- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » La bilancia commerciale agroalimentare dell’Ue rimane stabile

    La bilancia commerciale agroalimentare dell’Ue rimane stabile

    Si conferma un surplus complessivo di 5 miliardi di euro

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Settembre 2024
    in Agrifood
    Agricoltura Ucraina Aiuti di Stato

    Bruxelles – L’ultimo rapporto sul commercio agroalimentare pubblicato oggi dalla Commissione europea ha mostrato che nel periodo gennaio-maggio 2024 le esportazioni agroalimentari dell’Ue hanno raggiunto i 19,7 miliardi di euro (con un aumento del 2 per cento (pct) rispetto allo stesso periodo del 2023), mentre l’ultimo dato mensile (maggio 2024) ha mostrato che il surplus agroalimentare complessivo dell’Ue è rimasto stabile a 5 miliardi di euro.

    Le esportazioni cumulative da gennaio a maggio hanno raggiunto i 97,4 miliardi di euro, con un aumento del 2 pct rispetto al 2023.

    Il Regno Unito è stato la destinazione principale, seguito dagli Stati Uniti, che hanno registrato un aumento del 9pct grazie all’aumento dei prezzi dell’olio d’oliva. La Cina ha registrato un calo del 10pct, soprattutto per quanto riguarda le carni suine, le preparazioni di cereali e i prodotti lattiero-caseari. Inoltre, le esportazioni verso il Brasile sono aumentate di 208 milioni di euro (+21pct), grazie all’aumento dei prezzi delle olive e dell’olio d’oliva. Le esportazioni verso la Russia sono invece diminuite del 15pct (463 milioni di euro), soprattutto per quanto riguarda gli alcolici. Le esportazioni di olio d’oliva sono aumentate del 60pct (+1,2 miliardi di euro), mentre il valore delle esportazioni di cereali è diminuito del 14pct (937 milioni di euro) a causa del calo dei prezzi nonostante l’aumento dei volumi. Anche le esportazioni di olio vegetale sono diminuite del 37pct (654 milioni di euro) a causa del calo dei prezzi e dei volumi.

    Le importazioni agroalimentari dell’Ue sono state di 14,7 miliardi di euro, con un aumento del 3pct rispetto al maggio 2023. Le importazioni cumulative da gennaio a maggio hanno raggiunto i 69,6 miliardi di euro, a un livello stabile rispetto al 2023. Nonostante un calo del 4pct, il Brasile è rimasto la prima fonte, seguito da Regno Unito e Ucraina. Le importazioni da Costa d’Avorio, Nigeria e Tunisia sono aumentate, grazie all’aumento dei prezzi del cacao e dell’olio d’oliva. Le importazioni dall’Australia, dall’Indonesia e dal Canada hanno invece subito un forte calo. Le importazioni di caffè, tè, cacao e spezie sono aumentate del 26pct (2,3 miliardi di euro) e quelle di frutta e noci del 9pct (855 milioni di euro), mentre i cereali e i semi oleosi hanno subito un calo significativo a causa della diminuzione dei prezzi e dei volumi.

    Tags: agricolturaexportimport

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione