- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La vicepresidenza esecutiva di Raffaele Fitto insidiata dal ruolo “speciale” di Dombrovskis

    La vicepresidenza esecutiva di Raffaele Fitto insidiata dal ruolo “speciale” di Dombrovskis

    In materia Recovery, l'italiano dovrà lavorare in coordinamento con il commissario "semplice" all'Economia, il quale però non riferirà a lui ma alla presidente von der Leyen

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Settembre 2024
    in Politica
    Raffaele Fitto

    Il candidato italiano alla Commissione europea, Raffaele Fitto, sullo schermo di uno studio televisivo dov'è ospite la premier Giorgia Meloni (foto: Andrea Di Biagio via Imagoeconomica)

    Bruxelles – Alla fine le polemiche sulla vicepresidenza esecutiva della nuova Commissione a Raffaele Fitto (esplose ieri in occasione della presentazione del Collegio da parte di Ursula von der Leyen) potrebbero essere almeno parzialmente esagerate. Da un punto di vista politico, colgono sicuramente nel segno: il Collegio è pesantemente spostato a destra, ma del resto questo è lo Zeitgeist dell’Europa di oggi. Se si considera l’aspetto pratico, tuttavia, la carica assegnata al candidato italiano potrebbe rivelarsi più un riconoscimento politico (a Giorgia Meloni, non a Fitto) che una vera e propria assegnazione di poteri sostanziali. 

    Fonti interne al Berlaymont hanno confermato oggi (18 settembre) che alcuni dei dossier più complessi verranno gestiti da più di un commissario contemporaneamente, una pratica in effetti già in uso nel Collegio uscente. Sarà il caso, ad esempio, del Recovery and resilience facility (lo Strumento per la ripresa e la resilienza, altrimenti noto come Recovery fund), di cui il nostro Fitto si occuperà al più alto livello insieme a Valdis Dombrovskis, commissario designato dalla Lettonia (già al terzo mandato, se come probabile verrà promosso dagli eurodeputati in autunno). Ma se al primo  è stata affidata, oltre al portafoglio sulla Coesione e le riforme, una delle sei vicepresidenze esecutive, al secondo sono state assegnate “solo” le deleghe all’Economia e alla produttività insieme a quelle all’Implementazione e alla semplificazione. 

    E tuttavia, ha specificato un alto funzionario della Commissione, Dombrovskis riferirà direttamente alla presidente su questo file. Scavalcando, di fatto, il vicepresidente Fitto. Probabilmente un modo per controbilanciare l’influenza concessa al partito dei Conservatori e riformisti (Ecr) di cui fa parte Fratelli d’Italia – che, ricordiamo, non fa parte della maggioranza che ha sostenuto la rielezione di von der Leyen. “Tieni gli amici vicini e i nemici più vicini”, dice un vecchio proverbio. E non è ancora chiaro se la relazione tra la popolare tedesca e la premier italiana è di amicizia o di rivalità (politica, s’intende). Così, la capa dell’esecutivo Ue potrebbe aver deciso di concedere a Meloni una vicepresidenza esecutiva come una sorta di “contentino” ma svuotandolo di reali poteri, e di imporre su Fitto un doppio livello di sorveglianza: dall’alto, appunto dalla stessa von der Leyen, e dal basso (o meglio di lato, visto che i commissari sono tutti formalmente allo stesso livello) da parte del collega Dombrovskis.

    Flourish logoA Flourish bubble chart

    Forse si tratta solo di speculazioni, ma in politica queste sottigliezze sono spesso fondamentali. Certo, resta il fatto che per la prima volta nella storia un ruolo di peso della Commissione è stato affidato ad un esponente della destra radicale – una novità che bisognava probabilmente aspettarsi, dato che si tratta del Collegio più a destra di sempre. Eppure, sembrerebbe che von der Leyen voglia tenere tutto il potere – quello vero – in casa dei Popolari (pure Dombrovskis, guarda caso, fa parte del Ppe). 

    L’unico caveat è che quando partirà il prossimo bilancio pluriennale (per il periodo 2028-2034) la presidente si riserverà la possibilità di rimescolare le carte nel suo Collegio, aggiustando l’organizzazione e la distribuzione delle responsabilità e, soprattutto, delle risorse. Anche senza modificare l’attuale ventaglio dei portafogli, infatti, von der Leyen potrebbe finire per alterare il peso specifico (e l’importanza relativa) dei membri della sua squadra per riflettere eventuali cambiamenti nelle priorità del nuovo budget dell’Unione. Ad esempio, nella parte finale di questo mandato (che scade nel 2029) potrebbero acquisire rinnovata centralità i dossier su difesa e allargamento: in quel caso, i commissari responsabili diventerebbero più importanti e potrebbero “scalare” la gerarchia del Collegio.

    Tags: commissione europearaphael fittoRecovery and resilience facilityursula von der leyenValdis Dombro

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea von der Leyen - Foto: Frederick Florin / AFP
    Editoriali

    Il capolavoro di von der Leyen: ha spostato la Commissione il più a destra possibile

    17 Settembre 2024
    Ursula von der Leyen si avvicina al podio della conferenza stampa a Strasburgo per presentare la nuova Commissione europea (Foto: Commissione europea)
    Politica

    La Commissione von der Leyen II svolta a destra, e consolida il rapporto tra popolari e conservatori

    17 Settembre 2024
    fitto
    Politica

    Il governo Meloni esulta per la vicepresidenza esecutiva a Fitto. Critiche da M5S e AVS, Zingaretti: “Si liberi da retorica antieuropeista”

    17 Settembre 2024
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Le reazioni al nuovo Collegio von der Leyen: Ecr in tripudio, i progressisti aspettano al varco

    17 Settembre 2024
    von der leyen collegio
    Politica

    Von der Leyen svela il nuovo Collegio dei commissari. Sei vicepresidenze esecutive, a Fitto Riforme e coesione

    17 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione