- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Stretta anti-Lgbtq+ in Bulgaria: si moltiplicano le richieste di sanzioni contro Sofia

    Stretta anti-Lgbtq+ in Bulgaria: si moltiplicano le richieste di sanzioni contro Sofia

    Eurodeputati, organizzazioni non governative, società civile: si allarga il fronte del 'no' alla legge che vieta la "propaganda Lgbtq+" nelle scuole. Renew chiede l'avvio di una procedura d'infrazione contro Sofia

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Agosto 2024
    in Politica Estera
    (foto BalkansCat via iStock)

    (foto BalkansCat via iStock)

    Bruxelles – La controversa legge contro la “propaganda Lgbtq+”, approvata lo scorso 8 agosto dall’Assemblea nazionale, il Parlamento bulgaro, è ufficialmente entrata in vigore con la promulgazione da parte del presidente della Repubblica, Rumen Radev, avvenuta il 15 agosto. E si moltiplicano le richieste, da parte di diversi attori politici e della società civile, di sanzionare il Paese balcanico che, con le nuove norme, mette a repentaglio la tutela dei diritti delle minoranze e l’uniformità del diritto comunitario. 

    Gli ultimi in ordine cronologico sono stati i liberali di Renew Europe: il gruppo dell’europarlamentare “condanna fortemente la firma da parte del presidente della Bulgaria del disegno di legge adottato dal Parlamento bulgaro che prende di mira i gruppi sulla base del loro orientamento sessuale”, si legge su X. “Questa legge”, prosegue la nota, “va contro ai diritti fondamentali e alle libertà riconosciute dal diritto internazionale” e riflesse anche nel diritto comunitario. Renew richiede dunque “un’indagine completa da parte della Commissione europea per difendere con fermezza le leggi e i valori dell’Ue”. Una richiesta che implica l’avvio di quelle verifiche che possono portare ad un’eventuale procedura d’infrazione per mancato mancato rispetto dello Stato di diritto.

    All’Europarlamento c’erano già state delle levate di scudi contro le norme in questione, prima ancora che fossero definitivamente tramutate in legge. Ad esempio da parte del Partito democratico europeo (Pde), membro proprio di Renew. Ma anche dall’intergruppo Lgbtq+, il quale aveva chiesto alla presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, di “condannare con urgenza” gli sviluppi in corso a Sofia e alla commissaria all’Uguaglianza, Helena Dalli, di agire contro una legge definita “un attacco diretto alla comunità Lgbtq+, in particolare ai bambini”. Lo scorso 13 agosto, proprio Dalli aveva inviato al ministro dell’Istruzione e della scienza, Galin Tsokov, una lettera in cui chiedeva chiarimenti da parte dell’esecutivo bulgaro sulle misure che intendeva mettere in atto. Stando ai suoi portavoce, la Commissione “analizzerà se la legislazione è in linea con il diritto Ue”. 

    Anche diverse organizzazioni della società civile bulgara stanno facendo appello alla Commissione perché avvii una procedura d’infrazione contro il governo. L’associazione per la tutela dei diritti umani Forbidden colours, ad esempio, ha specificamente richiesto il congelamento dei fondi comunitari destinati a Sofia nell’ambito dell’istruzione e della cultura, come ad esempio il programma Erasmus+. Anche l’ong Ilga-Europe ha condannato fermamente le nuove disposizioni legislative e ha esortato Bruxelles e le cancellerie degli altri Stati membri a fare altrettanto.

    Le norme al centro delle polemiche erano state adottate dai legislatori bulgari a larghissima maggioranza (159 voti a favore, 22 contrari e 12 astensioni) all’inizio del mese, in una rara convergenza tra i partiti politici in un Paese che sta attraversando una delle crisi politiche più profonde della sua storia e che tornerà al voto il prossimo ottobre per la settima volta in tre anni. L’emendamento più controverso era stato avanzato dall’estrema destra filo-russa ed euroscettica di Vazrazhdane (Rinascita), che a Strasburgo siede con i tedeschi dell’AfD nel gruppo dell’Europa delle nazioni sovrane (Esn), ma ha trovato un appoggio trasversale in Aula. 

    Il governo di Sofia non ha ancora dato seguito ad una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (la Cedu di Strasburgo, un organismo che non fa parte dell’architettura dell’Ue), risalente all’anno scorso, che chiedeva il riconoscimento legale delle relazioni tra persone dello stesso sesso. La legge appena approvata va nella direzione opposta e sembra modellata su quella, sostanzialmente identica, approvata dal Parlamento ungherese nel 2021 che a sua volta si ispira ad una analoga introdotta in Russia nel 2013. 

    Ma già a luglio di tre anni fa Bruxelles ha avviato una procedura di infrazione contro Budapest per la presunta violazione dei Trattati fondamentali dell’Unione. Nella causa presso la Corte di giustizia Ue, la Commissione è sostenuta da una quindicina di Paesi membri (di cui non fanno parte l’Italia e quasi tutti gli Stati dell’Europa centro-orientale, dai Balcani ai Baltici).

    Attualmente, circa 12 miliardi di euro di fondi di coesione destinati all’Ungheria sono bloccati per il mancato rispetto dello Stato di diritto, così come la maggior parte degli oltre dieci miliardi del Pnrr magiaro. Ora, i critici della nuova legge anti-Lgbtq+ di Sofia vorrebbero vedere lo stesso pugno duro anche contro l’esecutivo bulgaro.

    Tags: Bulgariadiritti lgbtq+renew europestato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Bulgaria Lgbtq+
    Politica

    Dopo l’Ungheria anche la Bulgaria. Preoccupazione a Bruxelles per la nuova legge anti-Lgbtq+

    9 Agosto 2024
    Boyko Borissov Dimitar Glavchev Bulgaria
    Politica

    E sono sette. Falliscono ancora i negoziati di governo, la Bulgaria nel baratro delle elezioni anticipate

    6 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione