- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

    Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

    La Commissione: "Pronti a sostenere finanziariamente, ma serve una richiesta che non c'è. E l'Iva può essere ridotta anche per l'acqua in bottiglia, ma la decisione è nazionale"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Agosto 2024
    in Politica
    [foto: imagoeconomicaa]

    [foto: imagoeconomicaa]

    Bruxelles – L’Italia avrebbe già i mezzi per affrontare l’emergenza idrica in Sicilia prodotta dalla siccità che sta affliggendo la regione, ma non sembra che autorità preposte e istituzioni non si siano attivate come avrebbero potuto e dovuto. Tra Italia e Unione europea, la questione siciliana rende incandescenti i rapporti, con scambi di implicite accuse reciproche. Cosa può fare l’Europa per l’Italia?, la domanda che ormai da più parti si leva in Parlamento europeo. Le risposte sono sempre le stesse, e sono invito a chiedersi cosa può fare l’Italia per sé stessa e perché non lo fa.

    L’ultimo atto del confronto epistolare è la risposta della commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, all’interrogazione urgente presentata da Giuseppe Antoci (M5S/laSinistra). L’esponente pentastellato chiede cosa potrebbe fare Bruxelles. La Commissione può venire in soccorso, attraverso l’attivazione del Fondo europeo di solidarietà. Peccato che, sottolinea Ferreira, “al 6 agosto 2024 l’Italia non ha attivato il Fondo per affrontare la situazione in Sicilia”. Ciò nonostante il presidente delle Regione Siciliana, Renato Schifani, ha riconosciuto la difficoltà della situazione proclamando lo stato di emergenza idrica l’11 marzo, attraverso la delibera che estende la crisi fino al 31 dicembre di quest’anno.

    Non solo. L’Ue può mettere a disposizioni altri aiuti economici e finanziari attraverso il programma Life per ciò che riguarda attività di desalinizzazione, e la Politica agricola comune (Pac) che prevede “strumenti per la gestione del rischio in caso di condizioni meteorologiche avverse”. L’Italia il sostegno europeo ce l’ha già, ma a quanto pare non sa o non vuole farne tesoro. Forse perché non si tratta di un assegno in bianco. Il sostegno finanziario tramite fondi europei, sottolinea Ferreira, può essere concesso a investimenti volti a garantire un approvvigionamento idrico sufficiente “che soddisfano i criteri di ammissibilità e i requisiti in materia di acqua e ambiente”. Servono interventi strutturali veri, fatti per bene. Una sfida per amministrazioni locali e centrali, senza dubbio.

    A proposito di riforme, adesso più che mai l’Ue attende l’Italia al varco. Perché c’è un piano nazionale per la ripresa (Pnrr) finanziato attraverso il Recovery Fund che nel caso italiano, rileva ancora la commissaria, “prevede un sostegno alla gestione sostenibile delle risorse idriche”, e in questo percorso “lo Stato membro è responsabile dell’assegnazione del sostegno del dispositivo per la ripresa alle diverse regioni”. Spetta al governo Meloni stabilire quanto destinare alla Sicilia, e in che misura affrontare l’emergenza idrica sull’isola. Anche in questo caso l’Europa c’è, ma spetta all’Italia adesso fare tesoro del sostegno comunitario.

    Le risposte di Ferreira inchiodano una volta di più l’Italia alle sue responsabilità, come già fatto da Maros Sefcovic, commissario per il Green Deal interrogato sulla stessa questione siccità in Sicilia. Spetta alle Regioni lavorare per prevenire, affrontare e risolvere il problema, il monito di Sefcovic, a cui si aggiungono richiami e rilievi di Ferreira. La crisi idrica siciliana finisce dunque col diventare un caso, e un motivo di tensioni tra Roma e Bruxelles, e che sfocia con l’esecutivo comunitario che si vede costretto a suggerire politiche di listino per l’acqua confezionata.

    Già, perché “numerose ordinanze sindacali – denuncia l’eurodeputato Antoci – vietano l’uso dell’acqua fornita dalla rete idrica, costringendo i cittadini ad acquistare l’acqua imbottigliata, gravata dall’aliquota Iva ordinaria”. Non è che si può applicare un regime agevolato date, le circostanze?, la richiesta a Bruxelles. Certo che si può, ma non serve neppure chiederlo. “La direttiva Ue sull’Iva non preclude l’applicazione di aliquote  ridotte all’erogazione di acqua, compresa l’acqua imbottigliata“, ricorda Ferreira. Che puntualizza: la decisione di avvalersi di questa possibilità “è a discrezione degli Stati membri”. Ancora una volta l’Ue ha dato all’Italia gli strumenti per affrontare la difficile situazione che affligge la Sicilia, ma evidentemente nel Belpaese qualcuno non se n’è accorto. Non una bella figura per la politica nazionale e locale.

    Antoci insorge e attacca la maggioranza. “Il governo Meloni non sta facendo nulla contro la crisi idrica che da mesi colpisce la Sicilia e tutto il Sud Italia. La conferma arriva dalla Commissione europea”, afferma commentando la risposta fornita alla sua interrogazione. “Questa risposta dimostra inequivocabilmente che, nonostante la gravità della siccità che affligge la Sicilia, non è stato ancora attivato nessun strumento europeo da parte del governo Meloni”.

    Tags: acquabottiglieElisa Ferreiragoverno meloniitaliam5ssiccitàSiciliaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Sefcovic alle Regioni: “Lotta a siccità deve essere un vostro impegno”

    19 Agosto 2024
    siccità aea acqua
    Green Economy

    Siccità, inondazioni e scarsa qualità dell’acqua. Il 30 per cento dell’Europa meridionale già in stress idrico permanente

    16 Maggio 2024
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, partecipa al forum di Affari e Finanza. "Il piano di ripresa è una necessità più immediata del Ponte sullo stretto"
    Politica

    Gentiloni striglia il governo: “Piano di ripresa necessità più immediata del Ponte sullo stretto”

    20 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione