- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » “Ci vediamo in tribunale”: Parte l’azione legale delle Ong contro gli obiettivi climatici 2030 dell’Ue

    “Ci vediamo in tribunale”: Parte l’azione legale delle Ong contro gli obiettivi climatici 2030 dell’Ue

    "L'esecutivo europeo stabilisce limiti illegittimi alle emissioni annuali entro il 2030 per ogni Paese dell'Ue nei settori dell'edilizia, dell'agricoltura, dei rifiuti, della piccola industria e dei trasporti"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Agosto 2024
    in Green Economy

    Bruxelles – Climate Action Network (Can) Europe e Global Legal Action Network (Glan) presentano le argomentazioni scritte finali in una causa accelerata sul clima presentata a febbraio di quest’anno.
    Le Ong sostengono che l’esecutivo europeo stabilisce limiti illegittimi alle emissioni annuali entro il 2030 per ogni Paese dell’Ue nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura, dei rifiuti, della piccola industria e dei trasporti, che coprono circa il 57 per cento delle emissioni totali di gas serra dell’Ue-27.

    Le Ong sostengono che l’ambizione climatica complessiva dell’Ue rimane “allarmantemente lontana dal limite di 1,5°C dell’Accordo di Parigi”. Si tratta anche di un invito ai responsabili politici dell’Ue ad accelerare l’azione per il clima e ad andare oltre l’inadeguato livello di ambizione del pacchetto legislativo Fit for 55, consentendo così forti riduzioni delle emissioni nel breve termine e raggiungendo almeno il 65 per cento di riduzioni lorde delle emissioni entro il 2030.

    Nella causa legale, Can Europe e Glan sostengono che le assegnazioni decise sono contrarie al diritto ambientale e agli impegni internazionali. Questi includono l’Accordo di Parigi, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e l’Articolo 191 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.

    “La Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiarito ad aprile che gli Stati sono obbligati ad adottare obiettivi di emissioni basati sulla scienza, coerenti con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi. Abbiamo sottolineato come gli obiettivi dell’Ue per il 2030 non siano derivati dalla migliore scienza climatica disponibile, un punto che la Commissione non ha nemmeno contestato nella sua difesa del nostro caso. Al contrario, ha cercato di far chiudere il caso sulla base di meri tecnicismi”, ha dichiarato Gerry Liston, Avvocato Senior di Glan.

    Le Ong sottolineano “una serie di difetti legali nell’obiettivo 2030 e nella Valutazione d’Impatto che lo accompagna, da cui deriva che le assegnazioni annuali di emissioni violano la legge ambientale”. L’udienza presso il Tribunale potrebbe tenersi nella seconda metà del 2025 e la sentenza potrebbe essere emessa all’inizio del 2026. Il risultato finale desiderato sarebbe una sentenza che costringa la Commissione a rivedere e aumentare i limiti nazionali di emissioni annuali.

    “Dobbiamo utilizzare tutti i canali disponibili per spingere la Commissione Europea a portare l’ambizione climatica dell’UE in linea con la sua giusta quota per l’obiettivo di 1,5°C dell’Accordo di Parigi. L’Ue deve accelerare la riduzione delle emissioni e raggiungere almeno un taglio del 65 per cento entro il 2030, se vuole essere un attore credibile”, ha dichiarato Sven Harmeling, Responsabile Clima della CanEuropa.

    Il Presidente del Tribunale dell’Ue ha dato priorità a questo caso rispetto ad altri, evidenziandone l’urgenza e l’importanza. Ciò comporterà l’adozione di una sentenza in tempi più rapidi del solito.

    Tags: climateEu CourtNGO

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Mogherini: Dal cambiamento climatico gli stessi rischi delle armi di distruzione di massa

    22 Giugno 2018
    Economia

    The European court stops UberPop, not Uber. A new legislation for digital start-ups is needed

    20 Dicembre 2017
    Clima, deloitte,
    Economia

    Climate, to achieve the EU objectives consistent industrial and financial policies are required

    30 Novembre 2017
    News

    Cross-border traffic sanctions, the EU Court annuls the directive on exchange of information

    6 Maggio 2014
    News

    NGOs warn about the risk of a marine disaster, were Costa Concordia to be towed to Genoa

    6 Maggio 2014
    News

    2030 climate and energy package: Squinzi asks Letta to reject the 40% cut in Co2 emissions

    17 Gennaio 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione