- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

    Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

    Dalla centrale di Akkuyu a quella di Sinop la politica energetica della Turchia parla russo. In Parlamento europeo si chiede come Atene possa partecipare a questa corsa, che lascia il sostegno all'Ucraina sullo sfondo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2024
    in Economia
    Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]

    Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]

    Bruxelles – C’è la guerra russo-ucraina, con la risposta euro-atlantica fatta di sanzioni e azioni volte a indebolire la macchina bellica del presidente russo Vladimir Putin. E poi c’è la Turchia, secondo contingente Nato, che continua a lavorare a stretto contatto con Rosatom, la compagnia statale russa, per rilanciare il suo nucleare. Per ottobre di quest’anno è prevista la messa in funzione del primo reattore della centrale di Akkuyu, sito turco sul mare che si affaccia su Cipro. Una collaborazione nata prima dei fatti di febbraio 2022, prima cioé dell’avvio della campagna militare russa in Ucraina, e non interrotta per ragioni economiche, commerciali, legali e ovviamente politiche. Ma il governo di Ankara non ha intenzione di fermare contratti nuovi. Al contrario guarda al partner russo per nuovi investimenti nell’energia da atomo.

    E’ il ministro per l’Energia della Turchia, Alparslan Bayraktar, a non aver fatto mistero di guardare ai russi per costruire la centrale nucleare di Sinop, per ora solo un progetto, ma che coinvolge i Paesi del G7 e del G20 che tanto si stanno spendendo contro la Russia. C’è il Giappone nel progetto di consorzio (tramite Mitsubishi), c’è la Francia (tramite Areva) ci sono gli Stati Uniti (attraverso Westinghouse). E poi, a ottobre 2022, a conflitto ruso-ucraino in corso, l’avvio di colloqui e negoziati con Rosatom, il colosso russo.

    Tutto questo genera inquietudini in Parlamento europeo. E’ nello specifico l’europarlamentare greco Emmanouil Fragkos, esponente di Soluzione Greca, formazione nazionalista euroscettica che siede tra i banchi dei Conservatori (Ecr). Il ‘patriota’ ellenico denuncia il tutto, ma non in chiave politica. Non ne fa una questione di coerenza con le misure adottate fin qui contro la Russia di Putin e gli sforzi per sostenere l’Ucraina, ne fa una questione strategica ed economica.

    “La costruzione di una centrale nucleare nei pressi di Akkuyu, insieme ai colloqui della Turchia con Russia, Stati Uniti, Corea del Sud, Cina e Giappone sulla costruzione di ulteriori impianti, determinerà un enorme e inaccettabile squilibrio energetico, aumentando ulteriormente l’attrattiva della Turchia per gli investimenti”, denuncia il deputato europeo. Nella sua interrogazione depositata il 27 luglio l’europarlamentare chiede dunque di rispondere alla concorrenza turca, per spostare gli investimenti in Europa, a iniziando dalla Grecia. Tanto è vero, domanda all’esecutivo comunitario, “Come può la Grecia richiedere finanziamenti mirati a lungo termine per la produzione di energia nucleare il più presto possibile?”

    Sono 13 gli Stati membri dell’Ue con reattori nucleari attivi, e la repubblica ellenica è parte dell’altra metà dell’Unione senza produzione di energia da atomo. La politica energetica turca, con il sostegno di Rosatom, induce Fragkos a spingere per un cambio di rotta. “E’ tempo che la Grecia inizi ad avere una produzione propria di energia nucleare, superando i creatori di problemi delle ong verdi”, scrive sul proprio profilo X l’europarlamentare. Parole e iniziative che mostrano almeno due ordini di problemi per l’Ue della sostenibilità e del sostegno a Kiev: gli ambientalisti per una certa politica sono una zavorra, ponendo il problema della convivenza tra società civile e decisori politici, e l’Ue dei 14 pacchetti di sanzioni contro la Russia viene scavalcata dai partner che continuano a far arricchire il Cremlino e le sue aziende. Il tutto in un’ottica che mina l’autonomia strategica a dodici stelle.

    Tags: energiaguerra russia in ucrainanuclearerosatomrussiaturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Summit sull'energia nucleare 2024
    Green Economy

    A Bruxelles la Dichiarazione per il nucleare. Von der Leyen: “Spina dorsale al 2050 con rinnovabili”

    21 Marzo 2024
    mini reattori nucleare
    Economia

    L’Eurocamera chiede a gran voce una strategia industriale per i mini reattori nucleari

    12 Dicembre 2023

    Dieci tecnologie strategiche per lo zero netto. Gli Stati Ue adottano il mandato e includono il nucleare

    7 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione