- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Francia scaccia l’incubo estrema destra e si ritrova a sorpresa a sinistra. Ma per governare serve un campo largo

    La Francia scaccia l’incubo estrema destra e si ritrova a sorpresa a sinistra. Ma per governare serve un campo largo

    Al secondo turno delle elezioni legislative si consuma il ribaltone: il Nuovo Fronte Popolare conquista 182 seggi, l'alleanza presidenziale 168, il Rassemblement National e i suoi alleati 143. Nessun blocco ottiene la maggioranza assoluta all'Assemblea Nazionale, la sinistra annuncia: "Entro la settimana un candidato premier"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Luglio 2024
    in Politica
    francia sinistra

    Participants gather during an election night rally following the first results of the second round of France's legislative election at Place de la Republique in Paris on July 7, 2024 (Photo by EMMANUEL DUNAND / AFP)

    Bruxelles – Un mese passato con l’incubo di consegnare il Parlamento in mano all’estrema destra, e all’improvviso la Francia si risveglia oggi (8 luglio) con la coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare (NFP) che reclama il governo. Il blocco repubblicano ha tenuto, gli appelli ai ritiri in funzione anti Rassemblement National (RN) hanno funzionato. Al secondo turno delle elezioni legislative si è consumato il ribaltone: la sinistra radicale, con 182 seggi, e l’alleanza presidenziale Ensemble 168, scavalcano Marine Le Pen e i suoi alleati, che eleggono solo 143 deputati.

    Uno scenario che segna un nuovo capitolo nella storia della Quinta repubblica: pur avendo scongiurato l’ipotesi di una scomoda coabitazione tra Emmanuel Macron e un governo di estrema destra, nessun blocco ha i numeri – 289 seggi parlamentari – per poter governare da solo. E dunque i partiti delle due maggiori coalizioni, NFP e Ensemble, dovranno rimboccarsi le maniche, allestire un campo largo e imparare a negoziare volta per volta. Il presidente della Repubblica, che ha spesso goduto di prerogative ampissime, dovrà ora fare i conti con un Parlamento che non è più il suo giardino.

    Il primo ministro Gabriel Attal ha annunciato che presenterà oggi le proprie dimissioni a Macron, ma che traghetterà l’esecutivo “finché il dovere lo richiederà”. Ora inizia il tempo delle consultazioni tra i partiti e tra loro e il presidente della Repubblica, con quest’ultimo che è però anche leader di una delle formazioni politiche necessariamente coinvolte, Renaissance.

    Il Nuovo Fronte Popolare ha già reclamato palazzo Matignon, in virtù dei 14 seggi in più rispetto all’alleanza presidenziale. Un gap potenzialmente molto più ampio, se la coalizione di sinistra non avesse ritirato oltre 140 candidati dal secondo turno per sbarrare la strada a Le Pen. Emmanuel Macron “ha il dovere di chiamare il Nuovo Fronte Popolare a governare”, ha incalzato il leader de La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon, dopo l’annuncio delle prime stime dei risultati.

    Il campo largo NFP-Ensemble. In settimana la sinistra proporrà un candidato premier

    Nel mondo della sinistra francese il partito radicale di Mélenchon sarà ancora il più rappresentato all’Assemblea nazionale, con 71 seggi. Ma le urne hanno assottigliato la distanza tra La France Insoumise (LFI) e gli altri: se Mélenchon perderà quattro deputati rispetto ai 75 eletti nel 2022, il Partito Socialista di Olivier Faure ha raddoppiato il suo contingente di parlamentari, passando da 31 a 64, e gli Ecologisti guidati da Marine Tondelier aumenteranno il proprio peso specifico, passando da 21 a 33 seggi. Più distante il partito comunista, che ha eletto 9 deputati.

    Il fondatore de La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon, festeggia a Parigi, 7/7/24 (Photo by Sameer Al-Doumy / AFP)

    Se Manon Aubry, europarlamentare di LFI e copresidente del gruppo della Sinistra europea, ha dichiarato su Franceinfo che “c’è la possibilità che il primo ministro provenga dalle file del suo partito”, i leader della coalizione hanno annunciato che presenteranno una candidatura condivisa per il ruolo di primo ministro entro la settimana. La stessa Aubry, in mattinata ha lanciato l’allarme contro “i macronisti che sembrano voler rifiutare il verdetto delle urne” e la nomina di un premier del NFP.

    È vero che, all’interno dell’ipotetico campo largo che dai comunisti e da LFI arriverà fino al centro destra di Horizons – il cui leader, Edouard Philippe, aveva dichiarato prima del secondo turno di rifiutarsi di votare la sinistra radicale in funzione anti RN -, il partito che conterà più deputati è ancora una volta Renaissance. Qui sta la rivincita di Macron, sulla graticola per aver convocato le elezioni anticipate che potevano sancire la vittoria dell’estrema destra, ma alla fine ancora saldo al centro di ogni eventuale progetto di governo. Nella coalizione centrista, il partito del presidente ha conquistato 98 seggi, il Movimento Democratico 34, Horizon 26.

    In un lungo post su X, la presidente del gruppo Renew al Parlamento europeo, Valerie Hayer, ha rivendicato: “La nostra famiglia politica sarà uno dei pilastri essenziali per costruire i progetti di maggioranza di domani“. Un avvertimento chiaro alla sinistra. Perché se “nessun blocco avrà la maggioranza da solo”, la politica francese dovrà cominciare a “lavorare diversamente”, a “superare le differenze per offrire una strada al Paese”. Prassi distante dalla cultura politica transalpina, ma consolidata al Parlamento europeo, dove “costruiamo ogni giorno compromessi ambiziosi per scrivere leggi utili ai nostri concittadini di tutta Europa”, prosegue Hayer. Se NFP e Ensemble non riuscissero ad accordarsi sul primo ministro e sui portafogli del suo gabinetto, potrebbero giocare la carta di un governo tecnico, anche questo estraneo alla storia parlamentare francese.

    Lo shock del Rassemblement National, Le Pen: “Vittoria solo rimandata”

    Marine Le Pen (RN) commenta i risultati delle elezioni legislative, 7/7/24 (Photo by Dimitar DILKOFF / AFP)
    Dall’altra parte dell’Assemblea nazionale, siederanno i 126 deputati del Rassemblement National, più i 17 repubblicani che hanno strappato con il partito e scelto di allearsi con Le Pen. Saranno il contingente più numeroso, ma senza i numeri per proporre un governo. Isolato dal ‘cordone sanitario’, le uniche affinità politiche potrebbe trovarle proprio con il resto dei Repubblicani e della destra moderata, che però ha conquistato 66 seggi al secondo turno. Con i 143 di RN fanno 209. Troppo poco. Uno shock, dopo il 33 per cento al primo turno e le previsioni di poter raggiungere la maggioranza assoluta in parlamento.
    Il delfino di Le Pen, Jordan Bardella, ha puntato il dito contro “l’alleanza del disonore” tra la sinistra e Macron. L’uomo che sognava di diventare primo ministro a 28 anni ha promesso che “tutto comincia stasera”, che il Rassemblement National è la “sola alternativa al partito unico” e agli “accordi elettorali orchestrati dall’Eliseo”. La storica leader di RN, figlia del fondatore dell’allora Front National, Jean Marie Le Pen, ha dichiarato: “La nostra vittoria è solo rimandata”. Marine Le Pen, già candidata e sconfitta alle elezioni presidenziali nel 2017 e del 2022, punta a quelle del 2027, quando Macron non potrà più ricandidarsi e quando tre anni di campo largo all’Assemblea Nazionale potrebbero aver logorato ulteriormente la pazienza del popolo francese.
    Tags: elezioni legislativefrancia

    Ti potrebbe piacere anche

    sinistra francia
    Politica

    Dentro il Nuovo Fronte Popolare, la coalizione della sinistra francese che può strappare l’esecutivo a Le Pen

    3 Luglio 2024
    Nfp Mélenchon
    Politica

    Elezioni in Francia, ondata di ritiri dal secondo turno in ottica anti-Le Pen. Ma il fronte di Macron è diviso

    2 Luglio 2024
    francia marine le pen
    Politica

    Al Rassemblement National il primo turno delle elezioni legislative in Francia. Il Fronte repubblicano alla prova dell’unità

    1 Luglio 2024
    francia elezioni
    Politica

    La Francia alla vigilia delle elezioni legislative. Da Bruxelles l’ultimo appello di Macron contro le destre

    28 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione