- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ridurre il debito senza soffocare la crescita, le linee guida dell’Eurogruppo per il 2025

    Ridurre il debito senza soffocare la crescita, le linee guida dell’Eurogruppo per il 2025

    I ministri economici dell'area euro decisi a far rispettare le regole del nuovo patto di stabilità. Gentiloni rilancia l'idea di strumenti comuni per finanziare gli investimenti necessari

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2024
    in Economia

    Bruxelles – Ridurre il debito, ma senza soffocare la crescita. E’ questa la sfida, tanto delicata quanto necessaria, a cui i ministri economici dell’area euro sono chiamati a dover rispondere. Un impegno che vale per tutti e che scatta praticamente immediatamente, perché incardinato nella dichiarazione dell’eurogruppo sugli orientamenti di spesa per il 2025. L’obiettivo di rifermento, e il passaggio chiave del documento, è quello che dice che “il consolidamento fiscale graduale e duraturo nell’area dell’euro continua a essere necessario in futuro, data la necessità di ridurre gli elevati livelli di disavanzo e debito. Allo stesso tempo, ciò dovrebbe essere effettuato in modo da ridurre al minimo l’impatto sulla crescita“.

    La ricetta per questa linea da seguire passa il modo virtuoso di spendere. I ministri economici dei Paesi Ue con la moneta unica sono d’accordo col mettersi al lavoro per “migliorare l’efficacia, la qualità e la composizione della spesa pubblica”. Spendere meno, ma spendere meglio: è questa la chiave per un futuro cosparso di incertezze. Perché “i rischi per le prospettive economiche restano orientati al ribasso, in un contesto esterno ancora difficile”, riconosce una volta di più l’Eurogruppo, che condivide gli orientamenti già espressi dalla Commissione europea con le ultime previsioni economiche.

    “Avere un consolidamento di bilancio non è un compito facile per nessuno, ma è una necessità per alcuni paesi“, sintetizza il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Ad ogni modo “il consolidamento è del tutto possibile, in Francia come nei paesi con un alto livello di debito”. Non si scappa, dunque. Deficit e debito andranno ridotti. Anche perché i Paesi nordici, da sempre strenui difensori del rigore, non cedono. “E’ importante seguire le regole che ci siamo dati di comune accordo“, sottolinea il ministro delle Finanze olandese, Eelco Heinen, riferendosi al nuovo patto di stabilità con le traiettorie di riduzione dei disavanzi. “A livello domestico la priorità è avere finanze sostenibili, e non credo che produrre nuovo debito pubblico sia la via da seguire”. Più perentorio, ma per questo non meno chiaro, il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner: “Abbiamo delle regole, e mi aspetto che tutti le rispettino”.

    Sui conti niente sconti, ma solo quell’occhio di riguardo per far fronte agli investimenti che servono per la doppia transizione verde e digitale e sostenere le politiche per la difesa. Qui Gentiloni torna a rilanciare l’idea di “strumenti comune” di spesa. “Vuol dire raccogliere soldi sui mercati”, sottolinea il commissario per l’Economia. “Finora è mancata la volontà politica” e la vera sfida sarà saperla trovare nella nuova legislatura europea.

    Tags: Christian Lindnerconti pubblicicrescitadebitoeurogruppoeurozonainvestimentiPaolo Gentiloniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Palazzo Chigi [foto: www.governo.it]
    Economia

    Italia, è procedura per deficit eccessivo. L’Ue: “I conti destano preoccupazione”

    19 Giugno 2024
    Economia

    L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

    22 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione