- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Civitavecchia investe sull’elettrico: riduzione di oltre 40 tonnellate di emissioni entro fine 2026

    Civitavecchia investe sull’elettrico: riduzione di oltre 40 tonnellate di emissioni entro fine 2026

    Il progetto Cold Ironing permetterà di alimentare le navi ferme al porto con l'elettrico, riducendo impatto ambientale ed acustico. Continua l'impegno del porto di Civitavecchia per l'ambiente

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    20 Settembre 2024
    in Green Economy
    mercato elettrico integrato

    Bruxelles – La sostenibilità del porto di Civitavecchia passa per l’elettrificazione, con il progetto chiamato “Cold Ironing“. Abbattere le emissioni di anidride carbonica e contenere i consumi con soluzioni alternative sono gli obiettivi principali, considerando anche le politiche europee in materia di sostenibilità (come il Green Deal).

    “L’alimentazione elettrica delle navi, in particolare quando sono in gioco unità di grandi dimensioni, riduce e tende ad annullare, come è noto, gli impatti ambientali legati alle emissioni inquinanti, comprese quelle acustiche”, spiega Raffaele De Bettin, Ceo di DBA Group S.p.A., che si occupa della gestione del progetto.

    Il sistema di Cold Ironing, dice De Bettin, implica “l’ideazione di una rete elettrica di elevata di potenza“, per poter garantire il corretto funzionamento per gli scopi del porto romano, considerando che parliamo di uno scalo che nell’anno 2023 ha movimentato oltre 3 milioni di passeggeri e conta il maggior numero di toccate nave tra i porti europei.

    A partire dalla fine del 2026, cioè in concomitanza con l’elettrificazione del porto in corso, si considera come target quello di ridurre di almeno 40,02 tonnellate le emissioni a Civitavecchia. In parallelo, il porto sta portando avanti iniziative che permetteranno di garantire maggiore efficienza energetica, come quelli relativi alla costruzione nel porto di una delle Hydrogen Valley italiane.

    Tecnologie come quella del cold ironing permettono la fornitura di energia elettrica per le navi ormeggiate. Fornendo l’energia, per le imbarcazione è possibile spegnere i motori durante il periodo di sosta al porto e le banchine elettrificate forniscono l’energia alla nave, soprattutto quelle da crociera, per mantenere attivi tutti i servizi a bordo, come ventilazione, riscaldamento, raffreddamento, pompaggio e movimentazione del carico.

    Un saluto al diesel di bordo per alimentare le navi al porto e apertura all’energia elettrica da terra. E questo, soprattutto per il secondo porto d’Europa e il primo in Italia per numero di passeggeri, è molto rilevante come progetto da attuare, per ridurre l’impatto ambientale sull’area in cui si trova.

    Con il Cold Ironing, le emissioni delle navi nel porto si ridurrebbero, migliorando la qualità dell’aria per l’area portuale e per le zone urbane circostanti. In aggiunta, verrebbe ridotto l’inquinamento acustico e migliorata l’efficienza e la sicurezza della rete preesistente del porto, con l’aggiunta di kilowatt per questo tipo di tecnologia ecosostenibile. Aggiunge De Bettin: “L’efficientamento e il relativo sistema di monitoraggio e di controllo si riverbererà anche nei confronti delle altre aree produttive di competenza portuale, rendendo l’approvvigionamento di energia più stabile e sicuro per tutti gli stakeholder operanti nel porto”.

    Ci sono due fasi di progettazione. Nella prima verrà progettata la fornitura elettrica in banchina per soddisfare il fabbisogno di almeno due navi da crociera e due traghetti, con l’idea di renderli multifunzionali, essendo questi accosti soggetti alla stagionalità dell’impiego. Nella seconda fase si vuole estendere la progettazione alla darsena traghetti, rendendo tutti i fronti d’ormeggio utili e presenti nella nuova darsena.

    Per l’impegno nei confronti dell’ambiente, compreso questo progetto, a settembre 2024, l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale, con il suo presidente Pino Musolino, è stata premiata per il lavoro dedicato alla salvaguardia e alla tutela dell’impatto ambientale a Remtech, la fiera tecnologico-ambientale specializzata sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.

    Per l’occasione, Musolino ha illustrato i progetti di cold ironing, i progressi nell’uso dell’idrogeno e l’impegno per “offrire infrastrutture adeguate per le nuove fonti rinnovabili, quali idrogeno e metanolo, per dare, ai nostri scali, un vantaggio competitivo rispetto agli altri porti europei, garantendo, così,  un modello green, costi minori e porti a emissioni zero”. Soddisfazione per il premio ricevuto, merito della costante attenzione “alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente“, insieme ad “una visione ampia e sistemica, per la concreta azione volta ad avviare processi e progetti di transizione giusta con obiettivi di tutela, valorizzazione e sviluppo del territorio”, ricorda Musolino.

    Tags: civitavecchiaelettricoelettrificazione sostenibilegreenNavitransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]
    Green Economy

    Il porto di Civitavecchia diventerà uno scalo totalmente green con la sua Hydrogen Valley

    19 Novembre 2024
    PORTO DI CIVITAVECCHIANAVE NAVI DA CROCIERA COSTA LUMINOSA CROCIERE
    Economia

    Civitavecchia punta a restare in testa per il numero dei passeggeri delle crociere

    16 Febbraio 2024
    Pino Musolino MedPorts
    Green Economy

    Trasporti, Musolino (Porto Civitavecchia): “Per decarbonizzare serve collaborazione pubblico-privato”

    13 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione