- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Presentati i cinque film candidati al Premio Lux del pubblico, grandi protagonisti i temi sociali e politici attuali

    Presentati i cinque film candidati al Premio Lux del pubblico, grandi protagonisti i temi sociali e politici attuali

    La votazione tra i cittadini europei e gli europarlamentari del migliore tra i finalisti. Il cinema europeo di oggi racconta i temi dell'attualità in chiave inedita

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    18 Settembre 2024
    in Cultura

    Bruxelles – Cinque film di registi europei, tutti pluripremiati, sono ora in concorso per il Premio Lux del pubblico, organizzato dal Parlamento europeo per avvicinare politica e pubblico tramite il mezzo cinematografico.

    Durante la conferenza stampa di presentazione, l’eurodeputata Sabine Verheyen, prima vicepresidente del Parlamento europeo, ha descritto il premio come “un modo per promuovere le idee e i principi fondamentali dell’Ue“. Insieme a lei, Nela Reihl, Presidente della Commissione per la cultura e l’istruzione, ha aggiunto che il cinema è “un mezzo di espressione che trascende le divisioni spaziali, economiche e sociali” e questo permette di “tradurre le politiche dell’Ue, di cui si parla in Parlamento europeo, avvicinandole ai nostri cittadini”.

    I film in lizza

    I film che si contenderanno la vittoria sono stati scelti da un gruppo di esperti cinematografici nei mesi scorsi. Il primo presentato è una co-produzione di Grecia, Austria, Cipro, Romania e Bulgaria, Animals, con la regia della greca Sofia Exarchou, che tratta le condizioni lavorative dell’industria del turismo in Grecia, denunciando i ritmi degradanti dello staff che si occupa di intrattenimento. A seguire Dahomey, documentario del regista francese Mati Diop, che vede la co-produzione di Francia, Senegal e Benin per raccontare la questione del ritorno delle opere d’arte trafugate dalle truppe coloniali francesi nell’attuale Repubblica del Benin, dando voce alle richieste di una nuova generazione.

    Altro selezionato e unico film di animazione è Flow, con la regia del lettone Gints Zilbalodis, che racconta il cambiamento climatico usando un gatto come suo eroe-protagonista, costretto a scappare da un’ambiente ostile a causa di una inondazione.

    Quarto candidato è Intercepted, della registra ucraino-canadese Oksana Karpovych. Il documentario racconta il conflitto in Ucraina e la distruzione conseguente. L’uso di intercettazioni telefoniche di soldati russi che parlano con le loro famiglie rende la narrazione della co-produzione francese, canadese e ucraina ancora più drammatica.  L’ultimo film individuato è Julie keeps quiet, del belga Leonardo van Dijl, racconta la parità di genere, i diritti delle donne e la salute mentale, in una produzione belga-svedese, tramite la storia di una giovane tennista il cui allenatore viene sospeso per abuso di ufficio.

    Come si seleziona il vincitore

    Il Premio è assegnato dal Parlamento europeo ogni anno insieme all’Accademia Europea del Cinema, in collaborazione con la Commissione Ue e la rete Europa Cinemas.

    Dal 2020, il Premio del pubblico Lux viene conferito ad uno dei cinque film scelti, tramite una votazione online che coinvolge sia il pubblico sia i membri del Parlamento europeo, con un peso uguale del 50 per cento. I film nominati saranno proiettati nei cinema di tutta l’Ue e saranno disponibili nelle 24 lingue europee fino ad aprile 2025.

    Quest’anno al progetto è stato aggiunto anche il Programma Giovani Talenti, che seleziona un rappresentante per Paese membro dell’Ue tra giovani professionisti del cinema under 30 che si occupano di cinema per promuovere i valori europei.

    Lo scopo del primo è quello di favorire il dialogo tra politica e pubblico, tanto che i film, già conosciuti o premiati, devono essere attinenti a tematiche che interessano il dibattito europeo. E’ ben accolta la diversità dei toni e di genere, come anche l’accessibilità ad un pubblico diversificato.

    Grande attenzione, come quest’anno, per alcune delle principali questioni sociali e politiche attuali, tra cui salute mentale, la povertà, il cambiamento climatico, la libertà di espressione, l’uguaglianza di genere e i diritti LGBTIQ+. Il film vincitore verrà annunciato nell’aprile dell’anno prossimo, con una data ancora da definire.

    Tags: cinemafilmPremio Luxpremio lux 2025

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    CIAK, EUROPA, SI VOTA! Al via il primo contest per giovani film-maker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive

    17 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione