- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    Accolti parzialmente i ricorsi contro l'esecutivo comunitario. Il team von der Leyen: "Prendiamo nota. Ci riserviamo le nostre azioni legali"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2024
    in Cronaca
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Crisi sanitaria e risposta alla pandemia di COVID-19, la Commissione europea ha peccato di scarsa trasparenza. Il Tribunale Ue, chiamato a esprimersi sulla gestione della diffusione del Coronavirus, non ha dubbi: l’esecutivo comunitario “non ha concesso al pubblico un accesso sufficientemente ampio ai contratti di acquisto di vaccini”. Più nello specifico, sottolineano i giudici di Lussemburgo nella sentenza, “questa infrazione riguarda in particolare le clausole di detti contratti relative all’indennizzo nonché le dichiarazioni di assenza di conflitto di interessi dei membri della squadra negoziale per l’acquisto dei vaccini”.

    La storia del non poter vedere le carte non è nuova, e si è solo spostata dall’Aula del Parlamento europeo a quella della Corte. Gli europarlamentari, già a gennaio 2021, avevano manifestato malumori per assenza di trasparenza per i contratti stipulati dal team von der Leyen con le case farmaceutiche tra il 2020 e il 2021. Commesse per circa 2,7 miliardi di euro. Proprio i parlamentari hanno chiesto accesso alla documentazione, lamentando la disponibilità parziale delle carte.

    Oggi, alla vigilia di un voto molto sensibile, quello per la rielezione di von der Leyen alla testa dell’esecutivo comunitario, il Tribunale emette una sentenza che è destinata a far discutere, poiché viene accolto parzialmente il ricorso contro la Commissione europea. Si riconoscono dunque ragioni da una parte come dall’altra. Quello che viene contestato a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea che a nome dei 27 ha acquistato i vaccini anti-Covid, è di “non aver preso sufficientemente in considerazione tutte le circostanze pertinenti al fine di soppesare correttamente gli interessi in gioco, connessi all’assenza di conflitto di interessi e a un rischio di pregiudizio alla vita privata degli interessati”.

    La Commissione europea prende nota e si prende il tempo che serve per studiare sentenza e sue implicazioni. Non di meno tenta una prima spiegazione, e difesa, delle proprie ragioni. Con tanto di nota, viene ricordato come “in generale la Commissione garantisce il più ampio accesso pubblico possibile ai documenti, in linea con i principi di apertura e trasparenza”. Tuttavia, ricorda l’esecutivo comunitario, nel caso specifico “la Commissione ha dovuto trovare un difficile equilibrio tra il diritto del pubblico, compresi i deputati europei, all’informazione, e i requisiti legali derivanti dai contratti stessi contro il Covid-19, che potrebbero comportare richieste di risarcimento danni a spese dei contribuenti”. In sostanza, la situazione non di era di quelle semplici e la Commissione l’ha dovuta gestire anche di fretta, date le circostanze di emergenza.

    In ogni caso, a Bruxelles si fa presente come la Commissione “aveva fornito al Parlamento europeo informazioni complete” sui contratti per il vaccino contro il Covid-19. Non da ultimo, viene ricorda, la Commissione “è responsabile di garantire l’assenza di qualsiasi conflitto di interessi, e ha inoltre il dovere di proteggere la privacy e i dati personali delle persone interessate”.

    La Commissione dunque tira dritto, ma non accetta critiche né accuse, ed è pronta a farsi valere: “In questa fase la Commissione si riserva le sue opzioni legali”.

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19trasparenzaTribunale Ueuevaccinivaccini covid

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

    2 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione