- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Cina all’attacco dei satelliti Ue, Breton: “Legge europea affronterà tema sicurezza”

    La Cina all’attacco dei satelliti Ue, Breton: “Legge europea affronterà tema sicurezza”

    Pechino avrebbe un programma per disturbare le trasmissioni e falsificare le informazioni. L'Unione corre ai ripari, ma le normative sono in ritardo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Luglio 2024
    in Politica
    galileo satellite satelliti

    Bruxelles – Interferenze nei segnali, stop nelle trasmissioni, intrusione nei sistemi di comunicazione. Il tutto per poter influenzare o impedire i servizi satellitari, internet, le funzioni di localizzazione Gps. La nuova frontiera della guerra passa per i satelliti, e l’Ue si inquieta per le minacce alla sicurezza in orbita. Su tutte, quella cinese. Sono i liberali europei (Re) ad agitarsi per le operazioni spaziali di Pechino e le sue forze armate. “L’Esercito popolare di liberazione afferma di aver sviluppato una capacità militare spaziale per disturbare i satelliti per le comunicazioni”, denunciano gli europarlamentari Bart Groothuis e Petras Auštrevičius.

    I due esponenti di Renew citano articoli di giornale, e nello specifico una piattaforma per l’analisi e il dibattito su strategia, difesa e affari esteri. Fonti da prendere in considerazione, dunque. La questione è di quelle difficili da spiegare, per la complessità della materia. Ma in estrema sintesi, i cinesi potrebbero già essere in grado di sferrare attacchi informatici in grado di falsificare identità e informazioni (noti come ‘attacchi spoofing’) e di disturbare le trasmissioni satellitari (‘attacchi jamming’).

    L’Unione europea cerca di correre ai ripari. La Commissione “sta lavorando a una legge spaziale dell’Ue per creare un mercato unico per le operazioni e i prodotti spaziali”, legge che “affronterà la questione della resilienza”, assicura Thierry Breton, commissario per il Mercato interno. Che nella sua risposta, però, sorvola sui ritardi a dodici stelle. Da calendario, dopo la chiusura della consultazione pubblica, l‘esecutivo comunitario avrebbe dovuto concludere la valutazione dei rilievi della parte interessate e procedere all’adozione del testo entro il primo trimestre del 2024. 

    Si sta dunque lavorando su piani diversi, in parallelo. Per quanto riguarda il disturbo dei servizi globali di navigazione via satellite (GNSS), continua Breton, “gli Stati membri stanno sviluppando ricevitori a livello nazionale per il servizio di navigazione sicura offerto da Galileo“, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile dell’Unione europea. Galileo, assicura il commissario Ue, “fornisce una protezione all’avanguardia contro spoofing e jamming, garantendo prestazioni robuste e affidabili anche in condizioni di disturbo”.

    L’Europa sarebbe dunque già pronta a rispondere alle iniziative spaziali cinesi. Ma nella nuova frontiera del confronto tra Paesi e ridefinizioni dei rapporti di forza, gli echi delle manovre europee in Asia arrivano, eccome. L’idea di utilizzare a fini militari Copernicus, il sistema di osservazione della Terra, è un incentivo per Pechino ad andare avanti con la propria strategia. E’ la geopolitica spaziale che apre scenari da guerre stellari.

    Tags: cinadifesasatellitisicurezzaspaziotelecomunicazionithierry bretonue

    Ti potrebbe piacere anche

    Foto via Imagoeconomica
    Politica

    Appalti comuni, spazio, e cybersicurezza: l’Ue pronta a nuova strategia per l’industria della difesa

    27 Settembre 2023
    Satellite militare in orbita
    Politica

    Copernicus per usi militari, la difesa dell’Ue passa per nuove riflessioni

    29 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione