- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il Kosovo chiude 9 filiali delle Poste di Serbia nel nord. Per l’Ue è “passo unilaterale e non coordinato”

    Il Kosovo chiude 9 filiali delle Poste di Serbia nel nord. Per l’Ue è “passo unilaterale e non coordinato”

    Bruxelles reagisce alla nuova azione del governo di Pristina a Kosovska Mitrovica, Zubin Potok, Zvečan e Leposavić, ricordando la necessità di affrontare la questione all'interno del dialogo con Belgrado: "Senza un nuovo accordo preventivo, avrà un ulteriore impatto negativo sulla vita quotidiana di queste comunità"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Agosto 2024
    in Politica Estera
    Nord Kosovo Serbia

    (credits: Armend Nimani / Afp)

    Bruxelles – L’Unione Europea è costretta a tornare con l’attenzione al nord del Kosovo. Perché, con la decisione del governo di Pristina, la polizia kosovara è intervenuta ieri (5 agosto) a chiudere nove filiali delle Poste di Serbia nel nord del Paese, scatenando la reazione di Bruxelles. “Si tratta di un passo unilaterale e non coordinato, che viola gli accordi raggiunti nell’ambito del dialogo facilitato dall’Ue“, è quanto si legge nella dichiarazione rilasciata dal Servizio europeo per l’azione esterna (Seae).

    Kosovo Lista Srpska
    Kosovska Mitrovica (credits: Armend Nimani / Afp)

    Tre strutture a Kosovska Mitrovica, una Zubin Potok, due Zvečan e tre a Leposavić, sono queste le filiali delle Poste di Serbia interessate dall’azione delle autorità del Kosovo, secondo cui gli uffici operavano senza licenza e senza registrarsi presso le agenzie kosovare competenti. La decisione è arrivata a pochi mesi dalla chiusura di diverse casse di risparmio postale nella regione utilizzate dalla minoranza etnica serba per ricevere stipendi da Belgrado e per effettuare pagamenti in dinari, vietati dallo scorso primo febbraio sul territorio nazionale. Sono queste le prime conseguenze del Regolamento sulla trasparenza e stabilità dei flussi finanziari e sulla lotta al riciclaggio di denaro e alla contraffazione, che sta impattando su tutti quei servizi pubblici nel nord del Kosovo che non si sono mai adeguati all’adozione dell’euro da parte di Pristina nel 2002 (ancora prima dell’indipendenza nel 2008). Belgrado non ha mai riconosciuto la sovranità del Kosovo e per questo motivo paga ancora stipendi, pensioni e assegni per le famiglie in dinari a una quota consistente di cittadini kosovari nelle zone del Paese a maggioranza serba.

    Borrell Kurti Kosovo Ue
    Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti

    L’Unione Europea sta faticando a tenere sotto controllo le tensioni politiche tra Pristina e Belgrado, ma non molla sulla sua opera di mediazione: “Nell’ambito degli accordi sulle telecomunicazioni raggiunti nel 2013 e del piano d’azione concordato nel 2015, entrambe le parti hanno deciso di discutere i servizi postali ‘in una fase successiva’“, in altre parole “riconoscendo che la questione può essere affrontata solo nell’ambito del dialogo” Pristina-Belgrado. Ecco perché, dopo l’ultimo fallimentare vertice trilaterale di fine giugno a Bruxelles tra l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, il premier kosovaro, Albin Kurti, e il presidente serbo, Aleksandar Vučić, i negoziatori Ue sono “pronti a inserire la questione nell’agenda della prossima riunione del dialogo”. Ma rimane la richiesta al governo del Kosovo di “riconsiderare la sua decisione e di trovare una soluzione negoziata”.

    È chiaro che il nodo principale alla base di tutte le questioni regionali nel nord del Paese rimane sempre e comunque l’istituzione dell’Associazione delle municipalità a maggioranza serba in Kosovo, ovvero la comunità nel Paese a cui dovrebbe essere garantita autonomia su tutta una serie di materie amministrative, inclusa l’operatività della Banca Nazionale di Serbia, della Cassa di risparmio e delle Poste di Serbia. “Azioni unilaterali e non coordinate non possono offrire soluzioni a questa o a qualsiasi altra questione che rientra nel processo di normalizzazione tra Kosovo e Serbia”, è l’avvertimento del Seae, che mette in chiaro come “la chiusura dei servizi esistenti per i serbi del Kosovo, senza un nuovo accordo preventivo, avrà un ulteriore impatto negativo sulla vita quotidiana e sulle condizioni di vita di queste comunità”.

    Le tensioni nel nord del Kosovo

    È passato oltre un anno da quando è andato in scena il primo evento che ha aperto uno degli scenari più difficili e violenti per le relazioni tra Serbia e Kosovo. A causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica il 26 maggio 2023 sono scoppiate violentissime proteste, trasformatesi nel giro di tre giorni in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato. La tensione è deflagrata per la decisione del governo di Pristina di far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti il 23 aprile, in una tornata elettorale controversa per la bassissima affluenza al voto.

    Kosovo Scontri Kfor
    Scontri tra i manifestanti serbo-kosovari e i soldati della missione Nato Kfor a Zvečan, il 29 maggio 2023 (credits: Stringer / Afp)

    Nel frattempo il 14 giugno è andato in scena un arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi, per cui i governi di Pristina e Belgrado si sono accusati a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine. Bruxelles ha convocato una riunione d’emergenza con il premier kosovaro, Albin Kurti, e il presidente serbo, Aleksandar Vučić, per uscire dalla “modalità gestione della crisi” e solo il 22 giugno è arrivata la scarcerazione dei tre poliziotti kosovari. Ma a causa del mancato “atteggiamento costruttivo” da parte di Pristina per la de-escalation della tensione, Bruxelles ha imposto a fine giugno misure “temporanee e reversibili” contro il Kosovo (ancora in atto, nonostante la tabella di marcia concordata il 12 luglio). La situazione è però degenerata con l’attacco terroristico del 24 settembre nei pressi del monastero serbo-ortodosso di Banjska. Nella giornata di scontri tra la Polizia del Kosovo e un gruppo di una trentina di uomini armati sono rimasti uccisi un poliziotto e tre attentatori.

    Gli sviluppi dell’attentato hanno evidenziato chiare diramazioni nella vicina Serbia. Tra gli attentatori all’esterno del monastero c’era anche Milan Radoičić, vice-capo di Lista Srpska – come confermato da lui stesso qualche giorno dopo l’attacco armato – oltre a Milorad Jevtić, stretto collaboratore del figlio del presidente serbo, Danilo Vučić. A peggiorare il quadro il un “grande dispiegamento militare” serbo lungo il confine amministrativo denunciato dagli Stati Uniti. La minaccia non si è concretizzata, ma l’Ue ha iniziato a riflettere sulla possibilità di imporre le stesse misure in vigore contro Pristina anche ai danni di Belgrado. Ma per il via libera serve l’unanimità in Consiglio e il più stretto alleato di Vučić dentro l’Unione – il premier ungherese, Viktor Orbán – ha posto il veto. Come se non bastasse, prima delle elezioni anticipate in Serbia il 17 dicembre, l’ultimo atto del governo guidato da Ana Brnabić è stato inviare una lettera a Bruxelles per avvertire che le istituzioni serbe non riconoscono il valore giuridico degli impegni verbali presi nel contesto del dialogo Pristina-Belgrado e che non sarà riconosciuta nemmeno de facto la sovranità del Kosovo.

    Kosovo SerbiaL’unica notizia positiva al momento è la risoluzione della ‘battaglia delle targhe’ tra Serbia e Kosovo, grazie alla decisione arrivata tra fine 2023 e inizio 2024 sul mutuo riconoscimento per i veicoli in ingresso alla frontiera. Anche considerati i presupposti non promettenti di quest’anno. Con l’entrata in vigore del Regolamento sulla trasparenza e stabilità dei flussi finanziari e sulla lotta al riciclaggio di denaro e alla contraffazione, dal primo febbraio l’euro è diventato l’unica valuta di cambio e di deposito nei conti bancari: il dinaro serbo può ancora essere scambiato al pari del lek albanese o del dollaro, ma la decisione avrà un impatto su tutti quei servizi pubblici che non si mai adeguati all’adozione dell’euro da parte di Pristina nel 2002 (ancora prima dell’indipendenza). Il 5 febbraio hanno sollevato polemiche a Bruxelles le operazioni di polizia speciale presso gli uffici delle istituzioni temporanee gestite dalla Serbia in quattro comuni del nord del Kosovo (Dragash, Pejë, Istog e Klinë) e presso la sede dell’Ong Center For Peace and Tolerance a Pristina: dal 2008 Belgrado ha continuato a finanziare comuni, aziende, imprese pubbliche, asili, scuole, università pubbliche e ospedali a disposizione della minoranza serba, in modo illegale secondo la Costituzione del Kosovo.


    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Tags: adesione ue kosovoallargamento Uedialogo Pristina-Belgradodialogo serbia-kosovokosovoSerbia-Kosovoue-kosovo

    Ti potrebbe piacere anche

    Visti Schengen
    Politica Estera

    Alcuni cittadini del Kosovo potranno viaggiare in Schengen e Ue anche con il passaporto serbo

    22 Luglio 2024
    Kosovo Serbia Vucic Kurti
    Politica Estera

    A Bruxelles nuovo vertice trilaterale Borrell-Kurti-Vučić per riprendere il filo del dialogo tra Serbia e Kosovo

    25 Giugno 2024
    Kosovo Ue
    Politica Estera

    L’Ue cerca ancora una via d’uscita alla crisi Pristina-Belgrado sull’uso esclusivo dell’euro in Kosovo

    26 Marzo 2024
    Serbia Kosovo UE
    Politica Estera

    A un anno dall’accordo di Ohrid è scarso l’impegno di Kosovo e Serbia per l’implementazione

    18 Marzo 2024
    Serbia Kosovo
    Politica Estera

    Le autorità del Kosovo vogliono chiudere le istituzioni temporanee serbe nonostante il monito dell’Ue

    5 Febbraio 2024
    Serbia Kosovo UE
    Politica Estera

    Si chiude dopo due anni e mezzo la ‘battaglia delle targhe’ tra Serbia e Kosovo (grazie alla mediazione Ue)

    8 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione