- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » A Bruxelles è il giorno del rapporto Draghi. L’Ue a un punto di non ritorno, servono il doppio degli investimenti del Piano Marshall

    A Bruxelles è il giorno del rapporto Draghi. L’Ue a un punto di non ritorno, servono il doppio degli investimenti del Piano Marshall

    Sono 750/800 miliardi l'anno. L'ex premier italiano presenta insieme a Ursula von der Leyen l'attesissimo rapporto sul futuro della competitività europea. 170 proposte per costruire una nuova strategia industriale, perché "senza agire dovremo scegliere se compromettere il nostro benessere, il nostro ambiente o la nostra libertà"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Settembre 2024
    in Economia
    Mario Draghi e Ursula von der Leyen al termine della conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)

    Mario Draghi e Ursula von der Leyen al termine della conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)

    Bruxelles – A un anno da quando Ursula von der Leyen gli affidò l’incarico, Mario Draghi ha svelato oggi (9 settembre) il rapporto sul futuro della competitività europea. Uno studio di 400 pagine in cui l’ex premier italiano ha indicato la strada alle istituzioni europee per non affogare nel nuovo ecosistema globale più aggressivo e competitivo. Non c’è più tempo: “Siamo arrivati al punto in cui, senza agire, dovremo scegliere se compromettere il nostro benessere, il nostro ambiente o la nostra libertà”, avverte Draghi.

    In una conferenza stampa con la presidente della Commissione europea, l’ex presidente della Bce è stato chiaro: per digitalizzare e decarbonizzare l’economia e aumentare la capacità di difesa, serve mettere sul piatto investimenti massicci, come mai l’Europa ha fatto nella sua storia moderna. “La quota di investimenti in Europa dovrà aumentare di circa 5 punti percentuali del Pil“, indica Draghi. Per fare un confronto, durante l’immenso Piano Marshall che rimise in sesto l’Europa dilaniata da secondo conflitto mondiale, gli investimenti ammontavano a circa l’1-2 per cento del Pil all’anno. Si tratta di 750/800 miliardi l’anno, conta l’ex premier.

    Senza un cambio di marcia in questo senso, qualcosa o qualcuno rimarrà indietro: “Non potremo diventare, allo stesso tempo, un leader nelle nuove tecnologie, un faro della responsabilità climatica e un attore indipendente sulla scena mondiale”. E “non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale”. Anche perché, avverte l’economista italiano – e non è una notizia – l’inverno demografico europeo è alle porte. Entro il 2040, la forza lavoro si ridurrà di quasi 2 milioni di unità all’anno.

    Draghi snocciola circa 170 proposte per un radicale cambiamento della strategia industriale dell’Ue. Ma “non partiamo da zero”, rassicura. Bisogna colmare il divario di innovazione con Stati Uniti e Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate. Le imprese Ue spendono 270 miliardi di euro in meno rispetto a quelle a stelle e strisce in ricerca e innovazione. E anzi, molti imprenditori europei salutano il mercato unico e si trasferiscono all’estero, soprattutto sull’altra sponda dell’Atlantico dove è più facile chiedere finanziamenti. Tra il 2008 e il 2021, “quasi il 30 per cento delle fondate in Ue che hanno superato il valore di 1 miliardo di dollari, ha trasferito la propria sede all’estero”, si legge nel rapporto.

    C’è poi l’altra grande chimera: un piano comune europeo che coniughi decarbonizzazione e competitività. Bisogna rimodellare un mercato dell’energia inefficiente, con le aziende europee che pagano l’elettricità almeno il doppio di quanto pagano i colleghi americani. “Le regole del mercato impediscono alle industrie e alle famiglie di cogliere appieno i benefici dell’energia pulita nelle loro bollette“, ammette Draghi. E nonostante sul vecchio continente si sviluppino più di un quinto delle tecnologie pulite e sostenibili al mondo, l’opportunità resta ancora tutta da cogliere. “La decarbonizzazione deve avvenire per il bene del nostro pianeta. Ma perché diventi anche una fonte di crescita per l’Europa, avremo bisogno di un piano congiunto che abbracci le industrie che producono energia e quelle che permettono la decarbonizzazione”, è la ricetta dell’economista italiano.

    Il terzo grande capitolo riguarda la sicurezza e la riduzione delle dipendenze dai giganti del mondo. Russia docet, l’Ue deve sviluppare maggiore autonomia strategica. Bisogna diversificare, la Cina non basta, perché la domanda globale di materie prime critiche per la transizione “sta esplodendo” e l’Europa non è per forza un cliente privilegiato. Servono “accordi commerciali preferenziali e investimenti diretti con i Paesi ricchi di risorse“, serve mettere da parte “scorte in aree critiche selezionate” e creare “partenariati industriali per garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento delle tecnologie chiave”.

    Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)

    Per Draghi la chiave di volta è l’aumento della produttività. Perché quest’ultimo genererà maggiore spazio fiscale, che permetterà al settore pubblico di fornire il sostegno necessario al finanziamento degli investimenti che – sebbene fondamentale – il settore privato non potrebbe garantire. Nella sua visione l’aumento della produttività non deve andare a discapito dei lavoratori. “Non si tratta di costo del lavoro o di flessibilità. La risposta è l’innovazione, l’high tech. E la formazione”, ha garantito l’ex premier in conferenza stampa.

    La guerra in Ucraina e la minaccia russa hanno acceso i riflettori anche sulla capacità di difesa dell’Ue. Con lo spauracchio di un ritorno di Trump alla Casa Bianca, che potrebbe ridiscutere lo storico impegno di Washington nella protezione degli alleati europei. L’Ue è seconda al mondo per spesa militare, ma gli Stati membri si muovono a loro discrezione. La diagnosi di Draghi è chiara: l’industria troppo frammentata ostacola la capacità di produrre su larga scala, la mancanza di standardizzazione e di interoperabilità delle attrezzature indebolisce la capacità dell’Europa di agire come una potenza coesa. Ad esempio, sottolinea il rapporto, in Europa vengono prodotti dodici diversi tipi di carri armati, mentre gli Stati Uniti ne producono solo uno.

    Quest’ultimo punto mette in luce un principio che permea il discorso di Draghi: “È evidente che l’Europa è al di sotto dei risultati che potrebbe raggiungere se agisse come una comunità”. Stati Uniti e Cina viaggiano spediti, perché riescono a mettere a terra strategie industriali che combinano “politiche fiscali per incoraggiare la produzione interna, politiche commerciali per penalizzare i comportamenti anticoncorrenziali, politiche economiche estere per garantire le catene di approvvigionamento”. L’Ue arranca a causa della “lentezza e disaggregazione del processo decisionale“. A Bruxelles, per approvare definitivamente una nuova legge ci vogliono in media 19 mesi.

    Ma la lentezza è anche calcolo politico. E Draghi lo sa, e lancia un monito. “Dobbiamo abbandonare l’illusione che solo la procrastinazione possa preservare il consenso. In realtà, procrastinare ha prodotto solo una crescita più lenta, e di certo non ha ottenuto più consenso”. L’ex premier non ha passato l’ultimo anno a redigere un rapporto che indichi fumose ambizioni politiche, ma priorità da mettere sul campo il prima possibile. Altrimenti, possiamo scordarci l’Europa del benessere e delle libertà.

    Tags: mario draghirapporto competitività

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Il Rapporto Draghi in italiano

    9 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione