- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La ‘strumentalizzazione della migrazione’ sta già diventando un modo per giustificare i pushback

    La ‘strumentalizzazione della migrazione’ sta già diventando un modo per giustificare i pushback

    Approvata in Finlandia una legge che permette di bloccare le procedure di frontiera ordinarie per le persone migranti in arrivo dalla Russia. La Commissione Ue prende tempo sulla possibile incompatibilità con il diritto Ue, ma sostiene che "non siamo nel business as usual, gli Stati membri hanno il diritto di proteggere i propri confini"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Luglio 2024
    in Politica
    Finlandia Confine Russia Pushback

    (credits: Emmi Korhonen / Lehtikuva / Afp)

    dall’inviato a Strasburgo – Era una questione di tempo, ma i modi e soprattutto le reazioni della Commissione Europea indicano che il vento sta cambiando sul tema della migrazione, e i Paesi membri Ue più duri come la Finlandia non sono poi così tanto isolati a Bruxelles. L’Eduskunta (il Parlamento monocamerale finlandese) ha approvato una nuova legge che mira a bloccare l’arrivo di persone migranti dalla Russia, legalizzando la ciò che per il diritto comunitario è illegale: i pushback, i respingimenti di persone con diritto alla protezione internazionale ai confini dell’Unione Europea. Ma al momento l’esecutivo Ue prende tempo per “studiare attentamente” la legge finlandese e oggi (15 luglio), sotto pressione della stampa, il portavoce capo, Eric Mamer, si espone sul fatto che “dobbiamo tenere in considerazione la situazione al confine con la Russia, dove c’è una strumentalizzazione dei migranti“.

    Muri Europa Migranti 21 OttobreIl via libera del Parlamento della Finlandia alla “legge d’eccezione” che consente di sospendere le procedure di asilo per le persone in arrivo dalla Russia è arrivato venerdì scorso (12 luglio). Si tratta di un’eccezione ad hoc alla Costituzione finlandese in caso di “emergenza nazionale”, giustificata dal governo di destra guidato da Petteri Orpo dal fatto che “abbiamo visto la Russia usare i migranti come strumento di influenza ibrida dalla fine dello scorso anno”. Dopo aver iniziato a costruire una barriera di filo spinato lungo un quinto dei 1.340 chilometri di confine, da novembre 2023 la Finlandia ha chiuso quattro dei nove valichi di frontiera con la Russia e ad aprile ha annunciato che estenderà la misura a tempo indeterminato, a causa del crescente numero di arrivi da Paesi come Yemen, Siria e Somalia.

    “Questa legge mina gravemente l’accesso all’asilo e la protezione dal respingimento in Finlandia, non solo mette in pericolo i diritti delle persone in cerca di sicurezza, ma porterà anche all’arbitrio e alla violenza alla frontiera“, ha attaccato la vicedirettrice regionale di Amnesty International per l’Europa, Dinushika Dissanayake: “Una legge del genere non avrebbe mai dovuto essere approvata, mette in discussione l’impegno della Finlandia nei confronti dello Stato di diritto”. L’Unione Europea ha sancito nei suoi Trattati fondanti il diritto di asilo e alla protezione internazionale, bandendo il principio di non-refoulement (non-respingimento): “L’Unione sviluppa una politica comune in materia di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, volta a offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un Paese terzo che necessita di protezione internazionale e a garantire il rispetto del principio di non respingimento“, si legge all’articolo 78 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). “Le denunce di gravi violazioni dei diritti umani al momento del rimpatrio devono essere esaminate, indipendentemente dal modo in cui le persone hanno raggiunto il territorio”, ha affondato la vicedirettrice regionale di Amnesty.

    Finlandia Petteri Orpo
    Il primo ministro della Finlandia, Petteri Orpo (credits: Heikki Saukkomaa / Lehtikuva / Afp)

    “Non entreremo in un dibattito a riguardo, le leggi nazionali devono essere compatibili con le leggi Ue”, ha cercato di tagliare corto il portavoce della Commissione Ue Mamer, non confermando però le parole del premier finlandese Orpo, secondo cui “la Commissione è fortemente favorevole al mantenimento della sicurezza delle frontiere, una via d’ingresso incontrollata come quella del Mediterraneo non è auspicabile nemmeno nel nord”. In ogni caso Mamer ha voluto mettere in chiaro che “gli Stati membri hanno il diritto di proteggere i propri confini, non siamo in un tipo di procedura business as usual“, riferendosi alla questione della strumentalizzazione della migrazione. Un tema che si è innestato nella narrativa Ue sulla migrazione dall’estate/autunno 2021, quando l’autoproclamato presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, aveva messo in atto una politica – definita “guerra ibrida” da tutte le istituzioni dell’Unione – per agevolare attivamente viaggi per i cittadini dei Paesi del Medio Oriente e dall’Africa subsahariana verso Minsk e di lì verso le frontiere dell’Unione Europea. Dall’anno scorso lo stesso starebbe facendo l’autocrate russo, Vladimir Putin, secondo quanto denunciano le autorità della Finlandia.

    Solo due mesi fa 15 governi (tra cui Finlandia e Italia) hanno chiesto alla Commissione Ue “nuove soluzioni per affrontare la migrazione irregolare in Europa”, tra cui un maggiore rafforzamento del nuovo quadro giuridico sulla strumentalizzazione della migrazione con “strumenti e misure adeguati ed efficaci affinché gli Stati membri possano agire rapidamente”. Il riferimento è al Regolamento per le crisi, la strumentalizzazione e le cause di forza maggiore, un pezzo legislativo del Patto migrazione e asilo che individua la strumentalizzazione quando “un Paese terzo o un attore non statale ostile incoraggia o facilita il movimento di cittadini di Paesi terzi e di apolidi” verso le frontiere esterne Ue “con l’obiettivo di destabilizzare l’Unione o uno Stato membro”, mettendo “a rischio le funzioni essenziali di uno Stato membro”. Secondo quanto previsto dalla nuova legislazione comune in materia di migrazione e asilo, in questo scenario si potrebbero introdurre misure più restrittive, ma in nessun caso sarebbero possibili i pushback. “Questa legge è incoerente con il regolamento Ue sulle crisi e le cause di forza maggiore recentemente approvato, va oltre tutti i poteri concessi dal diritto dell’Ue“, mette in chiaro anche la vicedirettrice di Amnesty Dissanayake.

    Tags: finlandiamigrantimigrazionepatto migrazione e asilopushbackrespingimenti illegalirespingimento migranti

    Ti potrebbe piacere anche

    Frontiere Esterne Ue Muri
    Politica

    Oltre i muri c’è di più. Aumenta la spesa Ue per le frontiere esterne, tra nuove tecnologie e Paesi terzi

    4 Luglio 2024
    Ursula von der Leyene Migrazione
    Politica

    Il lascito politico di von der Leyen I a von der Leyen II sulla migrazione è l’apice della narrativa securitaria

    27 Giugno 2024
    Migrazione frontiere pushback
    Politica

    Rimpatri, Paesi terzi “sicuri”, visti e strumentalizzazione. Lettera di 15 governi Ue sulla stretta migratoria

    16 Maggio 2024
    Patto Migrazione e Asilo Migranti
    Politica

    Come funzionerà la gestione della migrazione e dell’asilo in Europa con il nuovo Patto a livello Ue

    20 Dicembre 2023
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Politica

    La Finlandia accusa la Russia di “strumentalizzazione della migrazione”. E chiude quattro valichi di frontiera

    17 Novembre 2023
    Confine Finlandia Russia
    Politica Estera

    La Finlandia costruirà un muro di 260 chilometri sul confine con la Russia: coprirà un quinto della lunghezza totale

    21 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione