- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per Mario Draghi l’Europa a prova di futuro avrà bisogno di finanziamenti (e debito) comuni

    Per Mario Draghi l’Europa a prova di futuro avrà bisogno di finanziamenti (e debito) comuni

    Perché l'economia del Vecchio continente torni a crescere, i Ventisette devono coordinare meglio i loro sforzi e condividere le risorse per mettere al sicuro i "beni pubblici europei". Per farlo, la strada maestra sarebbe il debito comune, che però è ancora indigesto a molti Paesi membri

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Settembre 2024
    in Economia, Politica
    Mario Draghi

    L'ex premier italiano ed ex presidente della Bce, Mario Draghi, presenta il suo rapporto sul futuro della competitività europea alla Commissione europea a Bruxelles, il 9 settembre 2024 (foto: Nicolas Tucat/Afp)

    Bruxelles – Nel suo anticipatissimo rapporto (che potete consultare qui in italiano), l’ex numero uno della Bce Mario Draghi ha tratteggiato la strada che l’Unione europea dovrà seguire nei prossimi anni se vorrà continuare a crescere (o meglio, riprendere a crescere) rimanendo competitiva a livello internazionale. Dalla decarbonizzazione alla difesa, passando per le tecnologie digitali avanzate, il documento affronta dieci politiche settoriali che rappresentano altrettante priorità che andranno affrontate di petto nell’immediato futuro. Ma le ricette di “super Mario”, per funzionare, richiederanno risorse finanziarie molto più che ingenti. La questione fondamentale che la prossima Commissione dovrà affrontare sarà dunque quella delle “coperture“: come verranno messi insieme tutti i soldi necessari per far ripartire il motore europeo? Draghi ha parlato espressamente di “finanziamenti congiunti“, ed è un segreto di Pulcinella che l’ex premier italiano sia da sempre favorevole all’emissione di debito comune da parte dei Ventisette. Basterà il suo impulso autorevole a convincere le cancellerie più riluttanti?

    Secondo Draghi, “è evidente che l’Europa è al di sotto dei risultati che potremmo ottenere se agissimo come comunità“. Ad ostacolare il raggiungimento di tali risultati sono, secondo l’ex primo ministro, “tre barriere”: l’assenza di “concentrazione” e la “frammentazione” del mercato unico, lo “spreco” delle “risorse comuni” e, infine, la mancanza di un vero “coordinamento” che combini politiche pubbliche su più livelli (fiscali, economiche e commerciali, ad esempio) creando una sinergia a livello di programmazione politica tra Stati membri e Bruxelles. 

    Il primo problema si riassume nell’assenza di “priorità chiare” e “azioni politiche congiunte” che diano effettivamente sostanza agli obiettivi comuni che pure vengono articolati sulla carta: ad esempio, “sosteniamo di favorire l’innovazione, ma continuiamo ad aggiungere oneri normativi alle aziende europee”. Quanto allo spreco delle risorse, Draghi ha sottolineato la duplicazione che emerge dal fatto che “abbiamo una grande capacità di spesa collettiva, ma la diluiamo in molteplici strumenti nazionali e comunitari“, il che compromette l’efficienza della spesa stessa. 

    Altrettanto evidente, secondo il professore, è pure la soluzione: “Se le condizioni politiche e istituzionali sono presenti, l’Ue dovrebbe continuare – basandosi sul modello del NextGenerationEu – a emettere strumenti di debito comune, che verrebbero utilizzati per finanziare progetti di investimento congiunti volti ad aumentare la competitività e la sicurezza“. Più esplicito di così. Il debito comune tra Stati membri, insomma, non dovrebbe più essere un tabù. 

    Flourish logoA Flourish data visualization

    Eppure continua ad esserlo, rimanendo politicamente indigeribile per molte cancellerie a partire da quelle dei cosiddetti “frugali”, Germania e Paesi Bassi in testa. La stessa presidente eletta dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa accanto a Draghi ha rifiutato di rispondere direttamente sul punto. “Se definiamo priorità comuni, vanno finanziate attraverso soldi europei”, ha dichiarato ai giornalisti, senza spingersi oltre le due alternative citate durante la presentazione: l’aumento dei contributi nazionali al bilancio dell’Unione oppure un aumento delle risorse proprie (o entrambe le cose insieme). Per procedere con finanziamenti comuni, invece, dev’esserci la “volontà politica degli Stati membri”: una pietra tombale – almeno temporanea – sulle speranze della futura emissione di nuovi titoli di debito collettivo, cioè i famigerati Eurobond. 

    A sentire il professore, tuttavia, siamo di fronte ad una congiuntura della Storia per cui non possiamo più rimandare il problema. E non sembrano esserci altre via d’uscita, soprattutto se si vuole uscirne in maniera efficace. “Si possono trarre due conclusioni chiave per l’Ue”, dice Draghi. “Sebbene l’Europa debba avanzare con la sua Unione dei Mercati dei Capitali (come suggerito da un altro ex premier italiano, Enrico Letta, nel suo rapporto sul futuro del mercato unico, ndr), il settore privato non sarà in grado di fare la parte del leone nel finanziamento degli investimenti senza il sostegno del settore pubblico“. 

    È un punto su cui l’ex premier è tornato più volte. Come a dire: la spesa privata sarà necessaria, certo, ma non sarà neanche lontanamente sufficiente per rilanciare l’economia del Vecchio continente. Servirà, al contrario, un supporto da parte delle autorità pubbliche dell’ordine di un paio di piani Marshall: qualcosa come 750-800 miliardi di euro (poco meno del 5 per cento del Pil Ue), secondo le stime dell’autore del rapporto, per riportare l’Unione a essere competitiva nel mercato globale. 

    Ma come si fa a fare investimenti pubblici efficaci? In sostanza, quello che Draghi suggerisce di innescare è una sorta di circolo virtuoso della spesa pubblica: “Quanto più l’Ue è disposta a riformarsi per generare un aumento della produttività, tanto più aumenterà lo spazio fiscale e sarà più facile per il settore pubblico fornire questo sostegno“, si legge nel documento. “Questo collegamento sottolinea perché l’aumento della produttività è fondamentale“, continua Draghi, ribadendo che questo comporta anche “implicazioni per l’emissione di beni comuni sicuri“.

    Ora, gli investimenti in “beni pubblici europei” dovranno arrivare da “un finanziamento congiunto” per massimizzare la produttività. Questo significa che, anziché avere ventisette investimenti nazionali in contesti limitati e con regole diverse, che finiscono col generare una duplicazione di strutture e risorse che non avvantaggia nessuno, vanno coordinati gli sforzi a livello comunitario per razionalizzare le spese e fare in modo che portino i maggiori vantaggi condivisi possibile. Allo stesso tempo, altri beni pubblici (come gli appalti per la difesa e le infrastrutture energetiche transfrontaliere, ad esempio) “saranno insufficienti senza un’azione comune”. 

    Stando al rapporto Draghi, ci sono tre categorie di risposte che Bruxelles e i Ventisette possono dare. In molte aree, “l’Ue può ottenere molto compiendo un gran numero di passi più piccoli, ma in modo coordinato e allineando tutte le politiche all’obiettivo comune”. In altre, “è necessario un piccolo numero di passi più grandi – delegando a livello europeo compiti che possono essere svolti solo lì”. E poi, per altre questioni ancora, “l’Ue dovrebbe fare un passo indietro, applicando il principio di sussidiarietà in modo più rigoroso e riducendo l’onere normativo che impone alle aziende” e consentendo agli Stati membri di gestire le cose in maniera decentrata.

    Insomma, l’ex presidente della Bce ha le idee chiare non solo su cosa va fatto, ma anche su come farlo. Le sfide comuni del nostro tempo richiedono, secondo Draghi, risposte comuni. E come dimostrato dall’Ue nella risposta alla pandemia (che ha messo in campo strumenti finanziari congiunti quali il NextGeneration), se esiste la volontà politica i risultati si possono ottenere. Ora starà tutto nel trovare – o creare – questa volontà politica, quando tutti i membri del club europeo capiranno che è nell’interesse collettivo muoversi insieme in maniera coordinata. Un compito non di poco conto per il secondo Collegio von der Leyen, che ha già assicurato che nelle linee guida per i prossimi cinque anni confluiranno gran parte delle indicazioni ricevute nel rapporto di Mario Draghi.

    Tags: commissione europeacompetitivitàmario draghirapporto draghiursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Mario Draghi e Ursula von der Leyen al termine della conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
    Economia

    A Bruxelles è il giorno del rapporto Draghi. L’Ue a un punto di non ritorno, servono il doppio degli investimenti del Piano Marshall

    9 Settembre 2024
    Economia

    Il Rapporto Draghi in italiano

    9 Settembre 2024
    sicurezza alimentare
    Politica

    Von der Leyen presenta il Rapporto Draghi: Competitività sia in testa alla nostra agenda, avanti con transizione ecologica e digitale

    9 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione