausola di revisione, già prevista per la fine del 2026, alla prima parte del 2025”, ha dichiarato il ministro, “nell’assoluta certezza che non possiamo lasciare per altri due anni le imprese e i consumatori nell’incertezza su cosa fare”.

    Quanto alla deadline per il divieto di produzione di veicoli con motori a diesel e benzina, fissata per la metà del prossimo decennio, Urso ha elencato “tre condizioni” alle quali la scadenza al 2035 può ragionevolmente essere mantenuta. In primo luogo “risorse significative per consentire investimenti che accelerino sulla fase della transizione e che consentano ai consumatori europei di acquistare macchine elettriche perché oggi non lo stanno facendo più”. Secondo, “una visione chiara di neutralità tecnologica”, il che “significa anche biocombustibile o idrogeno e non solo”. Infine serve coniugare questa transizione energetica “con il principio dell’autonomia strategica, cioè della sicurezza europea”, la quale a sua volta viene definita dalle “nuove condizioni geopolitiche di cui dobbiamo prendere atto”, perché “l’Europa è circondata da guerre”. 

    “Se non ci saranno queste tre condizioni, e non possiamo quindi garantire il target del 2035, allora dobbiamo passare a una soluzione subordinata”, ha ammonito, “che è quella del rinvio del target del 2035 a quando tutto ciò sarà possibile e sostenibile”. Si tratta insomma di allineare “politica ambientale, politica industriale e politica della sicurezza”, che finora sarebbero state separate riducendo il Green deal a un’operazione di ambientalismo ideologico.

    Urso ha parlato con gli omologhi di Austria, Cechia e Spagna, i quali gli avrebbero segnalato “apertura” sulle proposte italiane. Una sponda più solida, invece, è arrivata dal ministro dell’Economia tedesco Robert Habeck, che “ha aperto sia alla possibilità di risorse comuni, sia alla possibilità di una visione maggiormente chiara di neutralità tecnologica”. Secondo il capo del Mimit, il vicecancelliere ha anche condiviso la necessità di anticipare la revisione ai primi mesi del 2025. I due avrebbero poi concordato sulla necessità, evidenziata da Mario Draghi nel suo rapporto sul futuro della competitività nell’Unione, di sostenere l’industria europea di fronte alla concorrenza globale (soprattutto di Cina e Stati Uniti) tramite investimenti sia pubblici che privati.

    La solidità reale del fronte di Paesi coalizzati intorno all’asse Roma-Berlino si vedrà, tanto per cominciare, al Consiglio Competitività in programma domani (26 settembre), dove i ministri dei Ventisette discuteranno tra le altre cose della relazione dell’ex premier italiano e, appunto, del futuro del mercato unico, incluso nel settore dell’auto. Ma la Commissione sarà d’accordo nel rimettere mano alle scadenze già concordate? Fino a ieri, i portavoce dicevano espressamente il contrario: la deadline del 2026 è “appropriata”, cioè non si cambia. Ma Urso si è dichiarato fiducioso della possibilità di dialogare con il “governo di centro-destra europeo”, sottolineando la composizione del secondo Collegio von der Leyen, che conta tra gli altri “14 popolari, un conservatore, uno espressione del governo sovranista dell’Ungheria”.

    L’europarlamentare e vicepresidente della Commissione Industria Giorgio Gori  (S&D/Pd) ha incontrato oggi a Bruxelles il ministro Urso, al quale ha sottolineato che “le imprese automobilistiche europee, che sull’opzione elettrica hanno investito oltre 250 miliardi di euro, non chiedono di rinviare la scadenza del 2035: chiedono invece che la politica europea acceleri la transizione verso l’elettrico con investimenti e scelte riguardanti tutte le componenti dell’ecosistema: fonti energetiche, produzione europea di batterie e componenti high tech, materie prime, infrastrutture di ricarica”.

    Secondo Pasquale Tridico, capodelegazione del Movimento 5 Stelle “le ricette illustrate dal Ministro Adolfo Urso al Parlamento europeo per rilanciare il mercato dell’automobile non sono la soluzione e rischiano di aggravare, anziché migliorare, la grave crisi che attraversa il settore e le conseguenze disastrose sull’occupazione”. Secondo il parlamentare “il problema non si affronta con i soli dazi alla Cina o con il rinvio degli obiettivi europei, così come semplicisticamente il Ministro Urso propone: serve un intervento pubblico massiccio per sostenere la transizione sostenibile nel settore della mobilità, partendo dal trasporto pubblico”.

    Tags: Adolfo Ursoautomotivecommissione europeaemissioni CO2Robert Habeck

    Ti potrebbe piacere anche

    urso automotive
    Economia

    Automotive, l’Italia torna alla carica: la revisione dello stop ai motori termici va anticipata al 2025

    24 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione