- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In Italia il gender gap più ampio d’Europa: le donne lavorano 9 anni meno degli uomini

    In Italia il gender gap più ampio d’Europa: le donne lavorano 9 anni meno degli uomini

    Le donne italiane ultime in Ue, lavorano in media solo 28,3 anni. Nel Nord Europa il divario di genere si riduce, Lituania e Estonia unici Paesi in cui le donne lavorano più degli uomini

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Luglio 2024
    in Cronaca
    Donne Lavoro

    Bruxelles – Una giovane donna italiana che si affaccia sul mercato del lavoro, ad oggi può aspettarsi una vita lavorativa di 28,3 anni. Un suo coetaneo maschio sa che in media lavorerà 37,2 anni. Nove anni in più, che significano – alla luce degli stipendi medi in Italia e presumendo una parità salariale non ancora raggiunta – un gap economico di oltre 200 mila euro. Nessun altro in Ue ha un divario di genere così ampio.

    È la preoccupante conferma che arriva dai dati Eurostat sulla durata della vita lavorativa negli Stati membri: l’Italia è ancora roccaforte di quel modello novecentesco in cui la carriera è per gli uomini, la cura familiare e la vita domestica per le donne. Il divario di 8,9 anni registrato nello Stivale è più del doppio della media Ue, che si è progressivamente accorciato fino a 4,3 anni nel 2023. L’Italia stacca nettamente tutti gli altri: al secondo posto per divario di genere, la Romania con 7,1 anni di lavoro di differenza, seguono Grecia e Malta con 6,9 anni.

    Durata media della vita lavorativa nei Paesi membri, 2023 [Fonte: Eurostat]
    Nei 27 Paesi membri, nel 2023 l’Ufficio statistico dell’Ue ha calcolato una durata media della vita lavorativa di 36,9 anni. Per gli uomini 39, per le donne 34,7. Negli ultimi dieci anni – salvo una battuta d’arresto durante la crisi pandemica nel 2020 – è aumentata costantemente, per entrambi i sessi. Con un divario di genere che pian piano si è ridotto grazie all’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro. Rispetto al 2013, il gender gap nella durata della vita lavorativa è passato da 5,2 anni a 4,3.

    Nel Nord Europa si lavora oltre 40 anni: stacanovisti gli olandesi, che hanno registrato la durata della vita lavorativa più lunga, 43,7 anni, seguiti da Svezia (43,1 anni), Danimarca (41,3 anni) ed Estonia (40,8 anni). I Paesi dell’Est e lungo il Mediterraneo all’altra estremità della classifica: le durate più brevi, inferiori a 35 anni, in Romania (32,2 anni), Italia (32,9 anni), Croazia (34,0 anni), Grecia (34,2 anni) e Bulgaria (34,5 anni). A cui si aggiunge il Belgio, con 34,7 anni.

    Per quanto riguarda il gender gap, al Nord il problema non è più la durata della vita lavorativa, ma la disparità salariale tra uomini e donne. Tutti i Paesi del Nord Europa mostrano un divario di genere inferiore alla media Ue di 4,3 anni, con Lituania ed Estonia gli unici Paesi membri con un gap negativo, in quanto si prevede che le donne lavorino rispettivamente 1,3 anni e 0,8 anni in più degli uomini. Tra gli altri Paesi, il divario di genere più ridotto è stato registrato in Lettonia e in Finlandia, con solo 0,1 anni di differenza tra maschi e femmine. Le durate più lunghe della vita lavorativa delle donne sono state riscontrate in Svezia (41,9 anni), Paesi Bassi (41,5 anni), Estonia (41,5 anni), Finlandia (39,9 anni), Danimarca (39,8 anni), Lituania e Portogallo (entrambi 38,2 anni).

    Va sottolineato che – nell’aumento generalizzato della durata della vita lavorativa – in quasi tutti i Paesi Ue la durata della vita lavorativa delle donne sta aumentando di più di quella degli uomini. Salvo in Danimarca e Romania. Anche in Italia il gap diminuisce, seppur con estrema lentezza: se oggi è sceso sotto il muro dei 9 anni, nel 2013, un maschio quindicenne poteva aspettarsi di lavorare 9,3 anni in più di una sua coetanea. Con questo ritmo, l’Italia non avrà colmato il divario nemmeno tra cento anni.

    Tags: eurostatgender gaplavoro

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Nel 2024 diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà, aumentano in Italia

    30 Aprile 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione