- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione ha la meglio su TikTok. Ritirato il programma Lite Rewards dal territorio Ue

    La Commissione ha la meglio su TikTok. Ritirato il programma Lite Rewards dal territorio Ue

    Sono stati resi vincolanti gli impegni della piattaforma cinese sul programma che consente agli utenti di guadagnare punti eseguendo specifiche attività. Successo per la prima indagine attraverso il Digital Services Act sui rischi legati all'effetto di dipendenza dalle ricompense e sugli effetti negativi sulla salute fisica e mentale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Agosto 2024
    in Net & Tech
    TikTok

    Bruxelles – Bastano poco più di tre mesi alla Commissione Europea per avere la meglio su TikTok e chiudere con successo la prima indagine secondo le regole del Digital Services Act. L’esecutivo Ue ha reso oggi (5 agosto) vincolanti gli impegni di TikTok per il ritiro definitivo del programma Lite Rewards da tutto il territorio Ue, come seguito al procedimento formale avviato lo scorso 22 aprile per le preoccupazioni per la salute fisica e mentale degli utenti online.

    TikTok DatiLa piattaforma cinese – gatekeeper secondo la legge Ue sui servizi digitali – ha assunto l’impegno di “ritirare definitivamente il programma TikTok Lite Rewards dall’Ue” e anche quello di “non lanciare nessun altro programma che possa aggirare il ritiro“, mette in chiaro la Commissione Ue, come anche rivendicato dal titolare per il Mercato interno, Thierry Breton: “Il tempo cerebrale disponibile dei giovani europei non è una moneta per i social media e non lo sarà mai”. La decisione di oggi rende questi impegni giuridicamente vincolanti, vale a dire che qualsiasi violazione equivarrebbe immediatamente a una violazione del Digital Services Act, con conseguenti multe (fino al 6 per cento del fatturato globale).

    A proposito del programma ritirato, TikTok Lite Rewards fa parte della versione separata dell’app TikTok Lite ed è stato lanciato ad aprile in Spagna e Francia. Il programma consente agli utenti di guadagnare punti eseguendo determinate attività su TikTok Lite, come per esempio visualizzare video, mettere like ai contenuti, seguire content creator o invitare amici a unirsi a TikTok. La Commissione temeva che il programma di ricompense fosse stato lanciato senza una “preventiva e diligente” valutazione dei rischi, in particolare a proposito dell’effetto di dipendenza causato dalle ricompense e degli effetti negativi per la salute fisica e mentale soprattuto degli utenti minorenni. Secondo quanto previsto dalla legislazione del Dsa, le piattaforme online di grandi dimensioni sono tenute a eseguire una valutazione del rischio e a presentare una relazione ai servizi della Commissione Europea prima di lanciare qualsiasi nuova funzionalità che possa avere un impatto critico sui rischi sistemici, disposizione non rispettata da TikTok in questo caso.

    Tags: commissione europeaDigital services actlegge sui servizi digitaliservizi digitalitiktoktiktok lite

    Ti potrebbe piacere anche

    TikTok
    Cronaca

    La Commissione europea minaccia di bloccare TikTok Lite

    22 Aprile 2024
    tiktok
    Cronaca

    Il nuovo corso del Digital Services Act si apre con un’indagine sulle possibili violazioni di TikTok nell’Ue

    19 Febbraio 2024
    tiktok
    Net & Tech

    Tik Tok resta un gigante del web, Tribunale UE respinge il ricorso contro le decisioni della Commissione

    9 Febbraio 2024
    TikTok
    Cronaca

    YouTube e TikTok sotto indagine: la Commissione Ue chiede spiegazioni sulla tutela dei minori

    9 Novembre 2023
    Breton Partenariati Digitali Ue
    Net & Tech

    Dopo X e Meta anche TikTok e YouTube nel mirino dell’Ue su propaganda anti-Israele e disinformazione elettorale

    13 Ottobre 2023
    TikTok
    Net & Tech

    La Commissione Ue ai dipendenti: disinstallate TikTok dagli smartphone, “rischi per la protezione dei dati”

    23 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione