- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il governo olandese ha informato l’Ue di volersi sganciare dal Patto sulla migrazione e l’Asilo

    Il governo olandese ha informato l’Ue di volersi sganciare dal Patto sulla migrazione e l’Asilo

    La ministra per la Migrazione e l'Asilo, Marjolein Faber, ha informato la Commissione europea che i Paesi Bassi chiederanno un opt-out sulle politiche migratorie "in caso di modifica dei Trattati", garantendo nel frattempo l'implementazione del Patto approvato a giugno dai 27. La risposta da Bruxelles: "Non prevediamo cambiamenti"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Settembre 2024
    in Politica
    olanda

    Netherlands' Prime Minister Dick Schoof (C) and Netherlands' deputy Prime Ministers (From L) Mona Keijzer, Sophie Hermans, Fleur Agema and Eddy van Hijum (Remko de Waal / ANP / AFP) / Netherlands OUT

    Bruxelles – Il nuovo governo olandese, trainato dall’estrema destra del Partito per la libertà (Pvv), alza i toni sull’immigrazione. Con una lettera alla Commissione europea, la ministra per l’Asilo Marjolein Faber ha informato Bruxelles che, “in caso di modifica dei Trattati”, l’Olanda “chiederà un opt-out dall’acquis europeo in materia di asilo e migrazione”. In sostanza, chiederà un’esenzione dalle norme previste dal Patto Ue sulla migrazione e l’Asilo.

    “Questo governo mira a ridurre drasticamente il volume dell’immigrazione nei Paesi Bassi, al fine di continuare ad adempiere ai nostri doveri costituzionali – fornire alloggi pubblici, assistenza sanitaria e istruzione”, ha esordito Faber nella lettera. Per ottenerlo, Amsterdam è pronta a chiedere una deroga alle regole Ue, con tanti saluti alla ‘responsabilità e alla solidarietà’ comuni su cui si fonda la nuova politica dei 27 in materia di migrazione e asilo.

    Ha subito esultato Geert Wilders, leader del Pvv – di cui per altro fa parte anche la ministra responsabile per la migrazione e l’asilo: “Faber fa la storia e informa la Commissione Europea sulla volontà degli olandesi di rinunciare all’immigrazione!”, ha scritto in un post su X. Ma al di là del chiarissimo messaggio politico, con cui la coalizione guidata dal primo ministro Dick Schoof dimostra ai propri elettori la fermezza promessa contro gli immigrati, l’eventualità di un opt-out resta lontanissima.

    Altrettanto chiara è infatti la risposta arrivata da Bruxelles, affidata alla portavoce della Commissione europea, Anitta Hipper: “Non ci aspettiamo alcun cambiamento nell’immediato delle norme comunitarie in materia di asilo e migrazione, che continueranno a essere vincolanti per i Paesi Bassi”. Per innescare una modifica dei Trattati, la procedura di revisione ordinaria prevede una serie di passaggi istituzionali, la convocazione di una convenzione composta da rappresentanti dei parlamenti nazionali, dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del Parlamento e della Commissione, infine la convocazione di una conferenza di rappresentanti dei governi degli Stati membri dell’Unione, con l’obiettivo di adottare di comune accordo le modifiche ai trattati. All’unanimità.

    Attualmente, sono soltanto tre gli Stati membri che beneficiano di deroghe ai doveri previsti dai trattati. La Danimarca per quanto riguarda le missioni di difesa e la cooperazione su sicurezza e giustizia, l’Irlanda su Schengen e in materia penale e giudiziaria, la Polonia sull’applicazione vincolante della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

    Il processo è gravoso e di una certa lunghezza, di cui è evidentemente consapevole anche lo stesso governo olandese, che nella lettera alla commissaria Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson, precisa: “Finché i Paesi Bassi non avranno tale opt-out, consideriamo la rapida attuazione del Patto europeo sulla migrazione e l’asilo essenziale per aumentare il controllo europeo sulla migrazione e limitare l’afflusso di migranti nei Paesi Bassi. Continueremo quindi a dare priorità all’attuazione del Patto”.

    Faber schrijft geschiedenis en informeert de Europese Commissie over de Nederlandse wens om te komen tot een opt-out voor migratie! https://t.co/aOVTrJJq1I

    — Geert Wilders (@geertwilderspvv) September 18, 2024

    Tags: commissione europeaolandapatto migrazione e asilo

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione