- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Al vertice di Washington la Nato ha stretto con l’Ucraina un impegno di assistenza a lungo termine

    Al vertice di Washington la Nato ha stretto con l’Ucraina un impegno di assistenza a lungo termine

    Entro il prossimo anno sarà stanziato dai 32 alleati un finanziamento minimo di 40 miliardi di euro e dalla fine del 2024 sarà operativo il comando militare a Wiesbaden (Germania) per il coordinamento comune degli aiuti militari. Per Kiev ribadito il "percorso irreversibile" verso l'adesione all'Alleanza Atlantica

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Luglio 2024
    in Politica Estera
    Summit Nato Washington

    Bruxelles – Si chiudono i tre giorni di Washington, con l’impegno rinnovato della Nato verso l’Ucraina sul piano politico e militare. Si chiudono i 10 anni di Jens Stoltenberg alla guida dell’Alleanza Atlantica, in vista del passaggio di consegne a ottobre all’ex-premier olandese, Mark Rutte. Il 75esimo vertice dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord doveva essere il momento decisivo per rendere l’alleanza “a prova di futuro” e, almeno per quanto si poteva fare, non ha tradito le aspettative. “Intendiamo fornire un finanziamento minimo di base di 40 miliardi di euro entro il prossimo anno e fornire livelli sostenibili di assistenza alla sicurezza per l’Ucraina”, si legge nella Dichiarazione di Washington pubblicata ieri (11 luglio) al termine del summit, a proposito del nuovo impegno di assistenza alla sicurezza a lungo termine per Kiev, che sarà rivalutato l’anno prossimo in occasione del vertice Nato dell’Aia (Paesi Bassi).

    Summit Nato Washington Stoltenberg Zelensky Ucraina
    Al centro: il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il segretario generale Nato, Jens Stoltenberg (11 luglio 2024)

    Prima di tutto, come auspicato alla vigilia del summit, viene messo nero su bianco il “percorso irreversibile verso la piena integrazione euro-atlantica, compresa l’adesione alla Nato” da parte dell’Ucraina: “Sosteniamo pienamente il diritto dell’Ucraina di scegliere i propri accordi di sicurezza e di decidere il proprio futuro, senza interferenze esterne” e, grazie alle “riforme democratiche, economiche e di sicurezza richieste” al vertice di Vilnius del 2023, “il futuro dell’Ucraina è nella Nato“. Ma è il piano operativo quello più sviscerato dai 32 alleati in coordinamento con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, con la decisione di istituire la Nato Security Assistance and Training for Ukraine “per coordinare la fornitura di equipaggiamento militare e di addestramento”, ma senza coinvolgere direttamente l’Alleanza Atlantica nella guerra con la Russia: “La Nsatu, che opererà negli Stati alleati, sosterrà l’autodifesa dell’Ucraina in linea con la Carta delle Nazioni Unite” e, “in base al diritto internazionale, non renderà la NATO parte in causa nel conflitto“.

    Summit Nato Washington Stoltenberg Zelensky Ucraina
    Da sinistra: il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il segretario generale Nato, Jens Stoltenberg (11 luglio 2024)

    In questo quadro assume particolare rilevanza l’istituzione del nuovo comando militare a Wiesbaden (Germania), che “dalla fine del 2024”  sarà responsabile per il coordinamento delle operazioni di invio degli aiuti e di addestramento dei soldati ucraini. In termini concreti questo significherà che la responsabilità passerà dagli Stati Uniti (il cui dipartimento della Difesa a ora guida il Gruppo di contatto per la difesa ucraina) alla Nato intera, garantendo – appunto – un futuro anche in caso di tempesta politica a Washington. Il rischio maggiore è quello del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca dopo le elezioni di novembre, che potrebbe rimettere completamente in discussione la partecipazione statunitense nell’organizzazione e nel suo finanziamento, ma anche la protezione degli alleati e i rapporti con la Russia di Vladimir Putin.

    A proposito del sostegno dei 32 alleati all’Ucraina, sono previste comunicazioni da parte dei governi direttamente alla Nato “due volte all’anno, con il primo rapporto che includerà i contributi forniti dopo il primo gennaio 2024″, mentre a Kiev sarà nominato “un rappresentante senior” dell’Alleanza. “Questo summit Nato invia un potente messaggio di unità e un forte segnale al mondo, la nostra determinazione a sostenere l’Ucraina è più forte che mai, anche attraverso l’Ukraine Compact, un ombrello di accordi bilaterali di sicurezza”, ha messo in chiaro il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, in rappresentanza dell’Ue a Washington insieme all’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Proprio Borrell ha dovuto anche rassicurare gli alleati sulle fughe in avanti dell’irrequieto premier ungherese e presidente di turno del Consiglio dell’Ue (fino al 31 dicembre), Viktor Orbán, che con le sue “missioni di pace” si è recato in una sola settimana dall’autocrate russo Putin, dal presidente cinese, Xi Jinping, e dall’ex-presidente statunitense Trump nella sua residenza Mar-a-Lago in Florida, senza alcun mandato dall’Unione e dai suoi Paesi membri.

    Tags: borncharles michelConsiglio Nato-UcrainaJens Stoltenbergjosep borrellSummit Natosummit nato washingtonvolodymyr zelensky

    Ti potrebbe piacere anche

    nato borrell
    Politica Estera

    Ucraina, Borrell rassicura gli alleati Nato dopo le fughe in avanti di Orbán: “L’unico piano di pace è quello di Zelensky”

    11 Luglio 2024
    Summit Nato Washington 2024
    Politica Estera

    L’ultimo di Stoltenberg, il primo “a prova di futuro”. Il vertice Nato di Washington con la minaccia Trump

    9 Luglio 2024
    Jens Stoltenberg Nato
    Politica

    L’Italia è tra gli 8 Paesi Nato a non aver ancora raggiunto la soglia del 2 per cento di spesa per la difesa

    18 Giugno 2024
    Jens Stoltenberg Ucraina Nato
    Politica Estera

    La Nato sta discutendo di un fondo da 100 miliardi di dollari per cinque anni per sostenere l’Ucraina

    3 Aprile 2024
    Jens Stoltenberg Donald Trump Nato Stati Uniti
    Politica Estera

    “Aumenti significativi” della Nato nella difesa collettiva in risposta a Trump: “Non minare la deterrenza”

    14 Febbraio 2024
    In nero i Paesi della NATO. Si teme un attacco della Russia nei prossimi anni
    Politica Estera

    UE e NATO ora preoccupati: “Dobbiamo essere pronti a un attacco della Russia”

    22 Gennaio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione