- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Attraversamenti irregolari delle frontiere in calo: 39 per cento in meno rilevato da Frontex

    Attraversamenti irregolari delle frontiere in calo: 39 per cento in meno rilevato da Frontex

    Decrescita anche rispetto ai dati di luglio. Mediterraneo centrale, che rimane "la rotta più attiva verso l'Ue" in decrescita, aumenti sulle frontiere terrestri orientali e sulla rotta dell'Africa

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    16 Settembre 2024
    in Cronaca
    Fonte: Frontex, numeri degli sbarchi irregolari gennaio-agosto 2024.

    Fonte: Frontex, numeri degli sbarchi irregolari gennaio-agosto 2024.

    Bruxelles – Nei primi otto mesi di questo anno, secondo i dati preliminari rilevati da Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, è sceso del 39 per cento il numero di attraversamenti irregolari delle frontiere esterne dell’Ue.

    La percentuale mostra una diminuzione anche rispetto ai dati preliminari di luglio, con differenze sostanziali per quanto riguarda le diverse rotte.

    Nella rotta del Mediterraneo centrale, che rimane “la rotta più attiva verso l’Ue”, si rileva una decrescita del 64 per cento nel periodo gennaio-agosto, attestandosi a 41.250 sbarchi. La spiegazione di Frontex è che il calo sia dovuto alle misure preventive adottate dalle autorità tunisine, libiche e turche e, probabilmente, anche agli accordi firmati dall’Ue e dai singoli Stati membri con i principali paesi di ultima partenza.

    Differente la situazione per il Mediterraneo orientale, che registra un aumento del 39 per cento. Cambiano anche i mezzi impiegati dalle reti criminali: “utilizzano sempre più spesso motoscafi per raggiungere le isole greche, che sono più difficili da rilevare rispetto ai gommoni”. Altra rotta in cui si nota una sostanziale diminuzione del 77 per cento è quella dei Balcani occidentali, dove il numero degli sbarchi rilevati è di 14.669.

    Si rilevano dei forti aumenti invece sulle frontiere terrestri orientali, aumentando del 193 per cento fino a raggiungere circa 11.270 sbarchi, e sulla rotta dell’Africa, con un numero senza precedenti di rilevamenti. Alla fine di agosto, secondo i dati di Frontex, il numero totale di arrivi era superiore a 25.500, con un aumento del 123 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sulla rotta della Manica, dove all’inizio di settembre si è verificato un naufragio, il numero di rilevamenti nei primi otto mesi del 2024 è aumentato del 13 per cento.

    Tags: attraversamenti irregolariflussi migratoriFrontexMediterraneo centralemigrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
    Cronaca

    Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

    4 Settembre 2024
    Cronaca

    Immigrati irregolari, Mediterraneo centrale resta la rotta più attiva. Esplode quella dell’Africa occidentale

    14 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione