- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Germania vuole chiudere i confini per frenare l’immigrazione irregolare

    La Germania vuole chiudere i confini per frenare l’immigrazione irregolare

    Ad un anno dalle elezioni per il Bundestag, il discorso sugli ingressi di immigrati sul territorio tedesco si sta scaldando. E a Berlino i socialdemocratici annunciano la chiusura delle frontiere

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    10 Settembre 2024
    in Politica
    La ministra degli Interni tedesca, Nancy Faeser (Spd), e il titolare delle Finanze, Christian Lindner (Fdp) (foto: Tobias Schwarz via Afp)

    La ministra degli Interni tedesca, Nancy Faeser (Spd), e il titolare delle Finanze, Christian Lindner (Fdp) (foto: Tobias Schwarz via Afp)

    Bruxelles – Forse è l’effetto della vittoria dell’ultradestra nei Länder orientali, che ha indurito la retorica delle altre forze politiche sull’immigrazione e che sta avendo ripercussioni sui posizionamenti dei partiti in vista delle elezioni legislative dell’anno prossimo. Forse è un tentativo di distrarre l’opinione pubblica dalle difficoltà economiche. Fatto sta che, in Germania, pure il governo di centro-sinistra sta chiudendo i propri confini di terra nel tentativo di limitare l’immigrazione irregolare proveniente dagli altri Stati membri dell’Ue. 

    La ministra dell’Interno di Berlino, Nancy Faeser, ha annunciato lunedì (9 settembre) che a partire dal prossimo 16 settembre verranno istituiti dei controlli lungo tutti i confini terrestri del Paese per un periodo di sei mesi. L’obiettivo dichiarato dal governo, che si regge sulla coalizione “semaforo” tra socialdemocratici (Spd), Verdi e liberali (Fdp), è quello di contrastare più efficacemente i flussi migratori irregolari per proteggere la popolazione da un’ondata di “estremismo islamico” che si ritiene sia all’origine di una serie di attentati. 

    “Fino a quando non otterremo una forte protezione delle frontiere esterne dell’Ue con il nuovo Sistema europeo comune di asilo, dobbiamo rafforzare i controlli alle nostre frontiere nazionali“, ha detto Faeser, sottolineando che “questi controlli consentiranno anche un efficace respingimento” dei migranti verso i Paesi da cui hanno varcato (o tentato di varcare) i confini tedeschi. La titolare degli Interni ha aggiunto che sia la Commissione che i partner europei sono stati informati in anticipo della decisione. Come prevedibile, tuttavia, i suddetti partner europei non l’hanno presa troppo bene. Lunedì stesso, il ministro dell’Interno austriaco Gerhard Karner ha fatto sapere che Vienna non intende accogliere i migranti respinti da Berlino, facendo eco a proteste analoghe sollevate da Bruxelles, Lussemburgo, Praga e Varsavia.

    In realtà, si tratta dell’estensione su scala nazionale di una serie di controlli già in atto su alcune frontiere: Austria (in vigore fino al prossimo novembre), Cechia, Polonia e Svizzera (fino a dicembre). Le misure già in vigore verranno dunque prorogate, anche dopo la loro scadenza originale, e coordinate per finire insieme a quelle imposte sui rimanenti cinque Stati che confinano con la Germania: Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi. 

    Si tratta dell’ennesima sospensione unilaterale delle regole dello spazio Schengen, che pure è prevista dai trattati in casi di minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza interna degli Stati membri. Da quando Berlino ha introdotto i controlli parziali alle sue frontiere nell’ottobre 2023, circa 30mila migranti sono stati respinti secondo la stessa Faeser, la quale ha previsto un aumento del numero di respingimenti dopo l’attuazione delle nuove misure. 

    Ma soprattutto, si tratta di una partita politica di enorme rilevanza in Germania, dove l’anno prossimo i cittadini torneranno a votare per eleggere il Parlamento e dunque il governo. Il successo travolgente, per quanto ampiamente annunciato, dell’estrema destra xenofoba di Alternative für Deutschland (AfD) alle recenti elezioni regionali in Turingia e Sassonia – nonché l’ottimo piazzamento che i sondaggi le attribuiscono non solo per il voto in Brandeburgo, tra due settimane, ma anche per le legislative in calendario per settembre 2025 (intorno al 28 e 17 per cento, rispettivamente) – sta infatti spingendo tutti i partiti tradizionali su posizioni progressivamente più rigide in tema di migrazioni, intramontabile cavallo di battaglia dei conservatori duri e puri. 

    Dai cristiano-democratici della Cdu/Csu fino al nuovo fenomeno della sinistra rossobruna, il Bsw di Sahra Wagenknecht, dunque, tutti stanno invocando un nuovo giro di vite sulla gestione dei flussi migratori, soprattutto in seguito all’attentato di Solingen dello scorso agosto (rivendicato dallo Stato islamico), che insieme ad altri recenti fatti di sangue (per cui la matrice islamista è per ora solo sospettata) ha profondamente scosso l’opinione pubblica. Del resto, quella della chiusura totale dei confini, e di misure per il respingimento “completo” dei migranti, è una richiesta che lo stesso leader della Cdu, Friedrich Merz, avanza da tempo. 

    Un terremoto politico, insomma, da cui non è rimasto immune nemmeno l’Spd, il partito socialdemocratico del cancelliere Olaf Scholz (e di cui fa parte anche Faeser), arrivato a proporre la chiusura totale – seppur temporanea – dei confini. Qualcosa che, fino a non troppo tempo fa, era normale sentire da parte di leader conservatori e ultranazionalisti come l’ungherese Viktor Orbán. E infatti, sul punto non sono d’accordo nemmeno tutti i membri della coalizione di governo di Berlino: già ad agosto, un gruppo di esponenti dei Verdi ha pubblicamente chiesto alla Commissione Ue di sospendere i controlli che erano già in vigore, portando alla luce del sole le crepe all’interno dell’esecutivo tedesco.

    Tags: germaniamigrazione irregolareNancy Faeserolaf scholzspazio Schengen

    Ti potrebbe piacere anche

    Operazione odierna polizia Monaco, Foto: Pauline Courtet/AFP
    Cronaca

    La polizia tedesca uccide un uomo armato vicino al consolato israeliano di Monaco

    5 Settembre 2024
    Sahra Wagenknecht
    Politica

    Sahra Wagenknecht, la nuova star della sinistra rossobruna tedesca

    2 Settembre 2024
    estrema destra germania
    Politica

    In Germania è boom dell’estrema destra. L’Afd vince le elezioni regionali in Turingia e avanza anche in Sassonia

    2 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione