- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In aumento i permessi di soggiorno rilasciati dall’Ue, 115 mila a cittadini russi

    In aumento i permessi di soggiorno rilasciati dall’Ue, 115 mila a cittadini russi

    Oltre 3,7 milioni, in aumento del 4,7 per cento rispetto al 2022 e il numero più alto mai registrato. Ucraini, bielorussi e indiani le tre maggiori nazionalità di provenienza. L'Italia ha rilasciato 389,5 mila permessi

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Settembre 2024
    in Cronaca
    permessi

    Bruxelles – Nel 2023 i Paesi Ue hanno rilasciato oltre 3,7 milioni di primi permessi di soggiorno a cittadini non comunitari, in aumento del 4,7 per cento rispetto al 2022 e il numero più alto mai registrato finora. Ucraini e bielorussi in cima alle nazionalità di provenienza, rispettivamente 307,3 mila e 281,3 mila, ma l’Ue ha aperto le porte anche a 115 mila cittadini russi.

    Da quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat, l’aumento rispetto all’anno precedente è stato trainato in particolare dall’impennata dei permessi rilasciati a cittadini cinesi (+29,7 per cento), marocchini e indiani (+10 per cento). In assoluto, dopo Ucraina e Bielorussia, le dieci principali cittadinanze sono state India, Marocco, Siria, Turchia, Russia, Cina, Brasile e Afghanistan.

    Un terzo dei permessi di soggiorno (1,3 milioni) sono stati concessi per motivi di lavoro, principale motivazione di rilascio, anche se in lieve calo. Al secondo posto i motivi familiari, che hanno rappresentato il 26,4 per cento (986 453) di tutti i permessi, con un aumento del 6,4 per cento rispetto al 2022. Gli altri motivi, compresa la protezione internazionale, rappresentano un quarto del totale, con un aumento del 5,3 per cento. Aumentano del 13,5 per cento i motivi di studio, il 14,3 per cento di tutti i primi permessi di soggiorno.

    Il lavoro è stato il motivo più frequente per i cittadini di Ucraina, Bielorussia, India e Turchia. Mentre siriani e afghani hanno avuto principalmente accesso alla protezione internazionale. Per quanto riguarda i cittadini russi – ma anche marocchini e brasiliani -, la quota maggiore di permessi è stata rilasciata per motivi familiari.

    La Polonia è il Paese Ue che ne ha rilasciati il maggior numero, 642.789. Oltre mezzo milione anche la Germania e la Spagna, seguite dall’Italia con 389,5 mila e la Francia con 335 mila.

    Tags: eurostatpermessi di soggiornoSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    Il premier ungherese Viktor Orbán incontra il presidente russo Vladimir Putin a Pechino, il 17 ottobre 2023 (foto Imagoeconomica via Cremlino)
    Politica Estera

    L’Ungheria di Orbán ignora l’ultimatum di Bruxelles: il programma di visti agevolati per russi e bielorussi rimane in piedi

    20 Agosto 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoratori altamente qualificati, l’Italia li ‘snobba’ mentre il resto dell’UE ci punta

    31 Gennaio 2024
    Ucraina
    Politica Estera

    L’Ue estende la protezione temporanea ai rifugiati ucraini fino a marzo 2024. Lanciata una piattaforma per l’impiego

    10 Ottobre 2022
    migrazione legale ue
    Politica

    Riforma dei permessi di soggiorno e lavoro e piattaforma per attrarre talenti: la strategia UE sulla politica di migrazione legale

    27 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.