- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Edi Rama a Bruxelles chiede di seguire l’esempio del Cese: “I Paesi candidati siano presenti all’Eurocamera”

    Edi Rama a Bruxelles chiede di seguire l’esempio del Cese: “I Paesi candidati siano presenti all’Eurocamera”

    Il primo ministro albanese alla sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale europeo dedicata all'allargamento. A dicembre terminerà il progetto pilota sul coinvolgimento dei Paesi candidati nell'istituzione, il presidente Oliver Röpke: "Vogliamo renderlo permanente"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Settembre 2024
    in Politica Estera
    Edi Rama cese

    Edi Rama e Oliver Röpke al Parlamento europeo per la sessione plenaria del CESE [Ph: Cese]

    Bruxelles – Delegazioni di deputati dai Paesi candidati all’adesione all’Ue all’interno del Parlamento europeo, per evitare che – una volta membri di diritto – siano come “turisti giapponesi che visitano il Louvre”. Sull’esempio del progetto pilota in corso al Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese), l’istituzione che riunisce rappresentanti delle imprese, dei lavoratori e della società civile dei 27 Ue. A suggerirlo il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, a Bruxelles per celebrare la sessione plenaria del Cese dedicata all’Allargamento.

    In un punto stampa con il presidente del Cese, Oliver Röpke, i due hanno annunciato l’istituzione di una commissione consultiva (Jcc) della società civile Ue-Albania. Un’ulteriore “prova del nostro impegno, ma anche dell’idea che l’integrazione europea non è solo tema dei governi, ma appartiene alla società nel suo intero”, ha dichiarato Rama. All’interno dell’iniziativa per l’allargamento del Cese, finanziata dalla Commissione europea e in vigore da febbraio, 18 rappresentanti di sindacati, imprenditori e società civile albanesi stanno già contribuendo alla stesura di alcuni pareri che l’istituzione adotta per incidere sul processo legislativo.

    Tra gli obiettivi del progetto pilota, c’è proprio il coinvolgimento dei Paesi candidati su argomenti in cui la loro partecipazione è particolarmente rilevante, in primis pareri legislativi relativi all’allargamento. Tuttavia, i membri dei nove Paesi candidati – Albania, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina – non sono membri effettivi del Comitato, non possono avere ruoli di coordinamento nella stesura dei pareri e non hanno diritto di voto. L’iniziativa si concluderà a dicembre, ma Röpke è “assolutamente determinato” ad ottenere un prolungamento per il prossimo anno, con in mente l’obiettivo di farne una “struttura permanente”. Ed è sicuro che “troveremo i mezzi per finanziarlo”.

    Edi Rama
    Edi Rama [Ph Credits: Cese]
    Per Edi Rama, la creazione del JCC Ue-Albania è uno strumento “per accelerare un processo di adesione” che è cominciato nel 2014. E per cui l’orizzonte fissato da Bruxelles sembra essere il 2030. Il premier ha dichiarato di aver sottoposto a Ursula von der Leyen “152 richieste per ottenere un ulteriore accesso in 152 direzioni di questo labirinto”. Fermo sostenitore della necessità di un’integrazione graduale all’Ue, Rama ha sottolineato che – per come stanno ora le cose – “finché sei nel processo di adesione non hai nulla, poi diventi membro e hai tutto”. Diritti e doveri, senza per forza essere preparato ad esercitare gli uni e ad osservare gli altri.

    Per questo, e in linea con l’appello lanciato da Röpke alle altre istituzioni, Rama ha suggerito che “dovremmo essere presenti anche nel Parlamento europeo, non con gli eurodeputati per votare, ma con dei team di osservazione che si preparino per la fase successiva“. Due anni fa, a Bruxelles, il primo ministro albanese aveva paragonato l’Unione europea a Samuel Beckett, l’autore di Aspettando Godot, e l’Albania e la Macedonia ai due personaggi dell’opera teatrale, Vladimir e Estragon. Ora “qualcosa sta cambiando, è un momento diverso”, e l’Ue “è passata dall’essere il nostro Samuel Beckett” a una fase di “letteratura romantica francese”, ha scherzato Rama. Augurandosi però che la forte spinta all’allargamento innescata dall’invasione della Russia in Ucraina non si assopisca una volta che il conflitto sarà terminato.

    Tags: allargamentoceseedi rama

    Ti potrebbe piacere anche

    unhcr albania
    Politica

    L’Unhcr vigilerà sul rispetto dei diritti umani nei centri italiani per i migranti in Albania

    14 Agosto 2024
    Incendi Macedonia del Nord Albania
    Cronaca

    Aerei antincendio Ue in Albania e Bulgaria, la Macedonia del Nord valuta ulteriore assistenza

    31 Luglio 2024
    Ue Mondo Rappresentanti speciali Ue
    Politica Estera

    Il Consiglio nomina quattro nuovi rappresentanti speciali Ue. Per la Bosnia c’è Luigi Soreca

    26 Luglio 2024
    Milojko Spajić Hadja Lahbib Montenegro Ue
    Politica Estera

    Dalle parole ai fatti. Il Montenegro è entrato nella fase finale dei negoziati di adesione all’Ue

    26 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione