- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    Continuano gli studi scientifici sul virus che nel 2020 ha fatto fermare il mondo intero, in particolare sui sintomi che continuano a manifestarsi a diverse settimane dalla negativizzazione dei pazienti

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Settembre 2024
    in Cronaca
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica

    Foto: Pfizer via Imagoeconomica

    Bruxelles – A quattro anni dall’esplosione della pandemia da coronavirus, l’esecutivo comunitario avvierà un programma per studiare la cosiddetta sindrome da “long Covid”, cioè la permanenza prolungata di alcuni dei sintomi dell’infezione da Sars-Cov-2 sui pazienti a distanza di settimane o addirittura mesi dopo la guarigione. 

    Martedì (10 settembre) la commissaria alla Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides lancerà ufficialmente un progetto dal budget di circa due milioni di euro, finanziato dal programma Eu4Health e gestito da Bruxelles in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Tra le azioni previste ci sarà anche la creazione di un panel di esperti che sarà incaricato di raccogliere le testimonianze e le esperienze dei pazienti affetti dalla sindrome. 

    Le aree principali d’intervento saranno sette: la definizione più precisa possibile della sindrome da long Covid, lo sviluppo di un sistema di monitoraggio e sorveglianza, la promozione dello scambio di informazioni tra gli operatori sanitari, la diffusione di linee guida e raccomandazioni cliniche alle autorità competenti degli Stati membri, il sostegno ai pazienti e ai loro assistenti, la valutazione delle conseguenze socio-economiche del long Covid e, infine, l’identificazione delle lacune nella ricerca scientifica. 

    Nonostante siano passati ormai quattro anni dalla fase più acuta della pandemia, gli studi sulla sindrome clinica del long Covid sono ancora in corso per definirne con maggior precisione le caratteristiche e le cause. Solo una parte di chi ha contratto il Covid-19 sviluppa questi sintomi, ma i meccanismi che ne determinano e regolano l’insorgenza non sono ancora stati chiariti fino in fondo: tra i fattori che appaiono coinvolti ci sono i danni diretti sull’organismo causati dall’infezione o dalla malattia e una risposta anomala del sistema immunitario (che sviluppa una sorta di “autoimmunità”). Sembra che tra i fattori di rischio ci siano poi l’età avanzata, il sesso femminile, l’obesità e il diabete di tipo 2. 

    Per quanto, di norma, ci sia una certa correlazione tra la gravità della malattia e il rischio di insorgenza del long Covid, si sono registrati casi di quest’ultimo anche dopo forme relativamente lievi di infezione da Sars-Cov-2, soprattutto per quanto riguarda la variante Omicron – in realtà, la percentuale di pazienti infettati con Omicron che sviluppano sindrome da long Covid è più bassa di quella degli infettati dalla variante Delta, ma essendosi diffusa maggiormente la prima il numero assoluto di pazienti con long Covid da Omicron tende ad essere maggiore. Ad ogni modo, le evidenze sembrano indicare che un ciclo di vaccinazione completo (con tre dosi) protegga in maniera relativamente efficace dal long Covid.

    Secondo i dati dell’Oms, circa 36 milioni di persone in Europa sono state colpite dal long Covid tra il 2020 e il 2023, mentre secondo le stime della Commissione europea il costo della sindrome sull’economia dei Ventisette si è aggirato tra lo 0,2 e lo 0,3 per cento del Pil per l’anno 2022.

    Tags: commissione europeaCovid 19long covidocseOmsstella kyriakides

    Ti potrebbe piacere anche

    Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
    Cronaca

    La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

    4 Settembre 2024
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione