- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Il Vico di Veneziani recupera i valori della tradizione guardando al futuro con disincanto, nella consapevolezza che il declino attende ogni civiltà al culmine del suo sviluppo

    Il Vico di Veneziani recupera i valori della tradizione guardando al futuro con disincanto, nella consapevolezza che il declino attende ogni civiltà al culmine del suo sviluppo

    "Vico dei Miracoli" ripercorre l'epopea contraddittoria di un grande pensatore, vissuto a cavallo fra XVI e XVII secolo

    Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
    19 Agosto 2024
    in Opinioni
    Giovan Battista Vico

    Giovan Battista Vico

    Il saggio breve di Marcello Veneziani sulla vita e l’opera di Giambattista Vico, oltre a fare luce sulle radici di un pensiero per molti anni avversato dai contemporanei per poi essere riscoperto negli anni del Risorgimento da Mazzini sino, e soprattutto, a Manzoni, fa emergere, a mio parere, la correttezza intellettuale dell’autore, filosofo conservatore, capace di svolgere il suo racconto con l’equilibrio dello studioso appassionato.

    “Vico dei Miracoli“, per l’appunto, ripercorre l’epopea contraddittoria di un grande pensatore, vissuto a cavallo fra XVI e XVII secolo, perennemente in lotta con la vita reale, fatta di difficoltà economiche, salute malferma e la morte di un figlio. Autodidatta, figlio di un modesto libraio napoletano, Giambattista Vico, pur fra crescenti difficoltà, otterrà la cattedra di Retorica dell’Università partenopea, maturando in tanti, lunghi anni di studi e ripensamenti, la stesura del suo capolavoro, La Scienza Nuova, una fatica che lo accompagnerà dalla giovinezza sino alle soglie della vita terrena.

    Vico, in opposizione a Cartesio e ad una Filosofia proiettata verso gli esiti illuministi ed alla decostruzione della metafisica, propone al contrario un sistema che fa del passato (dal mito prefilosofico, alla difesa dei valori tradizionali, alla Religione) un progetto per il futuro, del singolo come dei popoli e delle nazioni, spazzando via il presente materialista e cartesiano.

    Se infatti, per Cartesio, il primo vero è il “penso dunque sono”, per Vico il primo vero è Dio. Il Pensiero è dell’Uomo, ma l’Intelligenza appartiene alla mente divina.

    Non più, dunque, “cogito ergo sum”, ma “agimus ergo sumus”, prassi oltre la teoria, e la Storia, soprattutto.
    Storia fatta di civiltà che si evolvono, dalla fase embrionale del Mito, allo sviluppo del sapere filosofico e delle leggi, dalla Religione alla Scienza, per poi decadere nuovamente nella barbarie, in un continuo, eterno susseguirsi di corsi e ricorsi ordinato, e qui il nocciolo del suo pensiero, dalla Provvidenza, disegno imperscrutabile per l’uomo perché divino.

    La fase embrionale della civiltà è contraddistinta dalla Poesia, che crea mondi fantastici come i fanciulli nel gioco, la Religione e la Scienza segnano le ulteriori fasi dello sviluppo storico e culturale, ma anche politico e sociale della comunità umana.

    Su questa base Vico recupera i valori della tradizione guardando al futuro con disincanto, nella consapevolezza che il declino attende ogni civiltà al culmine del suo sviluppo: nulla a che vedere, dunque, con l’Idealismo e lo Storicismo che scaturiranno dall’Illuminismo.

    Un’ultima notazione, doverosa, sull’autore, il giornalista e filosofo Marcello Veneziani, del quale, pur nella differenza di vedute politiche ed interessi filosofici, ho sempre stimato l’approccio corretto che mostra nell’affrontare i problemi, anche i più spinosi, in questi tempi di divisioni preconcette e ancora più perniciosi pre-giudizi.

    Tags: Giovan Battista VicoMArcello Veneziani

    Ti potrebbe piacere anche

    No Content Available

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione